Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Erogazione panigale (senza alcun intento polemico)

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Erogazione panigale (senza alcun intento polemico)

    Ho letto ora il report su motoblog, e a parte tutto quello che e' stato scritto una cosa mi ha colpito, la risposta a questa domanda:
    albi: Vorrei avere la conferma dell’erogazione della potenza che credo pi? gestibile e meno brutale del motore Testastretta visto che essendo un corsa cortissima dovrebbe assomigliare pi? a un V4 che un bicilindrico….
    Confermiamo che la potenza ? molto pi? dolce e meno brusca nell’erogazione rispetto alla precedente 1198 Testastretta. Le motivazioni non sono solo nella diminuizone della corsa, ma soprattutto nell’intera scelta della distribuzione, con maggiore incrocio e alzata per le valvole, lunghezza condotti e rendimento meccanico e volumetrico. La coppia ? stata spostata pi? in alto, cos? la moto ha guadagnato potenza massima e allunga, ma ha perso parte del suo tiro ai massi e medi regimi. Il nuovo motore ha una potenza minore al precedente fino a circa 7.000 giri. Da questo punto in poi le rispettive curve di potenza di incrociano e il nuovo diventa superiore. La coppia massima ? circa la stessa con la differenza che viene erogata pi? in alto.


    Senza intento polemico, vorrei solo capire che tipo di erogazione possa avere questo bicilindrico.
    Voglio dire, il bello del bicilindrico, seocondo me, e' sempre stata la coppia da rimochiatore, e' pur vero che sul V4 hanno privilegiato i medi, che poi sono quelli che servono in pista per tirarti fuori dalle curve.

    Ora io non ho riferimenti, visto che per me la mia R e' fin troppo di motore pero' prima di prenderla mi son tirato un sacco di pippe mentali sull'erogazione del V4 per poi scoprire che in realta', con il completo, ne aveva fin troppo per le mie capacita' da mezza cartuccia in pista .

    Ora io mi chiedo, a quanti subentra il limitatore sulla panigale?
    A quanti giri e' conveniente la cambiata?

    Sara' molto interessante vedere quanto prima le bancate, non tanto per i freddi numeri ma per capirne l'erogazione sui vari rapporti.

    Quello che mi sarei aspettato, da appassionato, e' il bicilindrico definitivo. Insomma, un bicilindrico con un tiro davvero impressionante.
    Saranno solo aspettative?
    Piu' sotto si legge:
    CrAcid: Ecco ci? che mi piacerebbe sapere: (premessa, sono sulla strada per diventare tester): Velocit? di punta; erogazione, brutale, lineare, quando e a che regimi; feeling trasmesso al pilota, ora che non c’? un telaio, la moto come si comporta nel misto e nei lunghi curvoni a velocit? sostenute di che pasta ? fatto il nuovo bicilindrico e tutta questa elettronica come si comporta
    Il nuovo bicilindrico ? pastoso e regolare, pi? dolce e meno brutale della precedente unit?, anche meno potente ai bassi regimi ma molto divertente in ogni situazione e pi? sfruttabile. Piace molto l’allungo e l’arco utile che va da 7 a 11.500 giri al minuto. La velocit? massima indicata ? di circa 299km/h ma non ? un dato fondamentale quando si gira in pista. Il feeling donato al pilota ? molto buono, diretto e immediato, il serbatoio stretto, la posizione di guida ravvicinata e il manubrio largo facilitano la gestione della moto e sui curvoni veloci necessita di essere indirizzata in modo preciso e con il gas completamente aperto nelle marce basse e la moto un po’ piegata tende un po’ a muoversi scodinzolando leggermente, ma senza per? innescare sbacchettamenti. Il posteriore in queste condizioni tende a scivolare e a innescare piccoli sovrasterzi ma il sistema di controllo della trazione ? rapidissimo nel correggere o limitare tali comportamenti. Il telaio portante corto e molto rigido, in alluminio, si integra perfettamente con il motore realizzando cos? una struttura unica e molto solida che non fa rimpiangere in alcun modo i precedenti teali a traliccio.
    Ecco, questa cosa mi da da pensare, perche' se il target e i numeri pensano di farli con gli stradaioli allora nessun problema, quelli come me che fanno due o tre pistate all'anno se ne fregano, se hanno i soldi e piace esteticamente comprano (per me c'e' anche la discriminante del frazionamento ma non faccio testo). Se invece il riferimento sono gli amatori (anche lenti) allora il dubbio viene.

    Non so, sono perplesso.

    Voi che idea vi siete fatti?
    Si possono mettere senza averla provata dei punti fermi?

    Fonte:
    Last edited by VQuattrista; 16-02-12, 22:42.

  • Font Size
    #2
    Personalmente trovo la panigale un mero atto di forza della ducati, ovvero far vedere la propria capacit? tecnica di realizzare un bicilindrico al massimo livello rendendo affidabile (?) un motore prototipo per la motogp.

    Se avesse un telaio in tubi, e quindi fosse pesante quanto un 1198, prenderebbe paga su strada dal 1198 e in pista dai soliti motopotenti... mha!

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by Hitan View Post
      Personalmente trovo la panigale un mero atto di forza della ducati, ovvero far vedere la propria capacit? tecnica di realizzare un bicilindrico al massimo livello rendendo affidabile (?) un motore prototipo per la motogp.

      Se avesse un telaio in tubi, e quindi fosse pesante quanto un 1198, prenderebbe paga su strada dal 1198 e in pista dai soliti motopotenti... mha!
      Le dichiarazioni del tester sono a mio avviso molto importanti.
      Se prese alla lettera segnano un punto di non ritorno nella concezione delle moto stradali ad alte prestazioni a marchio ducati.
      Ho parlato volutamente di moto stradali, sappiamo bene che i bicilindrici sbk non hanno nulla a che spartire in termini di erogazione con le controparti omologate.
      ma poi e' questo che si usa in pista. Una moto stradale, moddata ma pur sempre stradale.
      Last edited by VQuattrista; 16-02-12, 22:56.

      Comment


      • Font Size
        #4
        il tiro impressionante gi? esiste...il motore della 1098r

        immagino che hanno fatto un motore pi? appuntinto, provando a migliorare il "difetto" dei bi ducati (di serie) che sembrano finire nella zona alta del contagiri

        io non ci vedo niente di male...andr? meglio per un uso pistaiolo e chi va al bar non rischia un high side quando riparte dopo il 3? spritz

        Comment


        • Font Size
          #5
          Io invece penso che l'erogazione della panigale sia proprio l'ideale per l'utilizzo in circuito ... con questa si avra' la possibilita' di spalancare il gas a centro curva a differenza delle 1098/1198, causa l'enorme coppia in basso

          Comment


          • Font Size
            #6
            per me le moto stradali sono quelle con 100 cv e 200 kg...le altre o ci vai in pista o sono un p? fuori luogo...sempre che non hai intenzione di andare a fare il TT

            Comment


            • Font Size
              #7
              Mah,secondo me con la panigale Ducati ha fatto una moto probabilmente migliore della 1198 ma che ha segnato un definitivo abbandono del concetto di "ducati classica". Concordo sul fatto che per me ha poco senso un bicilindrico che frulla come un 4 ma con meno potenza,ma magari qua entrano in gioco fattori legati a pesi e dimensioni che possono dare una motivazione ragionevole a determinate scelte.

              Comunque,per quanto mi riguarda, ci starebbe bene in casa Ducati una sportiva stradale,realmente "bicilindrica", pi? in linea con la tradizione,diversa dalle concorrenti con gli occhi a mandorla. Ma tanto non la faranno pi?.

              Comment


              • Font Size
                #8
                Per me vi scordate sempre che se una moto gira pi? "alta", userete dei rapporti pi? corti.
                Quindi se prima con la 1098 girava a 10500 (credo!), e ora la 1199 gira a 11500, significa che se prima facevate la S.Donato a 7000, ora con la nuova moto, a parit? di velocit?, la farete a 7600 giri con la stessa "facilit?". Quindi va confrontata la potenza disponibile con la 1199 a 7600 giri con quella della 1098 a 7000.

                Spero, una volta per tutte, che sto concetto sia chiaro. Quando ancora sento paragonare i valori "nudi e crudi" di coppia massima di un 4 cilindri con un 2 cilindri, mi vengono i brividi. E ora, con questo bicilindrico che gira cos? alto, vale lo stesso principio. Bisogna eguagliare i rapporti, e fare i confronti tenendone conto.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Post doppio..

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Ed evidentemente nessuno sa che i motori sbk frullano tutti in alto e perdono sotto

                    Vabb? contenti loro, ladciali fantasticare

                    Il 1098/1198 x ne ne aveva anche troppo di tiro ai 7000 che spesso metteva in crisi ( il mio motore faceva 10.5 kgm a 4500 giri)

                    X me aver diluito qst spinta e spostata in alto puo aiutare tanti, piloti compresi

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      una moto che ai medi va peggio di un ducati e sopra va peggio di un s rr...........

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by arabykola View Post
                        Ed evidentemente nessuno sa che i motori sbk frullano tutti in alto e perdono sotto

                        Vabb? contenti loro, ladciali fantasticare

                        Il 1098/1198 x ne ne aveva anche troppo di tiro ai 7000 che spesso metteva in crisi ( il mio motore faceva 10.5 kgm a 4500 giri)

                        X me aver diluito qst spinta e spostata in alto puo aiutare tanti, piloti compresi
                        Per carita', questo mi e' chiaro, io parlavo dell'appeal che danti ducatisti hanno sempre dichiarato di amare nei pomponi di Borgo Panigale, coppia e violenza.

                        Se poi parliamo di RS e affini allora parliamo di un'altro mondo.
                        Poi magari mi sbaglio e il pistaiolo medio ducati mette mano al motore e fa mille interventi per farla rendere al meglio in pista, ma questa e' una realta' che non conosco.

                        Insomma, vale la solita regola, quello che va bene in pista non va bene in strada e viceversa.

                        La mia voleva esser una riflessione piu' generale su quella caratteristica (l'erogazione delle supersportive ducati) che mi e' sembrato esser stata la caratteristica principe che per anni ha contraddistinto il marchio nel segmento.

                        Che poi non sia profittevole in termini di tempi sul giro, non sta a me dirlo visto che sono un catenaccio in pista. Di certo so che la coppia del V4 quando spalanco per me e' gia' tantissima, ma non e' questo il punto

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Nn ha senso
                          X strada ti pigli un tmax, un monster o un multistrada

                          Tutte le supersportive son moto da pista targate
                          E come tali vengon pensate x quel utilizzo

                          Se ti pigli un montesa trial poi nn puoi lamentarti se ci vai al mare in autostrada con la fidanzata e bagagli




                          Originally posted by VQuattrista View Post
                          Per carita', questo mi e' chiaro, io parlavo dell'appeal che danti ducatisti hanno sempre dichiarato di amare nei pomponi di Borgo Panigale, coppia e violenza.

                          Se poi parliamo di RS e affini allora parliamo di un'altro mondo.
                          Poi magari mi sbaglio e il pistaiolo medio ducati mette mano al motore e fa mille interventi per farla rendere al meglio in pista, ma questa e' una realta' che non conosco.

                          Insomma, vale la solita regola, quello che va bene in pista non va bene in strada e viceversa.

                          La mia voleva esser una riflessione piu' generale su quella caratteristica (l'erogazione delle supersportive ducati) che mi e' sembrato esser stata la caratteristica principe che per anni ha contraddistinto il marchio nel segmento.

                          Che poi non sia profittevole in termini di tempi sul giro, non sta a me dirlo visto che sono un catenaccio in pista. Di certo so che la coppia del V4 quando spalanco per me e' gia' tantissima, ma non e' questo il punto

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Hanno fatto un bicilindrico che non ha piu' i pregi di questo frazionamento, ma solo i difetti, ossia le vibrazioni e gli strappi. My compliments
                            In piu' i piloti ducati motoGP ci hanno quasi convinto che una moto senza telaio non si guida ed invece per la loro sportiva ci vogliono far credere che era solo peso inutile
                            Voglio vederla in SBK l'anno prossimo, sono curioso, qualcuno mente

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              a me pare quelli che avevano il 1198 che dichiaravano che ne aveva troppo sotto, troppa coppia che se non stavi attento a dargli il gas volavi via e non aveva allungo, questo motore mi pare che abbia entrambi i pregi, ora bisogna vedere quanto ha perso sotot e quanto ha guadagnato sopra!

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X