Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Precisiamo : Translogic non sfrutta tecnologie di altri ; ha la propria, unica ed al momento inarrivabile , tanto che in pi? di uno han provato a scopiazzare
Sapevo che sfruttavano lo steso procesore...evidentemente ero malinformato...Andry, ammiro la difesa del tuo prodotto, ma ti assicuro che l'IRC-Cordona funziona perfettamente ed ha le stesse caratteristiche del Translogic...(se vogliamo ha in + il sensore che si programma per carico e direzione di funzionamento). Se la prossima moto che acquister? non avr? il QS di serie e se Translogic lo avr? disponibile plug&play, lo prover? per verificarne di persona l'efficacia e potr? fare il giusto paragone...
Sapevo che sfruttavano lo steso procesore...evidentemente ero malinformato...Andry, ammiro la difesa del tuo prodotto, ma ti assicuro che l'IRC-Cordona funziona perfettamente ed ha le stesse caratteristiche del Translogic...(se vogliamo ha in + il sensore che si programma per carico e direzione di funzionamento). Se la prossima moto che acquister? non avr? il QS di serie e se Translogic lo avr? disponibile plug&play, lo prover? per verificarne di persona l'efficacia e potr? fare il giusto paragone...
Io non ho espresso dubbi sul funzionamento dell'altro cambio ; ho scritto solo che Translogic non sfrutta tecnologie di altri ( stando a quel poco che lasciano intendere loro ) ; anzi, quale leader mondiale in fatto di elettronica delle trasmissioni , ? fornitore di aziende rinomate e di alto livello e molti richiedono i servizi del loro reparto ricerca e sviluppo .
In ogni caso i due cambi non hanno le stesse caratteristiche .
Nell'ottica Translogic ( e non solo ) il sensore regolabile non serve ; hanno lavorato per lungo tempo proprio perch? i teams chiedevano sensori che non andassero continuamente fuori taratura e sono arrivati a realizzare il primo e per ora unico sensore sigillato , che quindi non deve essere tarato , che non andr? mai fuori taratura , che ? insensibile alle variazioni di temperatura .
Dalla fine dello scorso anno Translogic ha disponibile un sensore con 2 uscite : compressione ed estensione .
Comment