Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

[tech] frazionamento

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    [tech] frazionamento

    idem come l'altro 3ad....

    Rapporto Corsa Alesaggio ( C/D )

    Abbiamo detto che la potenza dipende dalla superficie dei pistoni, cio? dall'alesaggio e che la cilindrata non ? altro che la corsa per l'alesaggio. E' quindi ovvio che a parit? di cilindrata unitaria se si diminuisce il rapporto corsa alesaggio, crescer? l'alesaggio e diminuir? la corsa, cos? che crescer? anche la superficie dei pistoni. E' quindi ovvio che quando si ricerca la potenza massima, si tende a ridurre il pi? possibile questo rapporto, per i motivi visti e per altri che adesso vedremo. Infatti se l'alesaggio ? grande ? pi? facile fare condotti di aspirazioni pi? grandi e rettilinei con grande vantaggio per il riempimento. Poi una corsa pi? piccola permette di avere un albero pi? rigido, un motore pi? piccolo e leggero. La relazione che lega corsa alesaggio e potenza ? la seguente : P=prop=(D/C)^2/3. Purtroppo non si possono fare degli alesaggi grandissimi perch? poi la camera di combustione si schiaccia e si allunga troppo, con la conseguenza che si ha una pessima combustione e elevate perdite di calore. Quindi anche in questo caso ? necessario trovare il compromesso migliore. Attualmente in f1, C/d ? di poco inferiore a 0.45

    In questo caso si pu? vedere che a parit? delle altre condizioni geometriche cio? cilindrata e rapporto cosa alesaggio, all'aumentare del frazionamento, cio? del numero di pistoni, la potenza cresce perch? come detto cilindri, di cilindrate pi? piccole, hanno pi? potenza. Anche in questo caso per? la potenza non cresce linearmente con Z, cio? non raddoppia al raddoppiare del numero dei cilindri ma molto meno. Esattamente come la radice cubica del numero di cilindri : Oltre a questo un motore molto frazionato ha un rendimento meccanico basso, dovuto alle maggiore estensione delle superfici di strisciamento, pi? altri attriti dovuti a distorsioni strutturali e da eventuali errori di allineamento e di geometria. Poi, un pi? alto numero di cilindri, aumenta le perdite di carico complessive, riducendo il coefficiente di riempimento. Oltre a questo un motore molto frazionato ? molto complesso da costruire e da progettare, ? intrinsecamente pi? fragile e molto pi? costoso.

  • Font Size
    #2
    Re: [tech] frazionamento

    Originally posted by hfalex
    . Poi, un pi? alto numero di cilindri, aumenta le perdite di carico complessive, riducendo il coefficiente di riempimento. Oltre a questo un motore molto frazionato ? molto complesso da costruire e da progettare, ? intrinsecamente pi? fragile e molto pi? costoso.
    Dalla formula 1 sbaglio o ? stato indicato allo stato attuale della tecnologia come il 330 cm3 la cilindrata unitaria migliore come compromesso potenza-rendimento-prestazioni???
    Quindi andiamo tutti di Benelli o di Petronas, no ??

    Il discorso per? sui frazionamenti da uno a 4 cilindri si complica degli organi di smorzamento delle vibrazioni essendo i tempi 4 e lo scoppio uno ogni 4...

    Comment


    • Font Size
      #3
      il discorso che hai evidenziato....mal calza ai propulsori motociclistici...ma ben si adatta al confronto V10-V12.
      Il 4 in linea ? naturalmente pi? bilanciato del V-twin

      Comment


      • Font Size
        #4
        Perch? mal calza?? Per similitudine...

        Comment


        • Font Size
          #5
          no, mi sono spiegato male....mi riferivo alla nota che un motre pi? frazionato sia pi? fragile! Non ? specificato "a parit? di configurazione"!!!!

          Comment


          • Font Size
            #6
            Ah, e quindi il 3 cilindri 330 * 3 dar? risultati o per sua natura n? carne n? pesce, quindi organi di smorzamento da twin, ma componentistica da 4 quindi svantaggiato... insomma c'? un modo di avere i vantaggi del twin e quelli del four??
            Sono ignorante in materia.

            Altri sviluppi che si delineano all'orizzonte, oltre al V4 tipo Ducati, il V5 honda, mi pare che anche BMW abbia sviluppato per la motoGP del 2250 un V4 con angolo molto stretto tra i cilindri... tipo 10? se non ricordo male... possibile che abbia dei vantaggi...

            Comment


            • Font Size
              #7
              Ma che argomentino leggero leggero...

              Per? Alex io limiterei il discorso ai due usi che si fanno delle moto.

              Lo stradale e la pista.

              Per la pista voglio il massimo e quindi cerco di sfruttare la miglior tecnologia dei materiali applicandola alla tecnica costruttiva per ottenere un corsa cortissima con l'alessaggio maggiore possibile.

              Quindi il 999 S/R il 749 S/R tutti esempi di come sia possibile estremizzare la tecnologia a disposizione.

              Per la strada invece ? una storia diversa....con pochi giri devo fare tanti metri...visto che non potro sfruttare i giri...

              Quindi ecco il motore 1000 DS.

              Corsa lunga per dare coppia e quindi forza per tirare lunghi rapporti e per fare tanti metri con pochi giri.

              Peccato poi che per le moto stradali le normative anti di qua ed anti di la...e, soprattutto, la garanzia obbligatoria, non consentano di mettere per terra tutti i cv che il motore sulla carta promette.

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by gpm
                Ma che argomentino leggero leggero...

                Per? Alex io limiterei il discorso ai due usi che si fanno delle moto.

                Lo stradale e la pista.

                Per la pista voglio il massimo e quindi cerco di sfruttare la miglior tecnologia dei materiali applicandola alla tecnica costruttiva per ottenere un corsa cortissima con l'alessaggio maggiore possibile.

                Quindi il 999 S/R il 749 S/R tutti esempi di come sia possibile estremizzare la tecnologia a disposizione.

                Per la strada invece ? una storia diversa....con pochi giri devo fare tanti metri...visto che non potro sfruttare i giri...

                Quindi ecco il motore 1000 DS.

                Corsa lunga per dare coppia e quindi forza per tirare lunghi rapporti e per fare tanti metri con pochi giri.

                Peccato poi che per le moto stradali le normative anti di qua ed anti di la...e, soprattutto, la garanzia obbligatoria, non consentano di mettere per terra tutti i cv che il motore sulla carta promette.

                questo discorso mi risuona comune...come del genere ...
                io ce l'ho piu' lungo....mi pare??? ah forse e' una mia impressione

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Per correr miglior acque alza le vele
                  omai la navicella del mio ingegno,
                  che lascia dietro a s? mar s? crudele;

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    e canter? di quel secondo regno
                    dove l'umano spirito si purga
                    e di salire al ciel diventa degno.

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by gpm
                      Per correr miglior acque alza le vele
                      omai la navicella del mio ingegno,
                      che lascia dietro a s? mar s? crudele;
                      Bellissima l'allegoria mirata

                      Comment

                      X
                      Working...
                      X