Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Dubbio tremendo Motul 300V...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #646
    non ha senso parlare di motori stk rispetto ad un motore normale, ducati o non

    quelli ducati stk buoni li aprono ogni 800-1200km a seconda della pista in cui ha corso, del pilota e di qualche altro fattore ma:
    - il limitatore ? a circa 12.000 giri (originale 10.700)
    - la compressione ? ben oltre i 14:1 (originale 12 e spiccioli)

    Se guidate una stk vi viene paura per quanto va forte: quella di cruciani del 2009 (stesso motorista di quelle del mondiale del tempo, Rossano Innocenti attuale motorista bmw Italia) al mugello segn? 309 sulle rilevazioni del circuito (314 nel punto di staccata con la strumentazione di bordo)
    Guidate da un pilota e tirate a quel modo sono impressionanti

    Le jap, aprilia e bmw tirate in modo simile (moto stk) incrementano le prestazioni in maniera simile e fanno gli stessi km, chi muore prima e chi dopo

    Sono moto che in assoluto non hanno tanti cv in pi? (da 8 a 15 in pi? in genere) ma erogano la potenza in maniera molto migliore per? girano in condizioni (compressione) ed a regimi assurdi rispetto al motore di serie proprio perch? in gara l'obiettivo ? la prestazione massima e l'affidabilit? ? indispensabile sono nel range delle revisioni

    i motori da sbk lasciamo stare


    motori stradali originali = lubrificante consigliato dalla casa
    motori preparati = lubrificante consigliato dal preparatore (non inventatevi nulla perch? seccare 2 bronzine ? un attimo)

    p.s. sui motori bicilindrici dopo lunghe soste (non 10 giorni) ? buona precauzione togliere la presa/fusibile della pompa benzina e far girare il motorino facendo staccare la spia olio
    Last edited by elio; 26-07-12, 05:56.

    Comment


    • Font Size
      #647
      Originally posted by Martino View Post
      Ah per?... fighi sti carter.

      Come i telai dei k5/6/7/8/9 ecc
      se tocca per terra si crepa subito a met?.

      Ah per?.. fighi st? telai!!


      devo mettere le foto del telaio di un ns amico scivolato banalmente col suzu 1000cc qualche domenica f?? meglio di n? v?...
      Last edited by Rexxx; 26-07-12, 12:00.

      Comment


      • Font Size
        #648
        che esagerazione era lo shell 20W60 racing

        marted? ho scaricato dal motore nel recipiente e poi messo con un imbuto nella tanica di raccolta esausto
        poi ho lavato il recipiente e l'imbuto prima con il diluente nitro e poi (due volte) con lo sgrassatore come faccio di solito quando cambio l'olio
        l'ho sciacquato e messo ad asciugare

        stamattina vado a prenderli per metterli a posto... sono ancora unti


        ora provo a pulirlo con la benzina altrimenti resta solo il breake cleaner
        Last edited by elio; 26-07-12, 12:51.

        Comment


        • Font Size
          #649
          Originally posted by Rexxx View Post
          Come i telai dei k5/6/7/8/9 ecc
          se tocca per terra si crepa subito a met?.

          Ah per?.. fighi st? telai!!


          devo mettere le foto del telaio di un ns amico scivolato banalmente col suzu 1000cc qualche domenica f?? meglio di n? v?...
          paragone improprio, non credi?

          i primi (carter) si aprono durante l'uso naturale della moto...

          i secondi (telai), in occasione di eventi violenti che non fanno parte del campo di utilizzo previsto per la moto (cadute)

          Anche il parabrezza della mia auto, se gli tiro una mazzata, tende a creparsi... dovr? protestare :gaen:

          Comment


          • Font Size
            #650
            Originally posted by Docste View Post
            paragone improprio, non credi?

            i primi (carter) si aprono durante l'uso naturale della moto...

            i secondi (telai), in occasione di eventi violenti che non fanno parte del campo di utilizzo previsto per la moto (cadute)

            Anche il parabrezza della mia auto, se gli tiro una mazzata, tende a creparsi... dovr? protestare :gaen:
            Mica tanto improprio...

            ... se usi la moto solo su strada a codice una 1098R nonostante i carter regge 100.000 km senza problemi...

            ... se invece si tratta di uso pista la caduta banale deve essere tenuta in conto nella progettazione, non puoi fare un telaio che si stronca per una scivolata...

            ... e non ? che sto difendendo Ducati...

            ... difatti la Panigale col suo telaietto imbullonato alle teste ? un prodotto per me totalmente errato a livello amatoriale perch? se hai sfiga per un erroretto butti via anche mezzo motore, non esiste.

            Comment


            • Font Size
              #651
              Originally posted by Docste View Post
              paragone improprio, non credi?

              i primi (carter) si aprono durante l'uso naturale della moto...


              i secondi (telai), in occasione di eventi violenti che non fanno parte del campo di utilizzo previsto per la moto (cadute)

              Anche il parabrezza della mia auto, se gli tiro una mazzata, tende a creparsi... dovr? protestare :gaen:

              E dove sarebbe scritto quello che affermi (ora evidenziato in rosso)?

              Se mi trovi l'equazione che descrive la "legge" sulla rottura dei carter DUcati "durante l'uso naturale della moto", ti pago da bere! :da2:

              Non ? che alcuni si creperanno, altri no?
              dipender? forse dall'uso che uno n? f?...?


              Allo stesso modo, a secondo dell'uso che se n? f?, i telai dei gsxr recenti si spaccano nel punto di giunzione tra il trave estruso e il pezzo di cannotto fuso. Mica tutti, ma se si finisce a terra, (cosa peraltro abbastanza possibile "nell'uso naturale" delle sportive)
              il rischio ? quello l?..

              I telai in traliccio se finiscono a terra si possono danneggiare lo stesso, ma stai tranquillo che non si spezzano a met?, come gli ultimi in alluminio.

              Il che ? sufficente per ribattere con un'altra battuta, alla battuta del nostro simpatico amico suzukista: "Ah per? fighi st? carter!"

              "Ah per? fighi quei telai!" :gaen:
              Last edited by Rexxx; 26-07-12, 13:40.

              Comment


              • Font Size
                #652
                Originally posted by Docste View Post
                paragone improprio, non credi?

                i primi (carter) si aprono durante l'uso naturale della moto...

                i secondi (telai), in occasione di eventi violenti che non fanno parte del campo di utilizzo previsto per la moto (cadute)

                Anche il parabrezza della mia auto, se gli tiro una mazzata, tende a creparsi... dovr? protestare :gaen:
                lassa perd?
                i carter delle sbk e delle stk si cambiano a scadenze prestabilite... ma di tutte le marche di moto
                come anche le bielle (si allungano), i pistoni etc. etc.
                sulle moto da gara si cambiano a scadenze predeterminate anche i forcelloni per fatica dell'alluminio (sulle motogp sentii sui 1500-2000km), i telai e robe che mai ti sogneresti di cambiare quando sembrano ancora perfetti

                Comment


                • Font Size
                  #653
                  aaaoooo.......ma in quanto girate a vallelunga?????......

                  Comment


                  • Font Size
                    #654
                    Originally posted by MiKiFF View Post
                    ... se invece si tratta di uso pista la caduta banale deve essere tenuta in conto nella progettazione, non puoi fare un telaio che si stronca per una scivolata...
                    Nella progettazione della moto, la resistenza alle cadute dovrebbe essere riferita solo a quegli elementi inerenti la sicurezza del pilota, non il riutilizzo pi? o meno immediato del mezzo o la sua sistemazione pi? o meno onerosa Paradossalmente (ma neppure tanto), ha pi? senso la manifesta inutilizzabilit? del telaio ( e quindi l'obbligatoriet? della sostituzione integrale) a seguito di rottura dopo una caduta, piuttosto che la possibilit? che continui ad essere utilizzato magari in presenza di difetti e danni potenzialmente pericolosi

                    Originally posted by Rexxx View Post
                    E dove sarebbe scritto quello che affermi (ora evidenziato in rosso)?

                    Se mi trovi l'equazione che descrive la "legge" sulla rottura dei carter DUcati "durante l'uso naturale della moto", ti pago da bere! :da2:

                    Non ? che alcuni si creperanno, altri no?
                    dipender? forse dall'uso che uno n? f?...?


                    Allo stesso modo, a secondo dell'uso che se n? f?, i telai dei gsxr recenti si spaccano nel punto di giunzione tra il trave estruso e il pezzo di cannotto fuso. Mica tutti, ma se si finisce a terra, (cosa peraltro abbastanza possibile "nell'uso naturale" delle sportive)
                    il rischio ? quello l?..

                    I telai in traliccio se finiscono a terra si possono danneggiare lo stesso, ma stai tranquillo che non si spezzano a met?, come gli ultimi in alluminio.

                    Il che ? sufficente per ribattere con un'altra battuta, alla battuta del nostro simpatico amico suzukista: "Ah per? fighi st? carter!"

                    "Ah per? fighi quei telai!"
                    ma che stai a d??

                    L'equazione non la conosco io, e neppure ne ho parlato. La possibilit? (perch? di questo si tratta) ? stata descritta da altri, non da me...
                    si crepano

                    e molto prima di 20000...i fusi in terra,quelli normali prima

                    uso pista estremo ovviamente
                    nn ne ha colpa il carter,poverino...era nato x 120-140 cv al max

                    con 180-200 cv e 15 kgm di coppia si allunga di + di un decimo di mm ogni scoppio ,a full gas
                    2 amici...... 2 1098R

                    una tagliandata PERLINI sempre ci ha messole mani solo lui.....
                    l'altra tagliandata store.....

                    uso 80% STRADALE 20% pista (misano.....)

                    moto sempre tenute perfette,e ci mancherebbe....

                    la prima ha grippato a 8000km......la seconda a 12000

                    maurizio(perlini)con noi disse parole testuali...con la R non ci si va a fare la spesa,non ci si va in vasca,non cisi va neppure al muraglione

                    ci si va in PISTA e basta

                    penso che adoperata in strada unaR si,duri di +,ma che non sia assolutaente esente da rischi che non sia assolutamente da guardare solo il kilometraggio
                    e altri prima che non cito...

                    L'uso naturale della moto ? quello che ne prevede il movimento su 2 ruote sotto la spinta del motore e la guida di un pilota :gaen: Quello meno naturale, ? il buttarla a terra o contro qualcosa. Certo, pu? succedere, ma i due eventi hanno un peso differente e non possono essere utilizzati alla stessa stregua per dimostrare le proprie tesi. Ora, dalle parole di altri utenti esperti e affidabili (ribadisco, non mie), parrebbe che alcuni componenti si dimostrino fragili nell'utilizzo naturale di cui sopra, ancorch? in situazioni di stress particolare (pista) ma consone alla destinazione d'uso (moto sportiva). Tu ribatti tirando in causa componenti fragili in contesti diversi dalla guida della moto (ovvero la caduta), non certi (far girare il motore ? sicuro, cadere non ? detto) e sporadici (in ogni caso, se il riferimento ? l'andare in moto, a meno di non chiamarsi blackbass ), dandogli lo stesso peso...
                    Beh... se il mio casco durante il normale utilizzo si aprisse in due, non mi parrebbe opportuno accomunarlo ad uno che si ? sfasciato dopo una caduta :gaen:

                    Originally posted by elio View Post
                    lassa perd?
                    i carter delle sbk e delle stk si cambiano a scadenze prestabilite... ma di tutte le marche di moto
                    come anche le bielle (si allungano), i pistoni etc. etc.
                    sulle moto da gara si cambiano a scadenze predeterminate anche i forcelloni per fatica dell'alluminio (sulle motogp sentii sui 1500-2000km), i telai e robe che mai ti sogneresti di cambiare quando sembrano ancora perfetti
                    certo che s?, ma stiamo parlando di moto non di serie. La domanda ?: se prendo la 1098 R tutta originale e la uso in pista, quanto reggono i carter? di certo meno di un telaio suzuki nello stesso utilizzo (? una battuta)
                    Last edited by Docste; 26-07-12, 15:36.

                    Comment


                    • Font Size
                      #655
                      Originally posted by Docste View Post
                      Nella progettazione della moto, la resistenza alle cadute dovrebbe essere riferita solo a quegli elementi inerenti la sicurezza del pilota, non il riutilizzo pi? o meno immediato del mezzo o la sua sistemazione pi? o meno onerosa Paradossalmente (ma neppure tanto), ha pi? senso la manifesta inutilizzabilit? del telaio ( e quindi l'obbligatoriet? della sostituzione integrale) a seguito di rottura dopo una caduta, piuttosto che la possibilit? che continui ad essere utilizzato magari in presenza di difetti e danni potenzialmente pericolosi


                      ma che stai a d??

                      L'equazione non la conosco io, e neppure ne ho parlato. La possibilit? (perch? di questo si tratta) ? stata descritta da altri, non da me...
                      e altri prima che non cito...

                      L'uso naturale della moto ? quello che ne prevede il movimento su 2 ruote sotto la spinta del motore e la guida di un pilota :gaen: Quello meno naturale, ? il buttarla a terra o contro qualcosa. Certo, pu? succedere, ma i due eventi hanno un peso differente e non possono essere utilizzati alla stessa stregua per dimostrare le proprie tesi. Ora, dalle parole di altri utenti esperti e affidabili (ribadisco, non mie), parrebbe che alcuni componenti si dimostrino fragili nell'utilizzo naturale di cui sopra, ancorch? in situazioni di stress particolare (pista) ma consone alla destinazione d'uso (moto sportiva). Tu ribatti tirando in causa componenti fragili in contesti diversi dalla guida della moto (ovvero la caduta), non certi (far girare il motore ? sicuro, cadere non ? detto) e sporadici (in ogni caso, se il riferimento ? l'andare in moto, a meno di non chiamarsi blackbass ), dandogli lo stesso peso...
                      Beh... se il mio casco durante il normale utilizzo si aprisse in due, non mi parrebbe opportuno accomunarlo ad uno che si ? sfasciato dopo una caduta :gaen:


                      certo che s?, ma stiamo parlando di moto non di serie. La domanda ?: se prendo la 1098 R tutta originale e la uso in pista, quanto reggono i carter? di certo meno di un telaio suzuki nello stesso utilizzo (? una battuta)

                      Gi? che supponi dalle cose "per sentito dire" gi? stai in torto marcio.. anche perch? la supposizione ? la madre di tutte le xxxxxxte! :gaen:

                      Se poi non capisci o fai finta di non capire, il semplice parallelismo fatto per la battutina simpatica del ns amico suzukista su una cosa ipotetica (anche perch? voglio sapere quanti carter sono stati crepati qui dentro negli ultimi 10 anni), non s? cosa farci... forse un disegno per spiegarlo. :sar5::sar5::sar5:
                      Last edited by Rexxx; 26-07-12, 16:27.

                      Comment


                      • Font Size
                        #656
                        Originally posted by Docste View Post
                        Certo, pu? succedere, ma i due eventi hanno un peso differente e non possono essere utilizzati alla stessa stregua per dimostrare le proprie tesi.
                        Se sostieni che un telaio ? giusto che si divida a met? in una scivolata tu lo stai facendo alla grande...

                        ... prova a chiedere a chiunque:

                        preferisci un telaio da buttare via in caso di scivolata o un carter che ti si crepa dopo 20.000 km di pista?

                        Last edited by MiKiFF; 26-07-12, 17:26.

                        Comment


                        • Font Size
                          #657
                          Originally posted by MiKiFF View Post
                          Se sostieni che un telaio ? giusto che si divida a met? in una scivolata tu lo stai facendo alla grande...

                          ... prova a chiedere a chiunque:

                          preferisci un telaio da buttare via in caso di scivolata o un carter che ti si crepa dopo 20.000 km di pista?


                          gliel'hai spiegata..maledetto!! :sar5:

                          Comment


                          • Font Size
                            #658
                            Originally posted by Docste View Post
                            certo che s?, ma stiamo parlando di moto non di serie. La domanda ?: se prendo la 1098 R tutta originale e la uso in pista, quanto reggono i carter? di certo meno di un telaio suzuki nello stesso utilizzo (? una battuta)
                            i carter non li cambierai mai se la moto resta di serie

                            la prima cosa che sar? soggetta ad fatica saranno i pistoni, a seconda di quanto gas darai

                            olio buono (20w60) ogni 1000-1500km



                            p.s. la moto di gpm (916SPS nel 2004 aveva preparazione paragonabile alla sbk che aveva chili nel 2000) aveva i carter originali con oltre 40.000km (non tutti di pista)

                            Comment


                            • Font Size
                              #659
                              Ma voi state male... io mica son un tifoso da stadio. Ci abito davanti da 38 anni ad uno stadio e vi garantisco che mi basta. Se scrivo una battuta ? una battuta, non ? che voglio sottintendere che l'oggetto della battuta ? un costruttore incapace invece quello che ha disegnato la mia moto ? un costruttore superfigo... mi ricorda quando a 5 anni ci accapigliammo con un compagnetto su quale fosse l'auto pi? veloce tra citroen cx, che aveva mio padre, e renault 14, che aveva suo padre. Poi da l? son passati 33 anni.

                              Originally posted by Rexxx View Post
                              Come i telai dei k5/6/7/8/9 ecc
                              se tocca per terra si crepa subito a met?.

                              Ah per?.. fighi st? telai!!


                              devo mettere le foto del telaio di un ns amico scivolato banalmente col suzu 1000cc qualche domenica f?? meglio di n? v?...
                              Anche questa fu una cazzata siderale, anche se quei telai li avesse disegnati cossalter. Quoto "fighi sti telai".

                              Comunque si trattava di 1000 K5/6; 600 e 750 K6/7; GSR 600, poi anche loro avan capito.

                              Comment


                              • Font Size
                                #660
                                Originally posted by Martino View Post
                                Ma voi state male... io mica son un tifoso da stadio. Ci abito davanti da 38 anni ad uno stadio e vi garantisco che mi basta. Se scrivo una battuta ? una battuta, non ? che voglio sottintendere che l'oggetto della battuta ? un costruttore incapace invece quello che ha disegnato la mia moto ? un costruttore superfigo... mi ricorda quando a 5 anni ci accapigliammo con un compagnetto su quale fosse l'auto pi? veloce tra citroen cx, che aveva mio padre, e renault 14, che aveva suo padre. Poi da l? son passati 33 anni.



                                Anche questa fu una cazzata siderale, anche se quei telai li avesse disegnati cossalter. Quoto "fighi sti telai".

                                Comunque si trattava di 1000 K5/6; 600 e 750 K6/7; GSR 600, poi anche loro avan capito.

                                Se se...
                                prima si lancia il sasso poi si nasconde la mano. :da2:

                                Guarda le moto jappe ce l'abbiamo avute anche noi e qualcuno di noi qui, c'ha almeno 10 anni di motociclismo, strade, piste, maximoto
                                sulle spalle pi? di te, quindi lascia perdere, che non attacca, la storia dell'asilo.
                                La battutina birbante l'hai fatta, io t'ho risposto lasciandola sull'ironico
                                (non si ? arrabbiato nessuno ),
                                finita qu?...






                                p.s.
                                cmq qualche domenica f?, passa st? ragazzo col 1000cc, f? un paio di curve veloce e sparisce,
                                dopo 3 curve, ci siamo trovati davanti st? scena raccapricciante.
                                A me non sembrava un k5/k6, ma pi? recente...
                                (a parte che sono tutte uguali da 7 anni a st? parte, st? cazz de suzuki!!)




                                Last edited by Rexxx; 26-07-12, 20:59.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X