Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Fumata bianca dagli scarichi

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    considerato i 30 mila km che per altri motori sono pochi ma per ducati sono parecchi una volta che apri devi cmq rifare tutto

    dici che il livello olio non cala, ma con una fumatina non ? che cali.......

    ti dicono che se ? bianca non ? olio.....ma se fosse acqua vorebbe dire che la guarnizione testa non tiene o si ? pizzicata, il che vorrebbe dire che fermandosi l'acqua dovrebbe andare in ebollizione e dovrebbe sputarla fuori

    quindi ? olio al 100% e il problema sono i 30 mila km
    aprire e rifare
    se ? una valvola o una fascia raschia olio.............cambia poco

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by livelegend View Post
      considerato i 30 mila km che per altri motori sono pochi ma per ducati sono parecchi una volta che apri devi cmq rifare tutto

      dici che il livello olio non cala, ma con una fumatina non ? che cali.......

      ti dicono che se ? bianca non ? olio.....ma se fosse acqua vorebbe dire che la guarnizione testa non tiene o si ? pizzicata, il che vorrebbe dire che fermandosi l'acqua dovrebbe andare in ebollizione e dovrebbe sputarla fuori

      quindi ? olio al 100% e il problema sono i 30 mila km
      aprire e rifare
      se ? una valvola o una fascia raschia olio.............cambia poco
      Dillo a me

      Comment


      • Font Size
        #18
        Originally posted by desmoricky View Post
        Dillo a me
        ? il destino di voi ducazzari

        con una suzuki avresti finito il rodaggio a 30 mila

        e se hai problemi compri un'altro motore intero a 800 euro e passa la paura


        la ferrari delle moto ha i suoi costi

        Comment


        • Font Size
          #19
          A dire che abbiamo fatto i cambi olio massimo ogni 5000km usando olii come il V300, il Mobil1 racing o il Silkolene

          A dire il vero, sta moto ha pure sempre puzzato di bruciato dagli scarichi, nonostante il Co regolato

          Perlini per una revisione del genere mi chiese 2000?

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by livelegend View Post
            ? il destino di voi ducazzari

            con una suzuki avresti finito il rodaggio a 30 mila

            e se hai problemi compri un'altro motore intero a 800 euro e passa la paura


            la ferrari delle moto ha i suoi costi


            BWAHAHAHAHAHAHHAHAHA!!!!

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by livelegend View Post
              ? il destino di voi ducazzari

              con una suzuki avresti finito il rodaggio a 30 mila

              e se hai problemi compri un'altro motore intero a 800 euro e passa la paura


              la ferrari delle moto ha i suoi costi

              Le belle figh? sono sempre permalose, costose e difficili da tenere a s?...:gaen:

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by desmodannato View Post
                A dire che abbiamo fatto i cambi olio massimo ogni 5000km usando olii come il V300, il Mobil1 racing o il Silkolene

                A dire il vero, sta moto ha pure sempre puzzato di bruciato dagli scarichi, nonostante il Co regolato

                Perlini per una revisione del genere mi chiese 2000?
                Minkia! qualcun'altro non c'? per guardare due fasce?

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Io credo che risolvi cambiando i gommini.. spesa nulla e ci metti poco a farlo

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Originally posted by Torakiky View Post
                    Minkia! qualcun'altro non c'? per guardare due fasce?
                    Il problema non sono le due fasce, ma il costo dei ricambi Ducati, una serie di guarnizioni cilindro/testa costa pi? di 200? Nel preventivo Perlini era prevista l'apertura e chiusura motore, con sostituzione cuscinetti, bronzine ecc

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Originally posted by desmodannato View Post
                      Il problema non sono le due fasce, ma il costo dei ricambi Ducati, una serie di guarnizioni cilindro/testa costa pi? di 200? Nel preventivo Perlini era prevista l'apertura e chiusura motore, con sostituzione cuscinetti, bronzine ecc
                      Secondo me una revisione da 2000? a 30k km potrebbe essere esagerata se magari stiamo addirittura parlando di un NON vero problema...

                      Mi spiego meglio...
                      Certo ? che se:
                      - La cosa NON ha una rampa degenerativa preoccupante (ha appena iniziato, lo ha sempre fatto..?)
                      - La moto NON consuma olio

                      Potrebbe non essere poi un grosso difetto, magari (sempre che non degeneri in maniera preoccupante) porti avanti la moto fino a 40-50mila km e ritardi la revisione.

                      Ovviamente solo se la cosa non degenera, aumentando consumo olio, rumorosit? anomala o perdita di prestazione...

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Originally posted by toscanaccio34 View Post
                        Secondo me una revisione da 2000? a 30k km potrebbe essere esagerata se magari stiamo addirittura parlando di un NON vero problema...

                        Mi spiego meglio...
                        Certo ? che se:
                        - La cosa NON ha una rampa degenerativa preoccupante (ha appena iniziato, lo ha sempre fatto..?)
                        - La moto NON consuma olio

                        Potrebbe non essere poi un grosso difetto, magari (sempre che non degeneri in maniera preoccupante) porti avanti la moto fino a 40-50mila km e ritardi la revisione.

                        Ovviamente solo se la cosa non degenera, aumentando consumo olio, rumorosit? anomala o perdita di prestazione...
                        La questione ? una, c'? stato un periodo in cui abbiamo cambiato anche tre treni di gomme in un anno, tra giri sui passi, in pista ecc, la moto ? stata sfruttata a dovere,tra le altre cose, lamenta pure uno sferragliamento della frizione, una revisione generale non gli farebbe male

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Originally posted by desmodannato View Post
                          La questione ? una, c'? stato un periodo in cui abbiamo cambiato anche tre treni di gomme in un anno, tra giri sui passi, in pista ecc, la moto ? stata sfruttata a dovere,tra le altre cose, lamenta pure uno sferragliamento della frizione, una revisione generale non gli farebbe male
                          Premettendo che:
                          Lungi da me affermare che la moto NON abbia problemi/bisogno di una manutenzione eh...
                          Non ho di certo elementi per trarre conclusioni certe!

                          30k km per un 848 possono essere tanti come pochi...
                          Dipende dall'utilizzo (in definitiva quanta pista di questi 30k?).

                          Quindi valuterei bene prima di fare una revisione totale troppo presto, sicuramente male non gli fa, anzi... ma un conto ? farla per "maniaca o buona precauzione" un conto per necessit?.

                          Ovviamente Perlini o chi altro punta per ovvi motivi sulla necessit? o necessit? precauzionale, ma questo non vuol dire che quella moto non arrivi a 50k km tranquillamente...

                          Discorso sferragliamento frizione, gran parte dei componenti di una frizione a secco sono da considerarsi materiale di consumo, non solo i dischi ma anche tamburo interno, piattelli ecc... tutto quello che fa rumore ? perch? sbatte/striscia a secco, senza la seppur minima protezione all'usura figlia di un eventuale bagno d'olio.

                          Quindi l'intervallo di manutenzione di una frizione a secco non dovrebbe essere indice dell'intervallo di una revisione generale.

                          Poi oh, se uno preferisce revisionare precauzionalmente, spendere di pi? per vivere maggiormente serenamente la sua moto, che lo faccia, la moto uno se la deve godere e trovar il miglior modo di godersela...

                          Di certo male alla moto non fa, solo un po' al portafoglio!

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            una tanichetta di benzina e un fiammifero/accendino e risolvi tutto :gaen:

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Originally posted by toscanaccio34 View Post
                              Premettendo che:
                              Lungi da me affermare che la moto NON abbia problemi/bisogno di una manutenzione eh...
                              Non ho di certo elementi per trarre conclusioni certe!

                              30k km per un 848 possono essere tanti come pochi...
                              Dipende dall'utilizzo (in definitiva quanta pista di questi 30k?).

                              Quindi valuterei bene prima di fare una revisione totale troppo presto, sicuramente male non gli fa, anzi... ma un conto ? farla per "maniaca o buona precauzione" un conto per necessit?.

                              Ovviamente Perlini o chi altro punta per ovvi motivi sulla necessit? o necessit? precauzionale, ma questo non vuol dire che quella moto non arrivi a 50k km tranquillamente...

                              Discorso sferragliamento frizione, gran parte dei componenti di una frizione a secco sono da considerarsi materiale di consumo, non solo i dischi ma anche tamburo interno, piattelli ecc... tutto quello che fa rumore ? perch? sbatte/striscia a secco, senza la seppur minima protezione all'usura figlia di un eventuale bagno d'olio.

                              Quindi l'intervallo di manutenzione di una frizione a secco non dovrebbe essere indice dell'intervallo di una revisione generale.

                              Poi oh, se uno preferisce revisionare precauzionalmente, spendere di pi? per vivere maggiormente serenamente la sua moto, che lo faccia, la moto uno se la deve godere e trovar il miglior modo di godersela...

                              Di certo male alla moto non fa, solo un po' al portafoglio!
                              ? sempre andata come un orologio svizzero credo che in fondo sia una cazzata, ha il motore 848 originale quindi frizione in BdO. Non credo per ora che la porti da Perlini mi dovr? attrezzare io

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Originally posted by toscanaccio34 View Post
                                - La cosa NON ha una rampa degenerativa preoccupante (ha appena iniziato, lo ha sempre fatto..?)
                                - La moto NON consuma olio
                                La degenerazione non ? chiara: pu? peggiorare improvvisamente come rimanere stabile per 20K km, mentre il consumo d'olio a questi livelli non ? percepibile guardando la finestrella.
                                Concordo cmq che 2 pali sono troppi, a meno di metterci altri lavori che si possono fare approfittando del motore aperto

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X