Giorno a tutti vi disturbo per chiedervi una info,io sto montando le carene della Flamingo in vtr ad un amico sulla sua panigale.La carena davanti e gia compresa del condotto per incanalare l aria ma noto che non si puo attuare lo spinotto del debimetro,la mia domanda e devo inventarmi qualche cosa per montarlo o lascio tutto scollegato? Non mi da poi problemi? Grazie a tutti
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Domanda su sensore debimetro panigale
Collapse
X
-
Se ce l'hanno messo vuol dire che serve
Se stacchi lo spinotto e accendi, ti si accende la spia gialla del check e cos? rimane fino a che non lo rimonti, ovviamnte poi il malfunzionamento rimane registrato nella ecu.
Non ? buona norma disabiltare quel sensore, la temperatura dell'aria ? uno dei parametri fondamentali, presi in considerazione dalla centralina, per il calcolo delle strategie di modifica parametri iniezione/accensione
Comment
-
Originally posted by Mario Il Polso View Postnon per quel motivo.
basata lasciare collegato il sensore e fissarlo sul telaietto.
quel sensore legge solo la temperatura dell'aria.
Se tanto mi da tanto, l'impianto elettrico ? quasi identico a quello della Multistrada1200( non avuto ancora tempo di studiarmelo), i dati di quel sensore, che vanno al cruscotto "anche" per indicare la temperatura dell'aria, passano in CAN e vanno alla ECU per le sue elucubrazioni
Comment
-
Originally posted by isle_of_man View PostScusa Mario non capisco, e tu sai che in questo campo vado a fondo nelle cose, la 1199 ha un altro sensore di temperatura dell'aria?
Se tanto mi da tanto, l'impianto elettrico ? quasi identico a quello della Multistrada1200( non avuto ancora tempo di studiarmelo), i dati di quel sensore, che vanno al cruscotto "anche" per indicare la temperatura dell'aria, passano in CAN e vanno alla ECU per le sue elucubrazioni
Mentre, il sensore di cui si parla in questa disussione, serve ancor pi? semplicemente a misurare la temperatura dell'aria.
Comment
-
Originally posted by Mario Il Polso View PostMolto semplicemente, il debimetro serve per misurare la massa d'aria introdotta nella cassa filtro e quindi nei condotti di aspirazione.
Mentre, il sensore di cui si parla in questa disussione, serve ancor pi? semplicemente a misurare la temperatura dell'aria.
Dunque, sulle Ducati, e in genere su tutte le moto, non esiste il debimetro, il sensore della temperatura aria, come gi? detto, svolge due funzioni. La strategia utilizzata ? alfa - n, cosa significa? Significa che i due parametri, presi in considerazione, su un piano cartesiano, sono il carico ( apertura farfalla ) e i giri motore; nelle auto molto pi? spesso, al posto del carico, si usa la quantit? di aria immessa, ma questa ? un'altra storia e a noi non interessa vero?
Comment
-
Originally posted by isle_of_man View PostAaaaaa, ho capito, scusa ma so un po de coccio
Dunque, sulle Ducati, e in genere su tutte le moto, non esiste il debimetro, il sensore della temperatura aria, come gi? detto, svolge due funzioni. La strategia utilizzata ? alfa - n, cosa significa? Significa che i due parametri, presi in considerazione, su un piano cartesiano, sono il carico ( apertura farfalla ) e i giri motore; nelle auto molto pi? spesso, al posto del carico, si usa la quantit? di aria immessa, ma questa ? un'altra storia e a noi non interessa vero?
il debimetro c'? ed posto nella cassa filtro e serve proprio a misurare la massa d'aria.
il sensore della temperatura dell'aria ? un'altra cosa.
Comment
-
Ari aaaaaaa.... Te lo avevo detto che non avevo, e ancora non ho, avuto tempo per studiarmi l'impianto elettrico, saresti cos? gentile da scansionarlo e mandarmelo? Comunque molto bene, il debimetro, o anemometro a filo caldo, calcola la quantit? di aria immessa molto pi? precisamente del potenziometro, ha un solo problema, non riconosce la direzione del flusso di aria, voi direte, che ce frega? Ce frega ce frega
Comment
-
Originally posted by Mario Il Polso View Postnon per quel motivo.
basata lasciare collegato il sensore e fissarlo sul telaietto.
quel sensore legge solo la temperatura dell'aria.
io,x esperienza,nelle mie moto quel sensore se messo nei condotti la moto andava meglio
anche se da originale era appunto nel telaietto
nn ho capito bene xk?,in quanto la temperatura aria aspirata dovrebbe esser uguale a quella attorno al telaietto
ma cos? nn era evidentemente,avevo anche valori diversi nell'aquisizione lambda
forse dietro il cupolino dei vortici strani richiamano aria calda del radiatore...nn saprei
ovviamente nn so se la panigacci sar? cos?,ma 999 e 1098 ho riscontrato ci?
si parla cmq di leggere sfumature,nn millemilacavalli
Comment
X
Comment