Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Interasse, Avancorsa, Angolo Cannotto, Off Set delle SBK Ducati...
Quando vedo Di Giannicola gli dico che ? un masochista... In quegli anni usava mupo e alla gara al mugello il mese scorso era ancora con mupo... se ci sono 2 secondi in pi? non ? mica tanto sano di mente visto che ha il libero arbitrio di decidere cosa scegliere non dipendendo da nessun team.
Quando tutti nel tuo Team ti rompono le scatole sulle Molle Viola, preferisci entrare con la mente libera ...
Cmq diglielo e ricordagli di Gigi, era lui che lo seguiva
Mikiff le Dunlop ti fanno inserire piu' forte e cosi' senti i problemi ... Anche perche' concordo con Logan ... :gaen:
E cmq la Forka ha pure un problema in Compressione, che con Dunlop si sente di piu' ...
Quando tutti nel tuo Team ti rompono le scatole sulle Molle Viola, preferisci entrare con la mente libera ...
Cmq diglielo e ricordagli di Gigi, era lui che lo seguiva
Ma quale team? Fa tutto lui dal meccanico al telemetrista, dal gommista al sospensionista E' uno dei vecchi cavalli pazzi
Se il team gli inculca certe idee vuol dire che le "idee" lui se le crea e lui se le distrugge
Ragazzi quel maledetto di Perlini mi ha inculcato il dubbio atroce...
... ma se il problema si chiamasse semplicemente DUNLOP?
Lui mi dice che tutti i piloti che usano queste gomme gli comunicano lo stesso problema di sensazione di galleggiamento e bassa percezione del grip...
...scusa l'intromissione, per i pneumatici e solo una questione di rilevare le misure e confrontarle con altre marche (intendo circonferenza/altezza e larghezza) e adeguare le quote ma un consiglio che vorrei darti e' spostare il tuo campo di analisi sul funzionamento del leveraggio del 1098 e cio' che ne deriva il mio intervento primario sottointendeva che lo stesso influenza la forca al punto tale da confondere le idee
e ritenere che,nell'idraulica migliorata possa albergare la soluzione, ma rischierei di ripetere cio' che Mr. Molla va dicendo da tempo.....
...scusa l'intromissione, per i pneumatici e solo una questione di rilevare le misure e confrontarle con altre marche (intendo circonferenza/altezza e larghezza) e adeguare le quote ma un consiglio che vorrei darti e' spostare il tuo campo di analisi sul funzionamento del leveraggio del 1098 e cio' che ne deriva il mio intervento primario sottointendeva che lo stesso influenza la forca al punto tale da confondere le idee
e ritenere che,nell'idraulica migliorata possa albergare la soluzione, ma rischierei di ripetere cio' che Mr. Molla va dicendo da tempo.....
Sono interessato a sapere del leveraggio... io l'ho studiato a fondo proprio la settimana scorsa... cosa mi ? sfuggito?
Sono interessato a sapere del leveraggio... io l'ho studiato a fondo proprio la settimana scorsa... cosa mi ? sfuggito?
..non vorrei scoprire l'acqua calda ma nella mia citta' i possessori di 1098 hanno scoperto solo di recente che, il mono va sistematicamente a pacco con tutto quello che ne deriva, io me ne accorsi subito (marzo 2007) evidenziando cio' ritengo che, spiegarti cio' che ne deriva non te ne renda merito visto che sono tre anni che ti seguo sul sito di Molla
...scusa l'intromissione, per i pneumatici e solo una questione di rilevare le misure e confrontarle con altre marche (intendo circonferenza/altezza e larghezza) e adeguare le quote ma un consiglio che vorrei darti e' spostare il tuo campo di analisi sul funzionamento del leveraggio del 1098 e cio' che ne deriva il mio intervento primario sottointendeva che lo stesso influenza la forca al punto tale da confondere le idee
e ritenere che,nell'idraulica migliorata possa albergare la soluzione, ma rischierei di ripetere cio' che Mr. Molla va dicendo da tempo.....
Addirittura colpa del leveraggio mono?
Ok che prima avevo una molla morbida con precarico da TIR e la ripercussione sull'avantreno in staccata si sntiva e si spiegava ma adesso...
... il problema di DUNLOP potrebbe essere non la geometria ma la rigidezza della carcassa che mal potrebbe sposarsi con quella dell'avantreno Ducati, almeno a detta di Perlini.
..non vorrei scoprire l'acqua calda ma nella mia citta' i possessori di 1098 hanno scoperto solo di recente che, il mono va sistematicamente a pacco con tutto quello che ne deriva, io me ne accorsi subito (marzo 2007) evidenziando cio' ritengo che, spiegarti cio' che ne deriva non te ne renda merito visto che sono tre anni che ti seguo sul sito di Molla
Non ho capito un' H
mmmm... non trovo la connessione logica tra il mono che va' a pacco, il leveraggio e soprattutto nel problema di inserimento.
Lascia stare cosa mi rende o non rende merito e parlando come se fossi l'ultimo dei pirla dimmi gentilmente ci? che sai o che hai intuito a me interessano tutte le campane.
mmmm... non trovo la connessione logica tra il mono che va' a pacco, il leveraggio e soprattutto nel problema di inserimento.
Lascia stare cosa mi rende o non rende merito e parlando come se fossi l'ultimo dei pirla dimmi gentilmente ci? che sai o che hai intuito a me interessano tutte le campane.
Freno e il culo si estende, quando inserisco torno a schiacciarlo ... E non e' come da percorrenza a Gas, che e' schiacchiato e si schiaccia di piu' ... Ma da niente a tanto, avere un buon controllo e' fondamentale ...
Poi e' un intuizione di Tortelli, sono curioso anch'io ... Lui esce tutti i giorni con i suoi amici 1098Hyperizzati, e avra' fatto parecchie prove dopo 5 mesi ...
Cmq si riferisce alle normali, non S ... Dove pero' le soluzioni sono identiche ...
Comment