Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Intervista ad Andrea Forni - direttore tecnico progetto Panigale

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #46
    Originally posted by stradivari View Post


    ***come fanno degli algoritmi a determinare la inclinazione del mezzo? semplice: se conosco il profilo di una data gomma, considerato che pi? mi avvicino al bordo esterno (e quindi pi? piego) minore sar? la circonferenza della ruota stessa, che riducendosi la circonferenza si riduce anche la strada percorsa ad una data velocit? angolare, che avendo la centralina sotto controllo tutto il resto (giri motore, marcia inserita etc.)...con un programmino ad hoc ricavo anche l'inclinazione e dunque determino il funzionamento del TC in funzione dell'angolo di piega...anche non avendo strumenti che mi dicono direttamente qual ? l'angolo di piega!!! proprio per questo il sistema funziona perfettamente con le gomme di serie, comunque abbastanza bene con gomme di misure analoghe a quelle di serie, in maniera non corretta con gomme di misure diverse!!! qui ci sono ingegneri, per cui se ho detto amenit? me lo segnalino...
    .....avvocato..ma questa versione non mi convince...il piegarsi ? vero che riduce la circonferenza....ma l'unico effetto che da ? la riduzione del rapporto finale...come fa la centralina a rivelarlo senza dei sensori ad oc'???...

    ...quello che capisco ? che nell'articolo viene descritto un sistema senza inclinometri .....quindi obsoleto...
    bisogna solo capire se ? vero...o se il giornalista ha capito male....o voluto capir male...

    Comment


    • Font Size
      #47
      Originally posted by livelegend View Post
      gli unici TC di serie funzionanti sono quello BMW e quello aprilia
      Certo certo, tutti i ducatari pistaioli sono dei miracolati...

      Comment


      • Font Size
        #48
        comunque
        le 1098R ed 1198 avevano gi? la piattaforma inerziale (la scatoletta dtc che variata di inclinazione faceva variare il funzionamento del dtc)
        era un sistema non modificabile (oltre al livello d'intervento) per questioni di garanzia (la ducati non voleva rogne se qualcuno ci metteva le mani e, variandone le modalit? d'intervento, l'utente si sparava in aria) ma non era l'ultimo arrivato, specialmente su 1198 dove il funzionamento era stato evoluto applicando le modificazioni su anticipo ed iniezione
        le 1098R di simeon e roberts li montavano regolarmente, con scatoletta inclinata

        ? strano (per non dire altro) che si passi da un sistema attivo (che analizza la dinamica del veicolo in tempo reale) ad uno passivo (che determina le condizioni del moto solo in base alle velocit? di rotazione di pneumatico anteriore e posteriore)
        Last edited by elio; 19-03-12, 06:26.

        Comment


        • Font Size
          #49
          Originally posted by stradivari View Post
          I sensori ci sono (sulle ruote e leggono la velocit?)...ma non sono inclinometri.
          Il giornalista ha capito bene...e con algoritmi si calcola tranquillamente la inclinazione del mezzo...ma se si cambia gomma, quei calcoli tanto precisi diventano un po' imprecisi o, in caso di variazioni significative, molto imprecisi.
          Poi, ripeto...il DTC funzionava bene anche nel 2008...nel 2012 non funzioner? certo peggio.
          Con le gomme di serie almeno...
          Bisognerebbe verificare: con Pirelli di serie...con Dunlop delle misure indicate "a libretto"...con KR o Pirelli slick con spalla da 60...
          Io dico che si ottengono tre funzionamenti molto diversi l'uno dall'altro...

          e allora come fa il DTC a capire a che inclinazione si trova la motocicletta se non ci sono inclinometri od altri sensori che ne verificano appunto l'inclinazione? L'algoritmo dovrebbe lavorare solo DOPO la lettura in piega, o no?

          Comment


          • Font Size
            #50
            ma mi pare che anche quello della R1 sia come quello Ducati...ed entrambi siano esattamente come quello delle loro controparti in Motogp e SBK...l'importante ? la cura nel settaggio...

            Comment


            • Font Size
              #51
              Originally posted by MiKiFF View Post
              Certo certo, tutti i ducatari pistaioli sono dei miracolati...

              anche gli after a modo loro funzionano

              per? tu che hai guidato la BMW sai di cosa sto parlando.......
              non penso che con la tua R puoi derapare e allo stesso tempo avere il tc che funziona

              dovresti saper di cosa parlo

              Comment


              • Font Size
                #52
                Originally posted by maracan? View Post
                .....avvocato..ma questa versione non mi convince...il piegarsi ? vero che riduce la circonferenza....ma l'unico effetto che da ? la riduzione del rapporto finale...come fa la centralina a rivelarlo senza dei sensori ad oc'???...

                ...quello che capisco ? che nell'articolo viene descritto un sistema senza inclinometri .....quindi obsoleto...
                bisogna solo capire se ? vero...o se il giornalista ha capito male....o voluto capir male...
                Originally posted by Pinzo™ View Post
                e allora come fa il DTC a capire a che inclinazione si trova la motocicletta se non ci sono inclinometri od altri sensori che ne verificano appunto l'inclinazione? L'algoritmo dovrebbe lavorare solo DOPO la lettura in piega, o no?
                Ragazzi, io non devo convincere proprio nessuno...ho riportato un "fatto", ovverosia una intervista di un "alto graduato" della Ducati che, ad oggi, non ? stata n? rettificata, n? smentita...
                Vediamo se ci? sar? fatto con il prossimo numero di aprile...altrimenti devo darla per buona necessariamente, poich? ? onerato di richiedere la smentita o la precisazione, il progagonista dell'intervista e non il soggetto che la pubblica
                Last edited by stradivari; 19-03-12, 11:37.

                Comment


                • Font Size
                  #53
                  Originally posted by Pinzo? View Post
                  e allora come fa il DTC a capire a che inclinazione si trova la motocicletta se non ci sono inclinometri od altri sensori che ne verificano appunto l'inclinazione? L'algoritmo dovrebbe lavorare solo DOPO la lettura in piega, o no?
                  Allora... ho un certo rapporto, so che in quella marcia (che so qual'?, il sensore ce l'ha!), a 8000 giri la ruota anteriore deve fare 100 giri al secondo (numeri sparati a caso), e quella posteriore diciamo 90 se sono "dritto".
                  Quando piego, diciamo a 40?, con il profilo delle Pirelli, quella anteriore a parit? di giri motore e rapporto, fa 140 giri, quella posteriore ne fa 120. Se quindi mi trovo in questa situazione, con quella particolare marcia inserita, so che sono inclinato di 40? solo confrontando i giri delle due ruote con i giri motore (e marcia inserita).
                  Chiaramente, un sistema del genere ? molto "approssimativo", e sopratutto ha per forza di cose la necessit? di sapere l'esatto profilo della gomma per fare i suoi calcoli.

                  Funziona, a grandi linee, come un contamarce. Sapendo velocit? e giri, lui si ricava la marcia con un semplice calcolo matematico. Se smontate un contamarce tarato per una R1, e lo mettete su una ducati, sicuramente segna dei valori sballati. Per lo stesso motivo, se cambiate tipo di gomma e misure, il TC in questione (se ? vero che non ha accelerometri e/o inclinometri) per forza di cose non lavorer? benissimo.

                  Comment


                  • Font Size
                    #54
                    Originally posted by stradivari View Post
                    Ragazzi, io non devo convincere proprio nessuno...ho riportato un "fatto", ovverosia una intervista di un "alto graduato" della Ducati che, ad oggi, non ? stata n? rettificata, n? smentita...
                    Vediamo se ci? sar? fatto con il prossimo numero di aprile...altrimenti devo darla per buona necessariamente, poich? ? onerato di richiedere la smentita o la precisazione, il progagonista dell'intervista e non il soggetto che la pubblica

                    nessuno infatti te l'ha chiesto, ma come tu stesso hai detto qualche post pi? sopra, se ne parla perch? senn? a che ci sta fare DDG?!

                    Resta il dubbio di come si possa dire alla centralina che la moto si trova a X gradi di inclinazione senza l'uso dell'inclinometro...te lo sarai chiesto pure tu no?

                    Io cmq rimango della mia opinione: non mi interessa sapere come ? fatto e come funziona a livello "tecnico", mi basta sapere che fa il suo sporco lavoro nel migliore dei modi.

                    Comment


                    • Font Size
                      #55
                      Originally posted by Pinzo™ View Post
                      nessuno infatti te l'ha chiesto, ma come tu stesso hai detto qualche post pi? sopra, se ne parla perch? senn? a che ci sta fare DDG?!

                      Resta il dubbio di come si possa dire alla centralina che la moto si trova a X gradi di inclinazione senza l'uso dell'inclinometro...te lo sarai chiesto pure tu no?

                      Io cmq rimango della mia opinione: non mi interessa sapere come ? fatto e come funziona a livello "tecnico", mi basta sapere che fa il suo sporco lavoro nel migliore dei modi.
                      Me lo sono chiesto e ti ho pure risposto (due volte)...come ti ha risposto anche l'utente qui sotto (vedi 3? "quota").
                      Se poi si fa prima a scrivere che l'intervista ? una bufala...beh, allora l'intervista ? una bufala!

                      Originally posted by stradivari View Post
                      ...come fanno degli algoritmi a determinare la inclinazione del mezzo? semplice: se conosco il profilo di una data gomma, considerato che pi? mi avvicino al bordo esterno (e quindi pi? piego) minore sar? la circonferenza della ruota stessa, che riducendosi la circonferenza si riduce anche la strada percorsa ad una data velocit? angolare, che avendo la centralina sotto controllo tutto il resto (giri motore, marcia inserita etc.)...con un programmino ad hoc ricavo anche l'inclinazione e dunque determino il funzionamento del TC in funzione dell'angolo di piega...anche non avendo strumenti che mi dicono direttamente qual ? l'angolo di piega!!! proprio per questo il sistema funziona perfettamente con le gomme di serie, comunque abbastanza bene con gomme di misure analoghe a quelle di serie, in maniera non corretta con gomme di misure diverse!!! qui ci sono ingegneri, per cui se ho detto amenit? me lo segnalino...
                      Originally posted by stradivari View Post
                      I sensori ci sono (sulle ruote e leggono la velocit?)...ma non sono inclinometri.
                      Il giornalista ha capito bene...e con algoritmi si calcola tranquillamente la inclinazione del mezzo...ma se si cambia gomma, quei calcoli tanto precisi diventano un po' imprecisi o, in caso di variazioni significative, molto imprecisi.
                      Poi, ripeto...il DTC funzionava bene anche nel 2008...nel 2012 non funzioner? certo peggio.
                      Con le gomme di serie almeno...
                      Bisognerebbe verificare: con Pirelli di serie...con Dunlop delle misure indicate "a libretto"...con KR o Pirelli slick con spalla da 60...
                      Io dico che si ottengono tre funzionamenti molto diversi l'uno dall'altro...
                      Originally posted by McRae (Lo Straniero) View Post
                      Allora... ho un certo rapporto, so che in quella marcia (che so qual'?, il sensore ce l'ha!), a 8000 giri la ruota anteriore deve fare 100 giri al secondo (numeri sparati a caso), e quella posteriore diciamo 90 se sono "dritto".
                      Quando piego, diciamo a 40?, con il profilo delle Pirelli, quella anteriore a parit? di giri motore e rapporto, fa 140 giri, quella posteriore ne fa 120. Se quindi mi trovo in questa situazione, con quella particolare marcia inserita, so che sono inclinato di 40? solo confrontando i giri delle due ruote con i giri motore (e marcia inserita).
                      Chiaramente, un sistema del genere ? molto "approssimativo", e sopratutto ha per forza di cose la necessit? di sapere l'esatto profilo della gomma per fare i suoi calcoli.
                      Funziona, a grandi linee, come un contamarce. Sapendo velocit? e giri, lui si ricava la marcia con un semplice calcolo matematico. Se smontate un contamarce tarato per una R1, e lo mettete su una ducati, sicuramente segna dei valori sballati. Per lo stesso motivo, se cambiate tipo di gomma e misure, il TC in questione (se ? vero che non ha accelerometri e/o inclinometri) per forza di cose non lavorer? benissimo.
                      Last edited by stradivari; 19-03-12, 13:05.

                      Comment


                      • Font Size
                        #56
                        Originally posted by McRae (Lo Straniero) View Post
                        Allora... ho un certo rapporto, so che in quella marcia (che so qual'?, il sensore ce l'ha!), a 8000 giri la ruota anteriore deve fare 100 giri al secondo (numeri sparati a caso), e quella posteriore diciamo 90 se sono "dritto".
                        Quando piego, diciamo a 40?, con il profilo delle Pirelli, quella anteriore a parit? di giri motore e rapporto, fa 140 giri, quella posteriore ne fa 120. Se quindi mi trovo in questa situazione, con quella particolare marcia inserita, so che sono inclinato di 40? solo confrontando i giri delle due ruote con i giri motore (e marcia inserita).
                        Chiaramente, un sistema del genere ? molto "approssimativo", e sopratutto ha per forza di cose la necessit? di sapere l'esatto profilo della gomma per fare i suoi calcoli.

                        Funziona, a grandi linee, come un contamarce. Sapendo velocit? e giri, lui si ricava la marcia con un semplice calcolo matematico. Se smontate un contamarce tarato per una R1, e lo mettete su una ducati, sicuramente segna dei valori sballati. Per lo stesso motivo, se cambiate tipo di gomma e misure, il TC in questione (se ? vero che non ha accelerometri e/o inclinometri) per forza di cose non lavorer? benissimo.
                        grazie per la spiegazione, comincio a capirne di pi?, anche se in effetti il top sarebbe con gli inclinometri...poi vai a capire perch? non li hanno messi

                        Comment


                        • Font Size
                          #57
                          Originally posted by stradivari View Post
                          Me lo sono chiesto e ti ho pure risposto (due volte)...come ti ha risposto anche l'utente qui sotto (vedi 3? "quota").
                          Se poi si fa prima a scrivere che l'intervista ? una bufala...beh, allora l'intervista ? una bufala!

                          se ? per quello non ho mai detto che l'intervista ? una bufala, ed infatti NON lo penso...cmq sono andato a rileggere.

                          Ripeto anch'io per la terza volta: chi se ne frega di come funziona tecnicamente, basta che faccia il suo mestiere!

                          Comment


                          • Font Size
                            #58
                            Originally posted by Pinzo? View Post
                            mi basta sapere che fa il suo sporco lavoro nel migliore dei modi.
                            Ecco, questo son sicuro che non ? possibile, se quello che leggiamo sui comunicati stampa ? vero. Per? magari andr? comunque benino.
                            Ci dimentichiamo sempre di parlare di "cosa" a voi interessa di un TC. Questo strumento pu? essere impostato grossolanamente in due modi
                            1) cercare di non farti cadere
                            2) metterti a rischio di cadere, ma darti pi? velocit? in pista.

                            Dipende tutto da come ? tarato insomma. Magari quello Ducati ? pi? conservativo, taglia presto e "ti salva", ma poi non ? performante per quello che riguarda il tempo sul giro.

                            Comment


                            • Font Size
                              #59
                              l'ho letto anche io ma mi pare su superbike o masterbike....dice che funziona "solo" con algoritmi....e che ? lo stesso sistema in uso nella motogp per ducati.....penso che funzioner? molto bene ma sicuramente ci saranno accorgimenti da prendere cambiando gomme....come dice stradi se metti le dunlop la differenza ? notevole, ma ci avranno pensato spero

                              Comment


                              • Font Size
                                #60
                                Originally posted by McRae (Lo Straniero) View Post
                                Allora... ho un certo rapporto, so che in quella marcia (che so qual'?, il sensore ce l'ha!), a 8000 giri la ruota anteriore deve fare 100 giri al secondo (numeri sparati a caso), e quella posteriore diciamo 90 se sono "dritto".
                                Quando piego, diciamo a 40?, con il profilo delle Pirelli, quella anteriore a parit? di giri motore e rapporto, fa 140 giri, quella posteriore ne fa 120. Se quindi mi trovo in questa situazione, con quella particolare marcia inserita, so che sono inclinato di 40? solo confrontando i giri delle due ruote con i giri motore (e marcia inserita).
                                Chiaramente, un sistema del genere ? molto "approssimativo", e sopratutto ha per forza di cose la necessit? di sapere l'esatto profilo della gomma per fare i suoi calcoli.

                                Funziona, a grandi linee, come un contamarce. Sapendo velocit? e giri, lui si ricava la marcia con un semplice calcolo matematico. Se smontate un contamarce tarato per una R1, e lo mettete su una ducati, sicuramente segna dei valori sballati. Per lo stesso motivo, se cambiate tipo di gomma e misure, il TC in questione (se ? vero che non ha accelerometri e/o inclinometri) per forza di cose non lavorer? benissimo.
                                Mc il fatto ? che se l'anteriore ne fa 140 e la posteriore ne fa 120 la moto potrebbe essere piegata di 40? e non avere slittamenti o 30? e derapare alla grande, dunque l'inclinometro checch? ne dicano ci deve essere per discriminare...

                                ... il sistema resta tuttavia impreciso se cambia il profilo della gomma perch? in base a questo la condizione di inizio slitamento parte ad una proporzione diversa tra ant e post che lui conosce solo per le gomme di serie...

                                ... kmq ripeto, io con la centralina DTC inclinata, Dunlop KR e soglie d'intervento alte derapavo alla grande, anche perch? se mi accorgevo che si accendevano troppe lucette (dunque intervento su quantitativo benzina oltre che ritardo anticipo) lo inclinavo di pi? proprio per non farlo entrare "troppo" in azione...

                                ... chi dice che non funziona farnetica, chi dice che funziona male rispetto agli aftermarket non sa di cosa parla, chi dice che i piloti non lo usano semplicemente si sbaglia.

                                Last edited by MiKiFF; 19-03-12, 13:24.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X