Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Interasse, Avancorsa, Angolo Cannotto, Off Set delle SBK Ducati...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #106
    Originally posted by MiKiFF View Post
    Ok allora la contromolla non dovrei avercela ma riguardo al tampone in gomma per andar forte bisogna cavarlo via, ridurlo o cosa?

    la contromolla non ce l'hai perch? nelle sospensioni ohlins OEM per ducati (ma ricordo anche per aprilia) non c'?
    come per il mono capisci praticamente se c'? la contromolla forzando la sospensione oltre il fine corsa e tenendo contemporaneamente ferma a ruota con il piede
    il tampone devi almeno tagliarlo a met?, io lo feci ridurre a 8-9mm

    per farlo (potresti anche eseguire il tutto da solo ma ti serve la chiave per le cartucce, un tubo lungo con un'asola sul fondo) devi togliere il tappo, svitare il tappo dall'asta pompante, sfilare molla, svitare la cartuccia dallo stelo, sfilare i distanziali (se non ricordo male c'? quello metallico della molla e quello in plastica che ti ho disegnato) e poi sfilare il tampone
    tagli il tampone e rimonti tutto
    a quel punto con la cartuccia in mano scarichi bene tutto il fluido e rifai il livello (originale va a 150mm)

    p.s. io la chiave cartucce ce l'ho ma sono un attimo fuori firenze
    Last edited by elio; 18-05-11, 05:41.

    Comment


    • Font Size
      #107
      Originally posted by sandro76 View Post
      Non ho capito un' H

      mmmm... non trovo la connessione logica tra il mono che va' a pacco, il leveraggio e soprattutto nel problema di inserimento.

      Lascia stare cosa mi rende o non rende merito e parlando come se fossi l'ultimo dei pirla dimmi gentilmente ci? che sai o che hai intuito a me interessano tutte le campane.
      ...sintetizzerei il concetto dicendo che il posteriore 1098 ha necessita' di essere adeguatamente controllato (velocita') nel suo funzionamento in modo tale che non venga pregiudicato il bilanciamento dinamico ideale (quote in dimamica) ragionandoci
      (in dinamica...) si sente l'esigenza di avere assorbimento sulle asperita', e controllo verso il fine corsa mono, non raggiungendo questo obbiettivo avremo sempre compromesso il funzionamento della forca...adesso seguo con interesse la soluzione utilizzata da un mio amico su 1098/s ovvero molla mono k93 precarico 14 m.m. abbassamento da puntone e infilamento forca di 8 m.m. questo per inseguire assorbimento e tenuta verso il fine corsa/tampone, (che viene sempre raggiunto) il miglioramento c'e' si ma a scapito della manovrabilita' causa eccessiva avancorsa...

      Comment


      • Font Size
        #108
        Originally posted by elio View Post
        la contromolla non ce l'hai perch? nelle sospensioni ohlins OEM per ducati (ma ricordo anche per aprilia) non c'?
        come per il mono capisci praticamente se c'? la contromolla forzando la sospensione oltre il fine corsa e tenendo contemporaneamente ferma a ruota con il piede
        il tampone devi almeno tagliarlo a met?, io lo feci ridurre a 8-9mm

        per farlo (potresti anche eseguire il tutto da solo ma ti serve la chiave per le cartucce, un tubo lungo con un'asola sul fondo) devi togliere il tappo, svitare il tappo dall'asta pompante, sfilare molla, svitare la cartuccia dallo stelo, sfilare i distanziali (se non ricordo male c'? quello metallico della molla e quello in plastica che ti ho disegnato) e poi sfilare il tampone
        tagli il tampone e rimonti tutto
        a quel punto con la cartuccia in mano scarichi bene tutto il fluido e rifai il livello (originale va a 150mm)

        p.s. io la chiave cartucce ce l'ho ma sono un attimo fuori firenze
        No ma figurati se ci metto le mani io!

        Comment


        • Font Size
          #109
          Originally posted by atortelli View Post
          ...sintetizzerei il concetto dicendo che il posteriore 1098 ha necessita' di essere adeguatamente controllato (velocita') nel suo funzionamento in modo tale che non venga pregiudicato il bilanciamento dinamico ideale (quote in dimamica) ragionandoci
          (in dinamica...) si sente l'esigenza di avere assorbimento sulle asperita', e controllo verso il fine corsa mono, non raggiungendo questo obbiettivo avremo sempre compromesso il funzionamento della forca...adesso seguo con interesse la soluzione utilizzata da un mio amico su 1098/s ovvero molla mono k93 precarico 14 m.m. abbassamento da puntone e infilamento forca di 8 m.m. questo per inseguire assorbimento e tenuta verso il fine corsa/tampone, (che viene sempre raggiunto) il miglioramento c'e' si ma a scapito della manovrabilita' causa eccessiva avancorsa...

          La frase evidenziata ? ci? che non capisco... Vorrseti maggior assorbimento sulle asperit? (come? parli d'idraulica?) ma allo stesso tempo maggior controllo (quindi sempre idraulica?)
          Se non ho capito male il problema deriva quindi dall'idraulica ovviamente dando per scotato che non vada a tampone il mono che intrinsecamente indicherebbe una soluzione di molle e contromolle inadeguata... ma comunque perch? tutto ci? dovrebbe influire sulla forca? La condizione di cui sopra la raggiungi solo in apertura di gas e la forca oltre ad estendersi non ? che possa fare gran che... mi sfugge qualche cosa?

          Comment


          • Font Size
            #110
            Originally posted by sandro76 View Post
            La frase evidenziata ? ci? che non capisco... Vorrseti maggior assorbimento sulle asperit? (come? parli d'idraulica?) ma allo stesso tempo maggior controllo (quindi sempre idraulica?)
            Se non ho capito male il problema deriva quindi dall'idraulica ovviamente dando per scotato che non vada a tampone il mono che intrinsecamente indicherebbe una soluzione di molle e contromolle inadeguata... ma comunque perch? tutto ci? dovrebbe influire sulla forca? La condizione di cui sopra la raggiungi solo in apertura di gas e la forca oltre ad estendersi non ? che possa fare gran che... mi sfugge qualche cosa?
            Credo che voglia dire che poich? il mono ha problemi di funzionamento dovuti al leveraggio si devono adottare delle molle dure e anche molto precaricate che poi in fase di staccata/inserimento danno noia all'anteriore...

            ... il che ha senso in teoria ma in pratica io uso una 90 precaricata 16 mm dunque poca roba e infatti non mi sento pi? puntare in avanti come con la 80 precaricata 25 mm.

            Comment


            • Font Size
              #111
              Originally posted by arabykola View Post
              confermo,capit? anche a me

              prima di modificare ritengo infatti OVVIO verificare che le cose presenti funzionino a dovere

              in una mia forca era rimasta della carta (usata x oulire immagino) che ostruiva quasi completamente un pompante

              ho cambiato preparatore subbbito

              Caso un po' diverso, anche se altrettanto spiacevole:

              a me il residuo ? rimasto dalla linea di montaggio... ma la mia evidentemente l'ha montata paperino con qui quo qua che facevano gli scherzi a giudicare anche dalle tolleranze bronzine

              Comment


              • Font Size
                #112
                Originally posted by sandro76 View Post
                La frase evidenziata ? ci? che non capisco... Vorrseti maggior assorbimento sulle asperit? (come? parli d'idraulica?) ma allo stesso tempo maggior controllo (quindi sempre idraulica?)
                Se non ho capito male il problema deriva quindi dall'idraulica ovviamente dando per scotato che non vada a tampone il mono che intrinsecamente indicherebbe una soluzione di molle e contromolle inadeguata... ma comunque perch? tutto ci? dovrebbe influire sulla forca? La condizione di cui sopra la raggiungi solo in apertura di gas e la forca oltre ad estendersi non ? che possa fare gran che... mi sfugge qualche cosa?
                ...il ducati 1098/1198/848 e' una moto che soffre particolarmente la caratteristica/taratura delle sosp. quando si sistemano le quote (impuntamento) si capisce come dovrebbero funzionare le sospensioni rivedere quindi le idrauliche alla forca
                e sistemare il mono... da qui gli innumerevoli esperimenti con/molle mono +/- k ho trovato la giusta soluzione con molla posteriore HYPER!!! (K 80 iniziale e k100 finale) normalmente quando vado in montagna utilizzo scarpe da trekking e non infradito... e scusa la metafora...

                Comment


                • Font Size
                  #113
                  Sandro pero' non capisco

                  Tortelli e' un normale Motociclista che cerca di esprimersi Tecnicamente, non puoi pretendere che sia preciso nei termini, ci vuole un pelo di interpretazione ...
                  Ad esempio utilizza due volte il termine controllo, prima specificando Idraulica, poi in senso generale di evitare il fondocorsa ... letto cosi' si capisce, come si capisce la Minkyata tremenda tentata dal suo amico

                  Invece leggo delle bestialita' da parte di "Tecnici" e non dici nulla ???
                  1- La Ohlins di serie non ha le Contromolle ... Che non e' vero
                  2- Parlare di FineCorsa e Contromolle ... Quando siamo ad InizioCorsa o MaxEstensione o FineCorsa Superiore (da specificare per non confonderlo con il FineCorsa Pacco)
                  3- Utilizzo e Utilita' delle ControMolle ... Praticamente tutto il contrario di quanto hai scritto nel Topic dedicato

                  Cmq tornando a Tortelli da solo e' arrivato ad uno dei 10 Comandamenti del Setting :
                  Nel 90% dei Casi, il Problema e' nell'altra Sospensione
                  Ossia si rivela alla Forca ma dipende dal Mono o il contrario ...
                  Il restante 10% capita solo se c'e' un Problema Evidente

                  Comment


                  • Font Size
                    #114
                    Originally posted by atortelli View Post
                    ...il ducati 1098/1198/848 e' una moto che soffre particolarmente la caratteristica/taratura delle sosp. quando si sistemano le quote (impuntamento) si capisce come dovrebbero funzionare le sospensioni rivedere quindi le idrauliche alla forca
                    e sistemare il mono... da qui gli innumerevoli esperimenti con/molle mono +/- k ho trovato la giusta soluzione con molla posteriore HYPER!!! (K 80 iniziale e k100 finale) normalmente quando vado in montagna utilizzo scarpe da trekking e non infradito... e scusa la metafora...
                    tutte queste prove le hai fatte, chiaramente con idrauliche sospensioni perfettamente efficienti suppongo

                    non me ne volere se ti faccio qualche domanda, non a titolo inquisitorio
                    mono originale?
                    della S o della base?
                    revisionato da 2 anni o pi??
                    forcella originale?
                    base o S?
                    revisionata da 2 anni o pi??
                    Last edited by elio; 18-05-11, 07:38.

                    Comment


                    • Font Size
                      #115
                      Originally posted by atortelli View Post
                      ...il ducati 1098/1198/848 e' una moto che soffre particolarmente la caratteristica/taratura delle sosp. quando si sistemano le quote (impuntamento) si capisce come dovrebbero funzionare le sospensioni rivedere quindi le idrauliche alla forca
                      e sistemare il mono... da qui gli innumerevoli esperimenti con/molle mono +/- k ho trovato la giusta soluzione con molla posteriore HYPER!!! (K 80 iniziale e k100 finale) normalmente quando vado in montagna utilizzo scarpe da trekking e non infradito... e scusa la metafora...
                      ...aggiungo anche che i ducatisti molto spesso giustificano il 1098 e sopportano queste caratteristiche plasmando e adeguando la propria guida, i piu fortunati hanno nel loro dna la capacita' innata di fare scorrere la moto in ingresso parzializzando la frenata risultando anche molto efficaci, ma sono percentualmente pochi... i piu' sfortunati "sentono" la moto al punto da ritenerla instabile quando si va a cercare maggiore velocita' e da qui nascono le analisi e i rimedi dei sospensionisti, la realta' vera e' che molti motociclisti non sentono la moto, (e il 1098 ha bisogno di essere sentita!) non scendono nell'analisi tecnica/capire e cadono facili prede di chi propone la sua soluzione che magari si adegua particolarmente in pista, io sono dell'avviso che, una moto regolata bene in strada ha bisogno di pochi adeguamenti per l'utilizzo pistaiolo...

                      Comment


                      • Font Size
                        #116
                        Tortelli in 2 giorni hai raddoppiato i post che i avevi fatto in un anno, si vede che ci senti parecchio per questa cosa, bravo!



                        Detto ci?, quanti mm hai precaricato il mono?

                        Comment


                        • Font Size
                          #117
                          Avete mica qualche immagine di sto leveraggio della Ducati?
                          Cerco di capire, ma non ne ho mai osservato uno... che ha di strano?

                          Comment


                          • Font Size
                            #118
                            Originally posted by Mr.Molla View Post
                            Sandro pero' non capisco
                            Qua mi sono perso del tutto... sono io che non ho capito o tu? oppure entrmbi?

                            Comment


                            • Font Size
                              #119
                              Che belli sti topic!!!!

                              Comment


                              • Font Size
                                #120
                                Originally posted by Martino View Post
                                Avete mica qualche immagine di sto leveraggio della Ducati?
                                Cerco di capire, ma non ne ho mai osservato uno... che ha di strano?
                                Te lo sintetizzo io... non ha nulla di strano per? i sospensionisiti (tutti) sono convinti che non funzioni bene (addirittura alcuni dicono che ? regressivo, altri che ? progressivo) e allora si creano pippe mentali.

                                Sicuramente migliorabile... ma la base non ? sbagliata.

                                Il problema ? da altra parte.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X