Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Rottura albero motore 999s???

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Rottura albero motore 999s???

    sono stato due gg a girare a Vallelunga al Michelin day con la mia 999S (2005-coppa bassa)
    Nella giornata di domenica, tra un turno e un altro mi sono accorto di avere il telaio, lato destro completamente macchiato di olio, assieme al mio stivale destro.
    C'era molto olio che usciva dalla frizione
    La prima cosa che ho pensato ? che si era rotto l'o-ring della frizione.
    Guardo il livello dell'olio motore ed era al massimo!! Stranissimo.
    L'olio l'ho cambiato a dicembre e avevo riempito fino a 3/4.
    Dopo quasi un'ora da moto ferma l'olio era sempre al massimo.
    Con moto dritta tiriamo via l'olio, e ne togliamo quasi 600gr per vedere uno spicchio vuoto...
    penso sar? stato quello ad aver creato maggiore pressione e ha rotto l'o-ring della frizione. Ma non capisco da dove siano usciti 600gr di olio in pi?!!!

    Cmq torno a girare, e nelle pighe a destra sento un rumore strano, di ferraglia provenire dal motore. La moto va benone, e nei lunghi rettilinei reggiungo sempre i 240 di tachimetro
    Piego a sinistra e non sento niente, piego a destra e fa un rumore strano. molto strano.
    Torno ai box e non fuoriusciva pi? l'olio dalla frizione.
    Ultimo turno, torno in pista e nuovamente curve a destra con un rumore assordante di ferraglia. Vado dritto e/o a piego a sinistra e non sento niente di che.
    Cmq, torno nei box, chiacchiere con amici (due 1098) e a fine giornata carichiamo le moto. Carichiamo i due 1098 e poi la mia 999s
    L'accendo e il rumore del motore ? assordante. Sembra una panigale. Veramente un rumore allucinante.
    mah
    Carichiamo la moto e torniamo a Taranto.
    Oggi porto la moto in officina per la questione frizione, e gli chiedo perch? fa tutto questo rumore.
    Loro provano e pensano sia la frizione.
    cmq per accertarsi smontano tutta la frizione, dischi inclusi.
    La moto continua a fare tanto fracasso.
    Il capoofficina si avvicina sul lato sinistro della moto, dove c'? l'attuatore della frizione e mi fa sentire un rumore metallico molto forte: ? come se c'? qualche pezzo di metallo che si ? rotto e sbatte sul carter del motore provocando tutto questo rumore.

    Mi dice: ? l'albero motore, forse le bronzine o ancora meglio il volano, per? sappi che il 999 ha avuto molti problemi all'albero motore quando la moto era "stressata"
    Quindi non esclude che possa essersi crepato l'albero motore.
    Qualcuno ne sa niente di questo problema "noto"?
    Io ho anche ribadito che la moto va bene, se non fosse per il rumore assordante non mi sarei accorto di nulla.
    Cmq domani comincer? a smontare e vedere prima le bronzine, poi il volano e infine smonter? tutto....cmq mi sto preparando al peggio (nuovo costa solamente 1900?) a cui aggiungerei la manodopera.

  • Font Size
    #2
    Ciao.. il tuo racconto mi sembra un dejavu! Ti auguro di no, ma nel mio caso (con 1098) fu un cuscinetto di banco.

    ho scritto un lungo post qualche giorno fa, nelle ultime pagine ci sono le foto del reale danno. Considera che il meccanico non dovrebbe metterci piu di mezz'ora di effettivo lavoro per riscontrare danni all'albero o ai cuscinetti.

    In bocca al lupo, ti auguro vivamente che sia una sciocchezza

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by DesmoPay View Post
      Ciao.. il tuo racconto mi sembra un dejavu! Ti auguro di no, ma nel mio caso (con 1098) fu un cuscinetto di banco.

      ho scritto un lungo post qualche giorno fa, nelle ultime pagine ci sono le foto del reale danno. Considera che il meccanico non dovrebbe metterci piu di mezz'ora di effettivo lavoro per riscontrare danni all'albero o ai cuscinetti.

      In bocca al lupo, ti auguro vivamente che sia una sciocchezza
      Ciao,
      sisi avevo letto il tuo post e praticamente tutte le risposte.
      MI ha interessato parecchio il tuo post
      Spero che nn sia la stessa cosa.

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by mailandrea View Post
        sono stato due gg a girare a Vallelunga al Michelin day con la mia 999S (2005-coppa bassa)
        Nella giornata di domenica, tra un turno e un altro mi sono accorto di avere il telaio, lato destro completamente macchiato di olio, assieme al mio stivale destro.
        C'era molto olio che usciva dalla frizione
        La prima cosa che ho pensato ? che si era rotto l'o-ring della frizione.
        Guardo il livello dell'olio motore ed era al massimo!! Stranissimo.
        L'olio l'ho cambiato a dicembre e avevo riempito fino a 3/4.
        Dopo quasi un'ora da moto ferma l'olio era sempre al massimo.
        Con moto dritta tiriamo via l'olio, e ne togliamo quasi 600gr per vedere uno spicchio vuoto...
        penso sar? stato quello ad aver creato maggiore pressione e ha rotto l'o-ring della frizione. Ma non capisco da dove siano usciti 600gr di olio in pi?!!!

        Cmq torno a girare, e nelle pighe a destra sento un rumore strano, di ferraglia provenire dal motore. La moto va benone, e nei lunghi rettilinei reggiungo sempre i 240 di tachimetro
        Piego a sinistra e non sento niente, piego a destra e fa un rumore strano. molto strano.
        Torno ai box e non fuoriusciva pi? l'olio dalla frizione.
        Ultimo turno, torno in pista e nuovamente curve a destra con un rumore assordante di ferraglia. Vado dritto e/o a piego a sinistra e non sento niente di che.
        Cmq, torno nei box, chiacchiere con amici (due 1098) e a fine giornata carichiamo le moto. Carichiamo i due 1098 e poi la mia 999s
        L'accendo e il rumore del motore ? assordante. Sembra una panigale. Veramente un rumore allucinante.
        mah
        Carichiamo la moto e torniamo a Taranto.
        Oggi porto la moto in officina per la questione frizione, e gli chiedo perch? fa tutto questo rumore.
        Loro provano e pensano sia la frizione.
        cmq per accertarsi smontano tutta la frizione, dischi inclusi.
        La moto continua a fare tanto fracasso.
        Il capoofficina si avvicina sul lato sinistro della moto, dove c'? l'attuatore della frizione e mi fa sentire un rumore metallico molto forte: ? come se c'? qualche pezzo di metallo che si ? rotto e sbatte sul carter del motore provocando tutto questo rumore.

        Mi dice: ? l'albero motore, forse le bronzine o ancora meglio il volano, per? sappi che il 999 ha avuto molti problemi all'albero motore quando la moto era "stressata"
        Quindi non esclude che possa essersi crepato l'albero motore.
        Qualcuno ne sa niente di questo problema "noto"?
        Io ho anche ribadito che la moto va bene, se non fosse per il rumore assordante non mi sarei accorto di nulla.
        Cmq domani comincer? a smontare e vedere prima le bronzine, poi il volano e infine smonter? tutto....cmq mi sto preparando al peggio (nuovo costa solamente 1900€) a cui aggiungerei la manodopera.
        ovviamente l'olio non si moltiplica dentro il motore...

        Quindi se veramente sei sicuro che il livello di partenza fosse quello giusto, quei 600cc in pi? di "olio" pu? essere solo che acqua (liquido di raffreddamento) che si ? mescolata a questo.

        E l'olio misto ad acqua fa parecchi danni a livello di bronzine...

        Come il liquido ci sia finito.... una crepa da qualche parte....

        Comment


        • Font Size
          #5
          Potrebbe essere semplicemente il volano che si ? allentato.

          Comment


          • Font Size
            #6
            concordo con chi sostiene che l'acqua sia dentro il carter...
            altrimenti non ha spiegazione il quantitativo di olio in +.

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by prix View Post
              concordo con chi sostiene che l'acqua sia dentro il carter...
              altrimenti non ha spiegazione il quantitativo di olio in +.
              mmmm, mi state facendo venire un bel dubbio amaro.
              Poco fa notai delle macchioline rosa sotto la pompa dell'acqua (il rosa ? l'additivo che ho usato)

              Stasera passo in officina e vedo che dicono

              Comment


              • Font Size
                #8
                ragazzi, ci avete visto bene: era il volano.
                Si era allentana la vite, anzi per l'esattezza si era rotto un filetto e si ? mollato.
                Il volano ha anche leggermente sbattuto sullo statore rovinandolo leggermente, ma niente di irreparabile

                Ora sono tornato a godermi in serenit? la 999

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Ottimo!!

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    menomalee!!

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by mailandrea View Post
                      ragazzi, ci avete visto bene: era il volano.
                      Si era allentana la vite, anzi per l'esattezza si era rotto un filetto e si ? mollato.
                      Il volano ha anche leggermente sbattuto sullo statore rovinandolo leggermente, ma niente di irreparabile

                      Ora sono tornato a godermi in serenit? la 999
                      e i 600cc di olio in pi?....?
                      Ma chi sei, il maco di secrate...?

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Con 600 cc di acqua, nel motore al posto dell'olio avresti trovato budino... quando olio e acqua si emulsionano, con lo sbattimento dell'albero, diventano una schiuma di consistenza budinosa, l'avresti sicuramente notata sul tappo di carico e scarico dell'olio.

                        I 600 cc in pi? sono sicuramente di benzina che ? passata attraverso le fasce... ora devi capire se ? successo per poca tenuta cilindro/fasce/pistone o per qualche problema di anticipo/fase/iniezione.

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by dvecchio View Post
                          Con 600 cc di acqua, nel motore al posto dell'olio avresti trovato budino... quando olio e acqua si emulsionano, con lo sbattimento dell'albero, diventano una schiuma di consistenza budinosa, l'avresti sicuramente notata sul tappo di carico e scarico dell'olio.

                          I 600 cc in pi? sono sicuramente di benzina che ? passata attraverso le fasce... ora devi capire se ? successo per poca tenuta cilindro/fasce/pistone o per qualche problema di anticipo/fase/iniezione.
                          Mi sembra strano la benzina, quella potrebbe passare se ad esempio il motore andasse veramente molto male, (molto fuori fase) o ad un solo cilindro, e quindi la non combustione potrebbe generare trafilamento della benzina non bruciata nel carter, ma lui ha detto che la moto andava bene, tranne il rumore???

                          forse la pi? logica ? un semplice riempimento olio fatto male, oltre il livello, magari perch? la moto era su un cavalletto centrale che la teneva si dritta, ma col posteriore troppo alto...? mah...

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by dvecchio View Post
                            Con 600 cc di acqua, nel motore al posto dell'olio avresti trovato budino... quando olio e acqua si emulsionano, con lo sbattimento dell'albero, diventano una schiuma di consistenza budinosa, l'avresti sicuramente notata sul tappo di carico e scarico dell'olio.

                            I 600 cc in pi? sono sicuramente di benzina che ? passata attraverso le fasce... ora devi capire se ? successo per poca tenuta cilindro/fasce/pistone o per qualche problema di anticipo/fase/iniezione.
                            Il capoofficina per fare tutti i controlli ha tolto tutto l'olio e mi ha riferito che l'olio era "perfetto", nel senso che non c'era acqua o altro.
                            Era olio e basta
                            Quindi non si ? emulsionato con nulla.
                            Ma ripeto, ? molto strano.
                            Da dicembre(quando cambiai l'olio) ad oggi ho fatto pi? di 1000km in pista e non ho mai avuto problemi.
                            A febbraio feci anche un controllo al livello, ed era ok. Per questo resta ancora un mistero quei 600gr in pi?

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by mailandrea View Post
                              ragazzi, ci avete visto bene: era il volano.
                              Scusa l'immodestia, ma vorrai dire "Ci hai visto bene".

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X