Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Grandi!!!
Non ? ancora uscita, non hanno ancora dichiarato i contenuti e i dati tecnici, il prezzo, ma soprattutto NON l'avete ancora provata, e gi? qua partono le critiche!
Mettetevi l'animo in pace, sar? un enorme flop come la sorella maggiore... spero!!!
Ovviamente parlo non delle critiche estetiche per quanto visto fino adesso eh...
pero ? brutto quel forcellone, potevano impegnarsi di pi? nell'estetica, peccato!
sempre se sar? cosi ovviamente!
A me piace.
Fosse stato in alluminio spazzolato naturale il risultato estetico sarebbe notevolmente migliore.
Io sono un estremo sostenitore del forcellone bibraccio.
Il mono secondo me da pi? svantaggi che altro. Dal cavalletto centrale (scomodo da azionare e differente per ogni moto) difficolta nel tirare la catena, pulirla e lubrificarla.
Non ? neppure vero che pesi meno il mono del bi. Anzi leggevo tempo fa che a parit? di rigidit? il due bracci sia pi? leggero per assurdo.
A me piace.
Fosse stato in alluminio spazzolato naturale il risultato estetico sarebbe notevolmente migliore.
Io sono un estremo sostenitore del forcellone bibraccio.
Il mono secondo me da pi? svantaggi che altro. Dal cavalletto centrale (scomodo da azionare e differente per ogni moto) difficolta nel tirare la catena, pulirla e lubrificarla.
Non ? neppure vero che pesi meno il mono del bi. Anzi leggevo tempo fa che a parit? di rigidit? il due bracci sia pi? leggero per assurdo.
Per assurdo ?
Perdona , ma assurdo ? pensare che un monobraccio sia pi? leggero dato che ? lapallissiano che un bibraccio sia pi? leggero a parit? di resistenza strutturale ...
? come paragonare la resistenza di un anello di una catena chiuso ad uno tagliato ...
Perdona , ma assurdo ? pensare che un monobraccio sia pi? leggero dato che ? lapallissiano che un bibraccio sia pi? leggero a parit? di resistenza strutturale ...
? come paragonare la resistenza di un anello di una catena chiuso ad uno tagliato ...
OK non fa una piega.
Quindi monobraccio solo per estetica e agevolare passaggio tubi scarico?
Per me un pel forcellone Aprilia RSV4 - Tuono ? esteticamente superiore a un monobraccio Ducati - Mv Agusta - Triumph.
Ovviamente parere personale.
Parlando di pura teoria il monobraccio presenta un vantaggio : il bibraccio in percorrenza di curva tende a deformarsi " a parallelogrammo" facendo perdere planarit? alle ruote disturbando conseguentemente la traiettoria seguita dal pilota ... Il monobraccio invece flette "ad arco" per cui tende ad avere un effetto auto sterzante che aiuta il pilota a chiudere la curva ...
Questi i motivi che portarono la Honda ad utilizzarlo a fine anni 80 sulle sue 250 ufficiali dopo aver comprato i brevetti della Elf ... Ma gi? allora tale scelta fu limitata alle 250 ed in seguito abbandonata .
Per me cambiare la ruota in 10 secondi netti ? la cosa migliore in assoluto del monobraccio e da sola vale quello che costa in pi? (che di certo ti fanno pagare)...
Per me cambiare la ruota in 10 secondi netti ? la cosa migliore in assoluto del monobraccio e da sola vale quello che costa in pi? (che di certo ti fanno pagare)...
Invece a me il cambio gomme me lo fanno pagare uguale ad una moto col forcellone bibraccio
A mio avviso la scelta del bibraccio ? dovuta nell'ordine : a mantenere uno status di maggior esclusivit? alla 1199 , contenimento dei costi e peso minore .
Comment