bellissima moto, complimenti! ? uguale alla mia che comprai nel 1992 per 18milioni di lire ed erano tanti! io la tenni tutta originale solo per il rodaggio poi cambiai pistoni,bielle,alleggerimento albero motore, riprofilatura alberi a camme,lavorazione testata,valvole sostiuite,iniettori, cambio ravvicinato, frizione e scarico completo,di ciclistica rimase tutta originale ed andava bene cos? divenne un missile, bastonava di brutto suzuki gsx1100r, yamaha fzr1000 exup, bimota furano ecc.... quanto vorrei averla ora....
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Modifiche o elaborazione Ducati 851
Collapse
X
-
-
Originally posted by tiz851 View Post@ gbianchi
@topfuel:
discorso originalit? o meno.
fotte una sega di aver la moto vecchia e originale.. fosse anche una moto unica. la compro per usarla e per divertirmi,non per tenerla in salotto e adularla come un altarino pagano.
quindi me la cucisco addoso con quel che pi? mi piace
con buona pace dell'asi,della fim e di chi storcer? il naso :1:
Quoto ogni singola parola, le moto ? bello usarle e "viverle"...
Un amico ha un SFC750 da gara restaurata con pezzi originali, ha impiegato circa 10 anni per sistemarla (ha iniziato il padre, poi ha concluso lui), spendendo un capitale...
Be, morale della favola, ogni tanto la carica sul carrello e va a farsi due turni in pista
Comment
-
Originally posted by mak66 View Postbellissima moto, complimenti! ? uguale alla mia che comprai nel 1992 per 18milioni di lire ed erano tanti! io la tenni tutta originale solo per il rodaggio poi cambiai pistoni,bielle,alleggerimento albero motore, riprofilatura alberi a camme,lavorazione testata,valvole sostiuite,iniettori, cambio ravvicinato, frizione e scarico completo,di ciclistica rimase tutta originale ed andava bene cos? divenne un missile, bastonava di brutto suzuki gsx1100r, yamaha fzr1000 exup, bimota furano ecc.... quanto vorrei averla ora....
ti riferivi alla mia o a quella di gbianchi?
Visto che sei di Palermo, penso di sapere chi ti ha fatto quei lavori...
...Dalle parti di San Lorenzo, giusto?
Non per mettere il dito nella piaga, ma...perch? l'hai venduta, poi, la tua castigamatti?
Comment
-
Originally posted by Seicilindri View PostCiao topfuel, perch? pensi che pochi o nessuno abbiano una 851, topfuel?Capisco in che senso dici che la mia domanda non ? allineata con i tempi.
Pu? anche darsi, ma la cosa non mi preoccupa.
Io ho una F4 del 2009. Un capolavoro assoluto per ciclistica e motore. Quando, secondo te, non sar? pi? allineata con i tempi?
Ho anche una 851, e credo che le sensazioni e il piacere che pu? regalare ad un pilota, anche ad uno viziato da una tempesta di cavalli e da un parametro di accelerazione quasi spaventoso, siano tali da allinearsi, se non con i tempi, con la bellezza dell'andare in moto... ...Non credi?
Per fuori tempo intendevo la richiesta ed era cosi per dire, visto che qui sono quasi tutti muniti di moto moderne ecsaranno pochi quelli che potranno condividere con te le emozione che solo moto del genere possono darti.
A riguardo l'Mv il mio garage ne ha ospitate 3 e pure qui la porta ? bella che aperta.
Ps. guarda qui
Comment
-
Originally posted by topfuel View PostDevo essermi espresso male, amo tutta la serie 851 e le sue derivate, figurati che nel bar dove spesso faccio colazione c'? esposta una 888 sp4 e non c'? giorno che l'ammiri come se fosse la prima volta e ancora oggi la trovo attualissima come trovo attuali e bellissime tutta la serie 916, stai tranquillo che per argomenti del genere con me sfondi una porta aperta!
Per fuori tempo intendevo la richiesta ed era cosi per dire, visto che qui sono quasi tutti muniti di moto moderne ecsaranno pochi quelli che potranno condividere con te le emozione che solo moto del genere possono darti.
A riguardo l'Mv il mio garage ne ha ospitate 3 e pure qui la porta ? bella che aperta.
Ps. guarda qui
http://www.daidegasforum.com/forum/f...ifferente.html
...Accidenti...!! ...BEL paesaggio nel tuo bar!!
Sei un buongustaio anche tu, eh, topfuel?
Quali MV ha ospitato il tuo garage? E perch? le ha sfrattate, poi?
Comment
-
Originally posted by elio View Postmetti le foto della tua, bestia
comunque anche se non ? la mia, dopo che l'ho smantellata e rifatta tutta un p? ? come se lo fosse...monoposto 1989 quindi con marzocchi M1R, ritrovata in un fienile, porta via a prescindere con il consenso del pastore, dopo ricerche il proprietario ? disperso tra australia e sud america alla fine trovato grazie a Facebook, e dopo 2 anni ? rinata e iscritta subito Asi......
circa un anno e mezzo f?:
4mesi f?:
Comment
-
Originally posted by Seicilindri View PostCiao gbianchi,
...davvero bella anche la tua, di motoretta!
Qualche lavoretto ce l'hai fatto, eh?
La mia non ? iscritta al registro storico FIM, hai voglia di spiegarmi quale ? la procedura per farlo? ...Caso mai mi venisse l'ispirazione, ho anche gli specchi originali. Quelli che monta la mia al momento, li ha messi il precedente proprietario...
Registro Storico
io mi sono iscritto online pagando anche la tassa d'iscrizione, poi ho compilato il modulo, fatto le foto come richiesto, inviate ad un esaminatore nazionale che (con calma) ha valutato la pratica e l'ha passata a Roma dove (con moltissima calma!) l'hanno accettata e mi hanno mandato il certificato con la foto autenticata della mia moto.
E' una piccola soddisfazione e tra l'altro ti consente di pagare il bollo ridotto (dalle mie parti sono 10 euro e 33) e magari ottenere un bello sconto sull'assicurazione (Genertel mi aveva proposto 130 euro annui).
Il difficile ? rimetterla a puntino, io avevo tutti i pezzi originali, viti comprese e pi? che altri si ? trattato di avere tanta pazienza e il famoso olio di gomito....
P.S. la scritta 851 sulla piastra di sterzo non ? altro che un adesivo, al vecchio proprietario era venuto in mente di farsa somigliare ad una 888SP che aveva una targhetta numerata sulla piastra di sterzo con inciso il numero progressivo di produzione (erano prodotte in serie limitata e purtroppo costavano un botto, mi pare sui 24 milioni...) poi lo intuisco anche dal codone che ? stato riverniciato stile 888SP5 che era solo monoposto ed aveva la bolla bianca con il numero 1 nero.
Comment
-
Originally posted by z@inetto View Postmi hai anticipato :1:
comunque anche se non ? la mia, dopo che l'ho smantellata e rifatta tutta un p? ? come se lo fosse...monoposto 1989 quindi con marzocchi M1R, ritrovata in un fienile, porta via a prescindere con il consenso del pastore, dopo ricerche il proprietario ? disperso tra australia e sud america alla fine trovato grazie a Facebook, e dopo 2 anni ? rinata e iscritta subito Asi......
circa un anno e mezzo f?:
4mesi f?:
quella curva in foto me la ricordo....
certo che in Sardegna avete delle strade stupende da fare in moto.
peccato che i traghetti costino una follia cos? diventano rare le occasioni per farsi un bella vacanza tutta moto dalle tue parti
Comment
-
Superbiker
- Dec 2004
- 5203
- 56
- Maschio
- 3
- Milano Ovest ma Misanese nel cuore
- Informatico
- Solo Twin
- Send PM
Originally posted by Seicilindri View PostCiao tiz851,
...lasciami dire che concordo su TUTTO ci? che hai scritto. A parte, forse, il fatto che se pensassi di sostituire il mono con uno moderno, non mi porrei affatto il problema. E non penso che stonerebbe!
Grazie per aver sciolto l'arcano sulla piastra. Mi chiedo perch? sia stata sabbiata e poi anodizzata. La scritta "851", poi, non l'ho mai vista su nessun'altra piastra di nessun altra 851. Sai dirmi qualcosa in merito, per caso?
Vorrei anche che mi spiegassi perch? scrivi che ne avran fatte 20, di 851 biposto. ...E come fai a sapere che la mia ? del 1992?
Grazie...
S3 sta ad indicare il modello stradale a differenza dell'sp (sport production)
ne hanno fatte circa 1200 pi? le 504 sp4 quell'anno (numeri a memoria ma siam li)
la piastra ? stata rianodizzata perch? tendevano a "macchiarsi": la scritta l'avranno messa sopra per estetica
la colorazione, sbagliata, ? in stile sps\sp5
per il resto pare discretamente originale (no specchi)
Comment
-
Originally posted by jacknipper View Postla 851 con restyling di terblanche ? solo del 1992
S3 sta ad indicare il modello stradale a differenza dell'sp (sport production)
ne hanno fatte circa 1200 pi? le 504 sp4 quell'anno (numeri a memoria ma siam li)
la piastra ? stata rianodizzata perch? tendevano a "macchiarsi": la scritta l'avranno messa sopra per estetica
la colorazione, sbagliata, ? in stile sps\sp5
per il resto pare discretamente originale (no specchi)
? la piastra originale..nuda e cruda..cos? uscivano...
niente rianodiche sono proprio cos?
suka :gaen:
Comment
-
Come faccio a sapere che ? un 92???
Semplice.Come dice Giacoponippero hai il telaio della 888,le pedane lunghe,il serbatoio 888
Solo nel 92 l’han fatta cos?. E ne han fatte davvero poche..perch? l’han prodotta da gennaio a ottobre,poi ? diventata 888 a tutti gli effetti.
Sinceramente non so dirti quante siano,e 20 l’ho sparato a casaccio.
Fa specie che in 10 post,siamo in tre persone con la medesima moto,stesso anno.
Per dirne una..a milano ne ho forse incrociata 4 in tutta la mia vita…
Questo ? il mio polmone…
Di foto intere aggiornate non ne ho…accontentati..
Sulla mia nel corso degli anni ci ho messo mano io,costruendomi quello che mi garbava e trovando a cifre basse quello che mi sarebbe piaciuto avere.
Motore:
cornetti pi? corti e con raggiatura diversa fatti in casa
filtro k&n
coperchio airbox tagliato
campana e spingidisco in alluminio fatti in casa
radiatore olio sp
teste lucidate e sabbiate
? stata fatta la fasatura corretta,con le chiavette sfalsate quando ho tolto le teste a 114000km
cilindri,pistoni e fasce sono gli originali,con 136000km
idem le parti basse del basamento,bielle e albero,mai aperti.
Eprom
Completo termignoni della 888 sps,con tutte le staffe fatte in casa
Ciclistica:
cerchi marchesini in magnesio a 3 razze
portacorona fatto in casa
registri catena fatti in casa
staffa freno rovesciata e flottante fatta in casa
bilanciere ammortizzatore fatto in casa con l’eccentrico stile sp
mono ohlins 888 sps
precaricatore idraulico molla fatto in casa
pedane pilota e passeggero fatte in casa
manubri,piastre e perno piastre fatte in casa
amm sterzo ohlins del 916 adattato sulle piastre originali,attacchi fatti in casa
forcella ohlins fg 9050 ex sp3,comprata per 300 euro completamente smontata.
Ricostruiti i tappi,dadi registro,tubi precarica,un porta pistone,sistemate le lamelle,rianodizzato tutto e ricostruita una cartuccia che era storta.
Cazzatelle in carbonio come i parafanghi,i coperchi laterali del cruscotto.
Tutta la viteria(carene,cupolo,codone e altri ammenicoli) l’ho ricostruita in alluminio
Pinze cnc brembo
Pompe radiali cnc sia per freno che frizione
Dischi flottanti in acciaio e non in ghisa
Altro che non mi salta in testa
Ho anche il telaietto monoposto di una sp4,con codone pronto al montaggio,ma lo tengo in solaio visto che a questa ho affiancato un 916sp.
Foto qui:
ImageShack Album - 11 images
a conti fatti,ho speso:
300 euro per le forcelle in kit di montaggio
altre 200 per sistemarle tra paraoli,molle,lamelle e anodica
50 euro per il posteriore in magnesio(ne ho comprati un paio a 300 e sono risucito a venderne uno a 250)
20 euro l’anteriore in magnesio(la differenza che ho dato scambiando un carter in magnesio che mi avevano regalato)
70 euro la pompa freno anteriore cnc della brembo(il corpo pompa me l’avevano regalato vuoto,l’interno l’ho prelevato da una pompa incidentata e ho ricostruito buona parte dei pezzi mancanti.i 70 euro sono il costo della revisione brembo)
900000lire il costo del completo termignoni nel 2001
i parafanghi li ho pagati circa un 100 euro usati
l’amm di sterzo un cento euro usato
il mono(nuovo) tra il dai e vieni l’ho pagato 50 euro
le pinze cnc usate 200 euro
i dischi li ho presi su ebay usati a 180 euro
le parti fatte da me sono costate il materiale e l’anodica.
Il tempo perso,le mattinate all’alba,i mezzogiorni saltati e le sere fino allo sfinimento non saprei quantificarle…
il lavoro della testa,della fasatura ? stato fatto in un ducati service,circa 700 euro tutto compreso,dalla spianatura,alla rettifica valvole,il materiale di consumo e la manodopera
nel corso degli anni le spese extra sono state:
una pompa freno anteriore originale..70 euro usata
la pompa benzina circa 180 euro..e un fanculo al distributore in autostrrada…
svariati regolatori di tensione,forse 4 o 5…. Circa un centinaio di euro a botta
il sensore della pressione assoluta che si ? starato..30 euro in fiat
il pressostato olio..15 euro come ricambio bosh per la vw golf
una ruota libera+revisione motorino avviamento circa 200 euro
guidavalvole cilindro orizzontale a 54000 km,il precedente proprietario aveva rotto una cinghia,e aveva solo raddrizzato le valvole…. Penso sul 1000000 lire nel lontano 1998,appena presa la moto…se ne sono accorto mentre faceva il gioco valvole…
di strano non mi ? successo altro cos? a memoria...
Olio+ filtro ad ogni fine stagione
Cinghie ogni due
La frizione l’ho sostituita con la mia a 89000km…ma doveva essere gi? stata sostituita dai precedenti proprietari..avevo i dischi sinterizzati.campana e tamburo per come erano consumati dovevano essere originali…il tamburo l’ho spessorato 3 volte per recuperare il consumo..la campana aveva la cava a circa 13,5mm contro i 12mm..e i denti dei dischi li ho tirati fino a 9mm…contro i 12mm.era rumorosa,ma stando al amteriale,quando li ho sostituiti ce ne era ancora…
Una coppia di pastiglie freno(a cchio,perch? quando son passato da acciaio originale a ghisa le ho messe specifiche nuove,mentre da ghisa ad acciaio flottante ho messo un altro paio di pastiglie specifiche…pi? o meno a mezzo consumo tutti i set..ed erano nuove di pacca quando l’ho comprata)
Due trasmissioni
Svariate gomme
Un paraolio dell’albero motore
Un paraolio di una puleggia distribuzione
Il bulbo della ventola che si ? crepato due anni fa
Due paraoli forcella,con due cambi olio(nessuna revisione,aprivo,scolavo e rimettevo l’olio andando a livello)circa 50 euro in tutto a botta tra olio e paraoli
Due revisioni del pistoncino frizione,circa 4 euro a botta
Questo invece ? il giochino nuovo)))
ImageShack Album - 2 images
anche questo originale non durer? molto XD
per ora un po’ di carbonio,le ohlins autocostruite,piastrame vario,pedane e manubri,oltre alle pompe radiali..
l’inverno porter? altro carboniamento,i cerchi in magnesio,un radiatore olio maggiorato,le pinze(tutte) cnc di un 250 gp),dischi pistabassa e poi vorrei trovare un paio di carenette come dico io e un serbatoio in alluminio)))
Comment
-
Originally posted by tiz851 View PostCome faccio a sapere che ? un 92???
Semplice.Come dice Giacoponippero hai il telaio della 888,le pedane lunghe,il serbatoio 888
Solo nel 92 l?han fatta cos?. E ne han fatte davvero poche..perch? l?han prodotta da gennaio a ottobre,poi ? diventata 888 a tutti gli effetti.
Sinceramente non so dirti quante siano,e 20 l?ho sparato a casaccio.
Fa specie che in 10 post,siamo in tre persone con la medesima moto,stesso anno.
Per dirne una..a milano ne ho forse incrociata 4 in tutta la mia vita?
Questo ? il mio polmone?
Di foto intere aggiornate non ne ho?accontentati..
Sulla mia nel corso degli anni ci ho messo mano io,costruendomi quello che mi garbava e trovando a cifre basse quello che mi sarebbe piaciuto avere.
Motore:
cornetti pi? corti e con raggiatura diversa fatti in casa
filtro k&n
coperchio airbox tagliato
campana e spingidisco in alluminio fatti in casa
radiatore olio sp
teste lucidate e sabbiate
? stata fatta la fasatura corretta,con le chiavette sfalsate quando ho tolto le teste a 114000km
cilindri,pistoni e fasce sono gli originali,con 136000km
idem le parti basse del basamento,bielle e albero,mai aperti.
Eprom
Completo termignoni della 888 sps,con tutte le staffe fatte in casa
Ciclistica:
cerchi marchesini in magnesio a 3 razze
portacorona fatto in casa
registri catena fatti in casa
staffa freno rovesciata e flottante fatta in casa
bilanciere ammortizzatore fatto in casa con l?eccentrico stile sp
mono ohlins 888 sps
precaricatore idraulico molla fatto in casa
pedane pilota e passeggero fatte in casa
manubri,piastre e perno piastre fatte in casa
amm sterzo ohlins del 916 adattato sulle piastre originali,attacchi fatti in casa
forcella ohlins fg 9050 ex sp3,comprata per 300 euro completamente smontata.
Ricostruiti i tappi,dadi registro,tubi precarica,un porta pistone,sistemate le lamelle,rianodizzato tutto e ricostruita una cartuccia che era storta.
Cazzatelle in carbonio come i parafanghi,i coperchi laterali del cruscotto.
Tutta la viteria(carene,cupolo,codone e altri ammenicoli) l?ho ricostruita in alluminio
Pinze cnc brembo
Pompe radiali cnc sia per freno che frizione
Dischi flottanti in acciaio e non in ghisa
Altro che non mi salta in testa
Ho anche il telaietto monoposto di una sp4,con codone pronto al montaggio,ma lo tengo in solaio visto che a questa ho affiancato un 916sp.
Foto qui:
ImageShack Album - 11 images
a conti fatti,ho speso:
300 euro per le forcelle in kit di montaggio
altre 200 per sistemarle tra paraoli,molle,lamelle e anodica
50 euro per il posteriore in magnesio(ne ho comprati un paio a 300 e sono risucito a venderne uno a 250)
20 euro l?anteriore in magnesio(la differenza che ho dato scambiando un carter in magnesio che mi avevano regalato)
70 euro la pompa freno anteriore cnc della brembo(il corpo pompa me l?avevano regalato vuoto,l?interno l?ho prelevato da una pompa incidentata e ho ricostruito buona parte dei pezzi mancanti.i 70 euro sono il costo della revisione brembo)
900000lire il costo del completo termignoni nel 2001
i parafanghi li ho pagati circa un 100 euro usati
l?amm di sterzo un cento euro usato
il mono(nuovo) tra il dai e vieni l?ho pagato 50 euro
le pinze cnc usate 200 euro
i dischi li ho presi su ebay usati a 180 euro
le parti fatte da me sono costate il materiale e l?anodica.
Il tempo perso,le mattinate all?alba,i mezzogiorni saltati e le sere fino allo sfinimento non saprei quantificarle?
il lavoro della testa,della fasatura ? stato fatto in un ducati service,circa 700 euro tutto compreso,dalla spianatura,alla rettifica valvole,il materiale di consumo e la manodopera
nel corso degli anni le spese extra sono state:
una pompa freno anteriore originale..70 euro usata
la pompa benzina circa 180 euro..e un fanculo al distributore in autostrrada?
svariati regolatori di tensione,forse 4 o 5?. Circa un centinaio di euro a botta
il sensore della pressione assoluta che si ? starato..30 euro in fiat
il pressostato olio..15 euro come ricambio bosh per la vw golf
una ruota libera+revisione motorino avviamento circa 200 euro
guidavalvole cilindro orizzontale a 54000 km,il precedente proprietario aveva rotto una cinghia,e aveva solo raddrizzato le valvole?. Penso sul 1000000 lire nel lontano 1998,appena presa la moto?se ne sono accorto mentre faceva il gioco valvole?
di strano non mi ? successo altro cos? a memoria...
Olio+ filtro ad ogni fine stagione
Cinghie ogni due
La frizione l?ho sostituita con la mia a 89000km?ma doveva essere gi? stata sostituita dai precedenti proprietari..avevo i dischi sinterizzati.campana e tamburo per come erano consumati dovevano essere originali?il tamburo l?ho spessorato 3 volte per recuperare il consumo..la campana aveva la cava a circa 13,5mm contro i 12mm..e i denti dei dischi li ho tirati fino a 9mm?contro i 12mm.era rumorosa,ma stando al amteriale,quando li ho sostituiti ce ne era ancora?
Una coppia di pastiglie freno(a cchio,perch? quando son passato da acciaio originale a ghisa le ho messe specifiche nuove,mentre da ghisa ad acciaio flottante ho messo un altro paio di pastiglie specifiche?pi? o meno a mezzo consumo tutti i set..ed erano nuove di pacca quando l?ho comprata)
Due trasmissioni
Svariate gomme
Un paraolio dell?albero motore
Un paraolio di una puleggia distribuzione
Il bulbo della ventola che si ? crepato due anni fa
Due paraoli forcella,con due cambi olio(nessuna revisione,aprivo,scolavo e rimettevo l?olio andando a livello)circa 50 euro in tutto a botta tra olio e paraoli
Due revisioni del pistoncino frizione,circa 4 euro a botta
Questo invece ? il giochino nuovo)))
ImageShack Album - 2 images
anche questo originale non durer? molto XD
per ora un po? di carbonio,le ohlins autocostruite,piastrame vario,pedane e manubri,oltre alle pompe radiali..
l?inverno porter? altro carboniamento,i cerchi in magnesio,un radiatore olio maggiorato,le pinze(tutte) cnc di un 250 gp),dischi pistabassa e poi vorrei trovare un paio di carenette come dico io e un serbatoio in alluminio)))
Comment
-
Superbiker
- Dec 2004
- 5203
- 56
- Maschio
- 3
- Milano Ovest ma Misanese nel cuore
- Informatico
- Solo Twin
- Send PM
Originally posted by tiz851 View Postazzo stai a di??
? la piastra originale..nuda e cruda..cos? uscivano...
niente rianodiche sono proprio cos?
suka :gaen:
suka :gaen:
comunque confermo i 1200 esemplari circa + 512 sp4\sps
comunque la s3 ? da baVboni :gaen::gaen::gaen:
Comment
X
Comment