Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

una cosa che non capisco..

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by gpm
    Beh...non ? che per Ducati tu ne trovi una marea di configurazioni.

    45/45/45 = 748 base

    45/45/50 = 748 SPS, R - 916, 996 biposto

    50/50/50 = 916/996 SP, S, SPS

    Non conosco quelli dei testa stretta.

    Gipi,perch? riporti 3 misure??Interno?Esterno?
    Cosa sono???

    Puo' essere che lo Shark che monta il mio S4R sia di 53??? (lo ? perch? l'ho misurato,ma esternamente) ....Va bene o ? grosso?

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by marvindesmo2
      Originally posted by gpm
      Beh...non ? che per Ducati tu ne trovi una marea di configurazioni.

      45/45/45 = 748 base

      45/45/50 = 748 SPS, R - 916, 996 biposto

      50/50/50 = 916/996 SP, S, SPS

      Non conosco quelli dei testa stretta.

      Gipi,perch? riporti 3 misure??Interno?Esterno?
      Cosa sono???

      Puo' essere che lo Shark che monta il mio S4R sia di 53??? (lo ? perch? l'ho misurato,ma esternamente) ....Va bene o ? grosso?

      Caro, la S4r ? diversa da tutte le altre...anche come configurazione.

      Non lo so.

      Comment


      • Font Size
        #18
        Ci sono diversi fattori che concorrono alla pi? varia diversificazione di diametri di scarico previsti per i bicilindrici rispetto ai 4 cilindri.
        La regola di fondamentale importanza da tenere presente ? quella che HFAlex ha presentato in un suo post molto interessante dove si legava il diametro dello scarico al diametro delle valvole.
        Le sezioni degli scarichi dei 4 cilindri sono decisamente pi? strette di quelli per i 2 cilindri, proprio perch? anche le valvole sono di diametro nettamente inferiore vista la ridotta cilindrata unitaria e quindi la ridotta superficie a disposizione.

        Inoltre l'architettura di scarico di un 4 cilindri ? molto complessa. Gli scarichi racing di ultima generazione, per esempio per una R1, sono dei 4-2-1-2 e vengono privati della valvola exup che non serve pi?.

        Bisogna poi considerare che l'arco di utilizzo di un 4 cilindri si riduce drasticamente aumentando la sezione del collettore di scarico, mentre per un bicilindrico si pu? accettare una perdita di 1000 giri nell'arco di utilizzo che comunque ? molto vasto, soprattuto se questa perdita serve a guadagnare una buona fetta di capacit? respiratoria agli alti giri.

        Faccio un altro esempio. La 998R di Chili se non sbaglio montava uno scarico da 64mm!!! Ovviamente il motore ? stato adeguatamente preparato per accordarsi a questo scarico. Sicuramente a 4000 giri quella moto non ? un fulmine ma ? in grado di erogare 180 cavalli a 13500 giri!!! che sono regimi di rotazione non proprio classici per un bicilindrico.

        Un 4 cilindri gira normalmente 13000 giri pur con scarichi aventi sezioni dell'ordine di 40mm. Ma quello che pu? portare un miglioramento alla respirazione di un 4 cilindri non ? un semplice aumento della sezione passante di gas di scarico quanto una accordatura studiata delle pulsazioni presenti alternativamente nei 4 collettori. Per questo motivo si trovano delle brevi sezioni di tubo che uniscono i collettori a 2 a 2. Queste sezioni, dette "compensatori", sincronizzano le colonne d'aria tra loro ottimizzando la resa dello scarico per un certo range di giri.

        In definitiva ogni casa pu? sviluppare diverse configurazioni di scarico per un bicilindrico semplicemente variandone le sezioni a patto di fornire anche le mappature di centralina utili al suo sfruttamento. L'obiettivo ? chiaramente quello della potenza massima a scapito del range di utilizzo che comunque resta ampio.

        Pi? difficile invece che una casa possa studiare a fondo e realizzare diversi scarichi per 4 cilindri con un numero di variabili maggiore rispetto al 2 cilindri. E fornire contemporaneamente la mappatura di centralina ideale per ciascuna configurazione. Ottenendo aumento di prestazioni assolute con sufficiente sfruttabilit?.
        In questi casi conviene darsi un obiettivo di potenza fisso, che pu? essere un aumento del 2-3% per esempio e contemporaneamente il mantenimento del range di utilizzo originario (che normalmente non supera i 4000 giri). Cos? facendo c'? poco da sbizzarrirsi con le varianti, se ne trova una e la si propone nella sua completezza.


        Comment


        • Font Size
          #19
          Ok Aran, me perch? tutto in grassetto???

          Comment


          • Font Size
            #20
            Perch? sono ciecato e sul pc portatile non leggo bene quello che scrivo se resta tutto sottile sottile!

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by Aran Banjo
              Perch? sono ciecato e sul pc portatile non leggo bene quello che scrivo se resta tutto sottile sottile!


              Ohhh...finalmente...ora sono soddisfatto!

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by Alvy
                scarichi aperti o originali non cambia le jap non vanno comunque in pista se non metti mano alla ciclistica
                infatti, ad es., io non sono mai andato in pista con una jap originale di ciclistica... troppo pericoloso...

                Comment

                X
                Working...
                X