Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
A me invece, e lo dico senza alcun intento canzonatorio, piacerebbe capire in caso di guasto, come e dove si assicura la moto sul carro attrezzi.
Ne avete idea ?
Come tutte le moto.
Metti le fasce sulla piastra inferiore una per parte e tiri bene e poi fissi il posteriore ad esempio mettendo una fascia tra le razze delle ruota.
una struttura cos? piccola fusa in pressione e di un materiale adeguato pu? essere molto ma molto + robusta di quel che appare
anche xk? un conto son le pareti,tipo quelle sezionate che si vedono,un altro le zone di ancoraggio che scommetto molto + spesse
si sa la tecnica fusoria con cui viene realizzato ?
in gravit? o a pressione ?
A parte che in alcuni punti mi sembra sia 2 a dir tanto...
... poi la geometria del pezzo, a scatola chiusa, conferisce molta rigidezza...
... ma molta rigidezza e parete sottile significa che in caso di urto che va oltre le possibilit? di assorbimento si ha il disastro assicurato...
... in pratica se tamponi o la moto fa un rimbalzo dopo un volo in pista prima di piegare gli steli o le piastre ti si deforma il telaio in maniera considerevole...
... e non essendo riparabile in sostanza ? un telaio a perdere...
... dal punto di vista del costo produttivo forse non sar? un salasso, dovrebbe costar meno del forcellone, ma da quello dell'immatricolazione sar? un casino.
Comment