Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Io ci sto ma c' e' un problema grosso, gli ingombri totalmente differenti delle teste, per la rigidit? delle piastre non c' e' problema, basta esagerare..
Io ci sto ma c' e' un problema grosso, gli ingombri totalmente differenti delle teste, per la rigidit? delle piastre non c' e' problema, basta esagerare..
appunto!
anche risolvendo tutti i problemi del caso, alla fine ti ritroveresti con una 1098 pi? lunga... altro che una 1199 con la schiena del 1098...
le doti di leggerezza e maneggevolezza della 1199 sono figlie del motore pi? corto, posizionato pi? in avanti e in alto, e anche dal risparmio di peso del non telaio...
Come ti hanno detto le doti della Panigale sono date dal connubbio motore e monoscocca e come motore intendo tutte le forze giroscopiche che agiscono al suo interno e la posizione del baricentro, la mia idea ? quella di riportare l alesaggio e la corsa ai valori della 1098r ma questo comporterebbe un lavoro impossibile per un privato perch? bisognerebbe cambiare le camice del cilindro,la corsa dell' albero,la lunghezza bielle, e le valvole della testa
Per? magari mamma ducati ci sta gi? pensando
il motore 1098R non ? nato per essere appeso dalle teste (davanti e dietro)
la struttura da fare per trasferire gli attuali sforzi flessionali e torsionali di panigale agli attacchi di 1098 dovrebbe essere enorme e le conoscenze tecniche per dimensionarla correttamente e mantenere le caratteristiche di guidabilit? della panigale non possono essere di tipo spannometrico
per carit?, tutto si pu? fare
ma che un esperimento fatto in casa vada meglio di panigale oppure 1198 francamente non lo penso possibile neanche lontanamente
Esatto : dimensionare le piastre x agganciarsi al moncherino in modo sostenere tutte le sollecitazioni nn la vedo semplice
Poi il motore nella panigale ? posizionato diversamente, avanti in alto e ruotato indietro...xk? il motore panigale ha ingombri diversi
Ergo se metti il motore 1198 nella posizione di quello della panigale, ti viene una moto "strana"
Sempre che nn si accartocci alla prima frenata e accelerata seria
Stravolgendo x stravolgere, io interverrei pesantemente sul motore panigale x renderlo elastico, oltre che sullo scarico
Esatto : dimensionare le piastre x agganciarsi al moncherino in modo sostenere tutte le sollecitazioni nn la vedo semplice
Poi il motore nella panigale ? posizionato diversamente, avanti in alto e ruotato indietro...xk? il motore panigale ha ingombri diversi
Ergo se metti il motore 1198 nella posizione di quello della panigale, ti viene una moto "strana"
Sempre che nn si accartocci alla prima frenata e accelerata seria
Stravolgendo x stravolgere, io interverrei pesantemente sul motore panigale x renderlo elastico, oltre che sullo scarico
Poi fate vobis
Ara per rendere elastico un motore con due bacinelle al posto dei pistoni serve solo un turbo compressore, nemmeno un volumetrico andrebbe bene Dare la giusta velocit? alla colonna d'aria, e nel tempo stesso riempire valvole enormi come quelle della 1199 non ? cosa semplice rimanendo sull'aspirato. Nessuno che adatta un VANOS BMW sul motore Desmo 1199
Ara per rendere elastico un motore con due bacinelle al posto dei pistoni serve solo un turbo compressore, nemmeno un volumetrico andrebbe bene Dare la giusta velocit? alla colonna d'aria, e nel tempo stesso riempire valvole enormi come quelle della 1199 non ? cosa semplice rimanendo sull'aspirato. Nessuno che adatta un VANOS BMW sul motore Desmo 1199
Mi ricordo che quando guidai la prima versione della Mini cooper S, quella appunto con il volumentrico, era un polmone... lasciando da parte le dispersioni di potenza di un volumetrico e le pressioni pi? basse con cui "pompa" aria nei condotti di aspirazione ...
anche se l'elettronica oggi funziona bene, per quello che vorresti farne su una panigale il turbo direi che ? altamente sconsigliato
Chiss?...andrebbero fatte delle valutazioni, ma con i compressori di oggi che riescono a "spingere" gi? a 1500giri/minuto non vedo perch? preferire un volumetrico... Comunque credo che, sviluppare una sorta di aspirazione a fasatura variabile, potrebbe essere una bella chicca per il motore 1199
Comment