Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
per? hai il forcellone del monster e non quello dell'851
Edit:
Ho anche il suo, ed in ottimo stato, ma preferisco questo che ? pi? robusto nella zona del perno. Ha pi? carne in giro alla testa delle brugole. Per il resto e' perfettamente identico.
Comunque ? di un 851 biposto del 1991.
Per inciso una cosa non originale c'? e sono le pinze e la pompa anteriore, ma ? accettata dall'ASI come modifica migliorativa dell'epoca e scritta sul verbale della perizia, in quanto pezzi dell'epoca della moto. Le tubazioni doppie pompa-pinza invece non sono state accettate, ed ho dovuto mettere lo sdoppiatore originale.
tutti i forcelloni 851 ? 888 hanno il perno cavalletto in asse con il perno ruota.
quelli con il perno cavalletto sotto l'asse ruota sono monster.
era una modifica fatta da ducati proprio per distinguere le due versioni.
perfettamente identiche,tranne nella posizione di attacco dell'archetto(che il monster ha pi? corto rispetto all'851-888).
cmq sia,la mia era solo una battuta
tornando in topic:
asi o fim?
perch? a me mica han fatto tutte ste sorie per i tubi freno.
ho su un singolo che scende e si sdoppia con una T sopra al parafango(tubi in treccia del 916).
ciauz
Ah? ragazzi, io per primo, dopo tanti bei propositi, ho mollato il colpo sul raduno 851/888.....
vogliamo riparlarne?
nel frattempo, grazie alla preziosa consulenza di Tiz, ho fatto una serie di modifiche delle quali sono molto soddisfatto, oltre a qualche riparazione che avevo trascurato (tipo spia riserva, una freccia, ecc)-
Ho cambiato la posizione di guida montando dei semimanubri regolabili ABM e adesso ? uno spettacolo! non mi rompo pi? la schiena e il collo se ci faccio un giro come si deve! giorni fa ho fatto il test definitivo con un classici giro sul Muraglione e discesa/risalita a San Godenzo (mia personale strada -test per vedere assetti e settaggi sospensioni) e mi sono davvero divertito senza stancarmi come una volta.
Poi ho montato un codone monoposto "Doug Polen" replica con selle originali fortunosamente ritrovate che esteticamente gli da altri 1000 punti sul tabellino.
Ora mancano un paio di gomme decenti e delle pastiglie freno che frenino.
Quelle che ho su sono Brembo ferit I/D 450 FF che non mi piacciono per niente.
@Tiz che dici? ho visto delle Brembo 07BB1535 carbon ceramica che dovrebbero andare bene...
oggi ho preso delle carbone lorraine sinterizzate (non mi ricordo il modello) ma molto sportive, Vediamo appena riesco a provarle qui piove di continuo
per lo sfiato ho risolto in maniera semplice: nella flangia che ospita il tappo del serbatoio c'era una vite che chiude un piccolo buco. L'ho tolta e ora i vapori sfiatano da l?.......
la punta ? rimasta dove l'ho spezzata a eterna memoria
gi? che ci siamo ennesima consulenza: oggi ho cambiato l'olio, tolto il filtro a rete c'erano dei piccoli detriti di alluminio (sono quasi sicuro visto il colore). Mi sono terrorizzato e ho pensato bene di portare il filtro a far vedere a Perlini che mi ha tranquillizzato. Tu che ne dici?
la moto gira come un orologio, non consuma olio, non fa rumori strani
semplicemente si sar? staccata qualche bava in giro. magari roba del cambio o di qualche dentatura di qualche ingranaggio
nulla di anormale.
sui 916 sfiata da quel foro il serbatoio.
ha solo una membranina in gomma che fa da "sigillante" e non permette all'acqua di entrare nel foro in caso di pioggia
Comment