Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
[tech] come correttamente valutare un grafico di potenza...
Azz che bel cambio! che Pista? In effetti con excel e un po di pazienza ... ste cose si fanno.... hai un metodo semplice, partendo da un grafico in "jpeg" di caricarlo come dati numerici e poi abbinargli il calcolo dei vari rapporti per le varie moto? Sarebbe interessante, cos? facciamo dei ragionamenti pi? "reali"...
Oltre alla velocit? finale come valutare i due cambi se non in base alla differenza del tempo che entrambe arrivano al massimo dei giri nell'ultima marcia?
'stardo! :P guarda il mio avatar :P (poi ne ho avuta anche una rossa.. ma ? morta di suo (bronzina..) poi aggiustata.. e venduta :P inutile dire che ora ? un gioiello.. l'altra sera l'ho ri-guidata sulla neve.. che auto stupenda!)
Ma.. 235/40 17 su un delta? mah.. non seguiamo la stessa filosofia
Cmq ottimo cambio, l'ideale per quel mezzo... la prima VA USATA sopratutto sui turbo
Tornando a noi, un grafico del genere pu? venire utile per confrontare 2 mezzi, perch? sapendo a che velocit? affronti una curva, riesci a capire subito che potenza hai a disposizione quando andrai ad aprire, cos? da ottimizzare i rapporti. Nel caso dell'auto in questione, turbo, ? indispensabile calibrare bene il cambio proprio per tenere sempre il motore nel regime ottimale
Il grafico che ho riportato deve essere valutato calcolando l'integrale.
Infatti col cambio ravvicinato a parit? di range tale valore risulta pi? elevato.
Col cambio + lungo per avere lo stesso risultato dovresti avere una corva di potenza pi? alta.
Il grafico che ho riportato deve essere valutato calcolando l'integrale.
Infatti col cambio ravvicinato a parit? di range tale valore risulta pi? elevato.
umm aspet... spiega meglio... a parit? di range cosa intendi? Quei due grafici non sono "confrontabili" perch? la vmax ? diversa... Chiaro che finch? non sei a 170, il rapporto pi? corto ? vantaggioso... ma il confronto, per valutare la bont? di una rapportatura rispetto all'altra, dovrebbe essere fatta con vmax simile no?
per valutare il vantaggio di un cambio ravvicinato e capire la sua capacit? di "tirare meglio" le marce rispetto ad uno pi? lungo senza tirare in ballo concetti complessi come gli integrali (per chi non ha fatti studi specifici di analisi matematica chiaramente ;-)) basta andare a guardare il calo di potenza tra due marce nei due cambi
leggendo i grafici nel passaggio 4?-5? a regime di potenza massima (circa 215bhp) si ha
nel cambio "lungo" la 5? viene innestata ad un regime tale che il motore sviluppa circa 192bhp (con un differenziale di 23bhp)
nel cambio "ravvicinato" la 5? viene innestata ad un regime tale che il motore sviluppa circa 200bhp (con un differenziale di 15bhp)
McRae, ...@zzo....ovviamente a parit? di variazione di velocit?!!
Unica imprecisione, la velocit? di cambio rapporto che qui ? pari a 0, ed in realt? pu? variare di molto. Fatto sta che per? si parla di cambi identici, anche tale aprossimazione ? possibile.
McRae, ...@zzo....ovviamente a parit? di variazione di velocit?!!
Si ovviamente... ma in quel caso, un cambio corto ? sempre vantaggioso. Chiaro che un cambio lungo (da 250km/h) per fare un 50-160 ? svantaggiato rispetto ad uno corto da 170km/h. (ovviamente senza esagerare con le rapportature.. in certi casi meglio una cambiata in meno.... )
Il mio discorso, era riferito al confronto che facevamo ieri, confrontando una moto da 12000 giri e una da 14000... dove io "approssimavo" i due risultati "stirando" l'asse delle X, ipotizzando un cambio "perfetto". Dicevo che appunto i confronti vanno fatti con velocit? massima simile
I dati rappresentati sono sempre quelli, dipende da quale rappresentazione tu preferisca.
McRae: stirare il grafico come hai fatto tu ha poco senso...ne ha solo se sull'asse delle X metti le velocit?, NON gli rpm (e le velocit? devono essere quelle REALMENTE ottenibili. In questo caso ci dovrebbe essere una corva che cresce al crescere della velocit? che indica la potenza necessaria a muovere il mezzo. L'incrocio col grafico di potenza indica la velocit? max raggiungibile. Ecco il perch? dei grafici che ho riportato sopra. Spero che ora sia pi? chiaro.
Comment