Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Intervista ad Andrea Forni - direttore tecnico progetto Panigale
No in realt? io credo che il popolo sia fatto per lo pi? di deficienti, ma anche alla deficienza c'? un limite, kmq chiedi, vediamo, magari hai ragione te, l'elettronica della Panigale ? peggio di quella della IRC...
No in realt? io credo che il popolo sia fatto per lo pi? di deficienti, ma anche alla deficienza c'? un limite, kmq chiedi, vediamo, magari hai ragione te, l'elettronica della Panigale ? peggio di quella della IRC...
Battibecchi a parte, convengo anche io sul fatto che:
- l'elettronica "di serie" sviluppata da una casa costruttrice ? senz'altro avanti rispetto ad una (pur ottima) aftermarket;
- il fatto che il TC Ducati sia poco versatile rispetto a diversi tipi di gomme non significa che, in ipotesi, possa con le gomme per cui ? stato sviluppato essere migliore di tutti gli altri (gi? quello del 1098r del 2008 funzionava egregiamente)
ecco ora cambi le carte in tavola stravongendo il senso del mio intervento ma allora sei proprio de coccio !!!
Io intendevo, con il mio intervento, (oh ? italiano !) che vista l'impossibilit? di lavorare con diverse misure di gomme ? vecchio (nell'assenza della funzione come quello storicamente criticato della 1198) e grezzo......asserendo che se un aftermarket come IRC offre la possibilit? di variare ratio ? pi? evoluto pur essendo stato concepito diversi anni prima.....
Allora Minki, se vuoi usare gomme con misure diverse dalle originali chi funzioner? meglio ? Il TC non impostabile nel ratio della Panigale o un TC che ti permetta di cambiarlo ???
poi ok.....integrazione nel mezzo, variazione di parametri tramite pulsanti dedicati sui semimanubri........ma se non funziona bene, interviene quando non deve o non interviene in tempo mi spieghi che te ne fai ??? (ovviamente premettendo il cambio di misure)
Tu hai detto che il sistema IRC ? meglio di quello della Panigale, io ho detto che per te quello della Panigale ? peggio di quello della IRC, michia che stravolgimento...
E m? stai pure ipotizzando che il DTC della panigale, mai provato, non interviene quando deve o non in tempo, quando anche quello del 1098 semplicemente funzionava con setup di base e progressione diversa dal programmato al variare della gomma, ma funzionava sempre 1000 volte meglio di quello IRC...
... perch? quello IRC non ha n? accelerometri n? inclinometri, non agisce sul ride by wire dunque non agisce sull'apertura farfalla, non agisce sull'anticipo e ha una logica di funzionamento universale dunque non specifica per nessun modello in particolare, dunque una finezza di intervento degna di un interruttore schizofrenico...
ok dai come al solito fai finta di non capire......ma se tu falsi una proporzione tra 2 velocit? (ruota ant e ruota post.) con una gomma di diversa spalla.......a seconda di spalla maggiore o inferiore avrai un intervento comunque indesiderato o non coerente con la logica di progettazione del TC e quindi tutti i discorsi sul "sviluppato per la moto" vanno a donne di facili costumi. Mi sono spiegato ora ? ma si dai che avevi capito anche prima.......ah a detta di chi (alcuni miei conoscenti) ha avuto il 1098/1198 con tc e variato misure di gomme non era poi st? gran figata......c'? anche chi lo disattivava !!! Della Panigale ancora non se ne sa poi tanto ma se hanno mantenuto la stessa rigidit? non mi sembra un gran che !
Se ci tieni a saperlo, chiedi a chiunque un opinione riguardo il tuo intervento precedente, il numero 26 di questa discussione, credo ne rimarrai illuminato...
gli unici TC di serie funzionanti sono quello BMW e quello aprilia
il BMW ulteriormente sviluppato ? il vero motivo per cui andrebbe comprata quella moto
vorrei umilmente intervenire in questo brainstorming ........
ma cosa ci azzeccano la presenza o meno di inclinometri e potenziometri... per la lettura della circonferenza della gomma per tarare il sistema alla partenza...come in molte moto gi? in produzione da anni....ho l'impressione....che per quanto riguarda le gomme vi stiate confondendo... e aggiungo che anche sul funzionamento del TC...ho dei dubbi su quello che leggo....cosa sono gli algoritmi???..illuminatemi vi prego...come fa un calcolo a calcolare l'inclinazione..senza inclinometri...ma con gli algoritmi????...ma dai..
...ho grande rispetto per tutti...ma ho come l'impressione che qui si spari ad altezza d'uomo ..senza porto d'armi.....
vorrei umilmente intervenire in questo brainstorming ........
ma cosa ci azzeccano la presenza o meno di inclinometri e potenziometri... per la lettura della circonferenza della gomma per tarare il sistema alla partenza...come in molte moto gi? in produzione da anni....ho l'impressione....che per quanto riguarda le gomme vi stiate confondendo... e aggiungo che anche sul funzionamento del TC...ho dei dubbi su quello che leggo....cosa sono gli algoritmi???..illuminatemi vi prego...come fa un calcolo a calcolare l'inclinazione..senza inclinometri...ma con gli algoritmi????...ma dai..
...ho grande rispetto per tutti...ma ho come l'impressione che qui si spari ad altezza d'uomo ..senza porto d'armi.....
Andrea Forni, direttore tecnico progetto Panigale, pag. 82 del numero di Motociclismo di marzo 2012...? lui che ha precisato che:
- il DTC della Panigale non ? munito di "sensori di inclinazione" (i potenziometri in questa discussione non li ha menzionati nessuno);
- il sistema funziona grazie a degli algoritmi*** che stanno alla base dei programmi scritti in centralina;
- ci? determina che il TC funzioni perfettamente con le gomme di serie, comunque abbastanza bene con gomme di misure analoghe a quelle di serie, in maniera non corretta con gomme di misure diverse.
Se qualcuno le ha sparate ? il tecnico Ducati che ha rilasciato l'intervista...con tanto di foto in rilievo...non di certo un qualsiasi utente intervenuto in questa discussione.
***come fanno degli algoritmi a determinare la inclinazione del mezzo? semplice: se conosco il profilo di una data gomma, considerato che pi? mi avvicino al bordo esterno (e quindi pi? piego) minore sar? la circonferenza della ruota stessa, che riducendosi la circonferenza si riduce anche la strada percorsa ad una data velocit? angolare, che avendo la centralina sotto controllo tutto il resto (giri motore, marcia inserita etc.)...con un programmino ad hoc ricavo anche l'inclinazione e dunque determino il funzionamento del TC in funzione dell'angolo di piega...anche non avendo strumenti che mi dicono direttamente qual ? l'angolo di piega!!! proprio per questo il sistema funziona perfettamente con le gomme di serie, comunque abbastanza bene con gomme di misure analoghe a quelle di serie, in maniera non corretta con gomme di misure diverse!!! qui ci sono ingegneri, per cui se ho detto amenit? me lo segnalino...
algoritmi cono calcoli matematici su dati forniti da sensori ..senza i sensori....cosa calcola???....la sola differenza di velocit? tra le ruote senza tener conto dell'inclinazione???....e questo nel 2012..dove la concorrenza lo fa gi? da anni????....il giornalista avr? capito male.....
algoritmi cono calcoli matematici su dati forniti da sensori ..senza i sensori....cosa calcola???....la sola differenza di velocit? tra le ruote senza tener conto dell'inclinazione???....e questo nel 2012..dove la concorrenza lo fa gi? da anni????....il giornalista avr? capito male.....
..comunque ne riparleremo.....
I sensori ci sono (sulle ruote e leggono la velocit?)...ma non sono inclinometri.
Il giornalista ha capito bene...e con algoritmi si calcola tranquillamente la inclinazione del mezzo...ma se si cambia gomma, quei calcoli tanto precisi diventano un po' imprecisi o, in caso di variazioni significative, molto imprecisi.
Poi, ripeto...il DTC funzionava bene anche nel 2008...nel 2012 non funzioner? certo peggio.
Con le gomme di serie almeno...
Bisognerebbe verificare: con Pirelli di serie...con Dunlop delle misure indicate "a libretto"...con KR o Pirelli slick con spalla da 60...
Io dico che si ottengono tre funzionamenti molto diversi l'uno dall'altro...
Comment