Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Interasse, Avancorsa, Angolo Cannotto, Off Set delle SBK Ducati...
cruciani nel 2009 fece 1'53.859 ed aveva forca con cartucce e mono after
piastre e leveraggi standard (moto stk)
pneumatici Gp211 Dunlop per il CIV
migliore ducati SBK quella di conforti (team barni) con 1'52.964
un anno dopo lo stesso pilota 1'53.210 con la SBK di barni con motorone piastre forcellone lungo leveraggi e tutte le robe che si vogliono/possono desiderare, gommata pirelli
cruciani nel 2009 fece 1'53.859 ed aveva forca con cartucce e mono after
piastre e leveraggi standard (moto stk)
pneumatici Gp211 Dunlop per il CIV
migliore ducati SBK quella di conforti (team barni) con 1'52.964
un anno dopo lo stesso pilota 1'53.210 con la SBK di barni con motorone piastre forcellone lungo leveraggi e tutte le robe che si vogliono/possono desiderare, gommata pirelli
Una sorta di galleggiamento, ma credevo che fosse la carcassa dello pneumatico, no?
Sandro ... Se leggo Galleggiamento, penso ad Inserimento dopo aver Mollato i Freni, dove la Forka si scarica e il Mono si carica ... E quindi puo' pregiudicare la stabilita' del mezzo ...
Anche Tiz confondendosi parla di Contromolle che lavorano nella parte alta ... I tamponi sono altre cose ...
Se invece il problema e' a freni tirati ... allora puo' essere la Pressione delle Gomme, o la Compressione, le Molle, i Tamponi di finecorsa, il Livello Olio ...
Pero' non lo definirei Galleggiamento, ma Saltellamento ...
mi verrebbe da pensare che gli andreani (dati i rapporti di lavoro ) non siano proprio diversissimi dagli ohlins
per?, francamente, non so proprio dirti
da quello che so io ANDREANI non copia ohlins perch? non pu?
prima di modificare ritengo infatti OVVIO verificare che le cose presenti funzionino a dovere
in una mia forca era rimasta della carta (usata x oulire immagino) che ostruiva quasi completamente un pompante
ho cambiato preparatore subbbito
sticzz
purtroppo in parecchi oggi si forgiano del lavoro di sospensionista,? diventato quasi un lavoro di moda visto che fa businnes peccato che quelli bravi ed esperti son davvero pochi quelli anche onesti ancora di meno
premetto una cosa. io ho assemblato una mia forcella,usando l'interno di una forcella 1098s.
premetto che ho comprato 4 steli centrati da cui recuperare solo alcune parti,quali molle,pompanti,guidamolla e rilevare tutto il resto per ricostruirmelo da me.
i 4 steli che ho preso arrivavano dal parco stampa ducati,nella fattispecie da due moto che hanno girato a kialamy per la presentazione nel 2007..e si sono stese in malo modo
parlando con elio ieri sera ? saltato fuori che io ho(partendo dal tappo superiore:
tale e quale alle fg 43 che erano in vendita fino a 4-5 anni fa.
stessi componenti,lamelle(addirittura lo stesso numero di lamelle,diametri e sequenza della forcella dedicata per la 999),unica diferenza il pompante(quello della foto) e il materiale dell'asta(ferro al posto di allume)e il riporto sui pompanti al posto di avere il classico anello in bronzo/teflon.
quella di elio originale ,ha la stessa sequenza,ma al posto di avere la molla di contrato/finecorsa ha un tamponcino in gomma.
stessa soluzione che c'? sulle forcelle ohlins del 998r,del 999 e aprilia attacco 65(le radiali sono diverse).
ora: sta molla ? durissima,e non permette alla forcella di estendere completamente. fa circa 105mm di corsa,contro i 120 senza molla,forzando di brutto.
eliminata met? molla,la solfa ? cambiata. 118 mm senza far troppa fatica,e la moto ha perso la sensazione di vago o di galleggiamento(come se serpeggiasse per intenderci).
premetto una cosa. io ho assemblato una mia forcella,usando l'interno di una forcella 1098s.
premetto che ho comprato 4 steli centrati da cui recuperare solo alcune parti,quali molle,pompanti,guidamolla e rilevare tutto il resto per ricostruirmelo da me.
i 4 steli che ho preso arrivavano dal parco stampa ducati,nella fattispecie da due moto che hanno girato a kialamy per la presentazione nel 2007..e si sono stese in malo modo
parlando con elio ieri sera ? saltato fuori che io ho(partendo dal tappo superiore:
tale e quale alle fg 43 che erano in vendita fino a 4-5 anni fa.
stessi componenti,lamelle(addirittura lo stesso numero di lamelle,diametri e sequenza della forcella dedicata per la 999),unica diferenza il pompante(quello della foto) e il materiale dell'asta(ferro al posto di allume)e il riporto sui pompanti al posto di avere il classico anello in bronzo/teflon.
quella di elio originale ,ha la stessa sequenza,ma al posto di avere la molla di contrato/finecorsa ha un tamponcino in gomma.
stessa soluzione che c'? sulle forcelle ohlins del 998r,del 999 e aprilia attacco 65(le radiali sono diverse).
ora: sta molla ? durissima,e non permette alla forcella di estendere completamente. fa circa 105mm di corsa,contro i 120 senza molla,forzando di brutto.
eliminata met? molla,la solfa ? cambiata. 118 mm senza far troppa fatica,e la moto ha perso la sensazione di vago o di galleggiamento(come se serpeggiasse per intenderci).
ora: sta molla ? durissima,e non permette alla forcella di estendere completamente. fa circa 105mm di corsa,contro i 120 senza molla,forzando di brutto.
eliminata met? molla,la solfa ? cambiata. 118 mm senza far troppa fatica,e la moto ha perso la sensazione di vago o di galleggiamento(come se serpeggiasse per intenderci).
Comment