Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Curiosa risposta.
Si parla di aziende giap e non di un'unica azienda o comunque facenti capo ad un'unica holding(forse lo sono Suzu e kawa).
Tu stai ipotizzando che queste 4 aziende abbiano formato una specie di cartello limitando gli sviluppi e materiali di qualit? che tanto quelli che le compravano c'erano sempre?
non ne ho la certezza ma credo proprio di s?....in fondo ? un modo "facile" per continuare a guadagnare tutte senza dover investire un'enormit? in sviluppo di qualcosa di veramente nuovo, hanno il monopolio del settore per quel tipo di moto, chi glielo fa fare di farsi una guerra sanguinosa visto che le quote di mercato tra loro 4 son ben consolidate?....ora vediamo come rispondono alla tedesca, credo che questa specie di armistizio finisce presto.....l'ostacolo che vedo ? che c'? stata e c'? ancora la crisi pesante, questo potrebbe rallentare ma non ce li vedo i giappi rintanati a leccarsi le ferite.....in fondo ? la patria dei kamikaze!!!
Tanto ? vero che, ciclicamente, ogni casa jap si ? presa la propria fetta di torta producente il nuovo "punto di riferimento"....
proprio perch? hanno il monopolio 4 cil. in linea quindi ? chiaro che ogni nuova uscita/aggiornamento era la migliore in quel momento....tra l'altro se prendiamo le sole moto sportive 600 o 1000 che siano per le jap rappresentano una minima parte del loro mercato. parliamo sempre di ottime moto, moderne e ben fatte...ora bmw, dal solo punto di vista prestazionale ha alzato l'asticella e loro s'adegueranno.....in fondo basta pensare che honda aveva il motore eccezionale, il 5 cil. 1000 della motogp, se l'avessero industrializzato probabilmente per 20 anni sarebbe stato il riferimento.....ma visto che il cbr ha sempre venduto tanto non ne avevano l'esigenza...
Curiosa risposta.
Si parla di aziende giap e non di un'unica azienda o comunque facenti capo ad un'unica holding(forse lo sono Suzu e kawa).
Tu stai ipotizzando che queste 4 aziende abbiano formato una specie di cartello limitando gli sviluppi e materiali di qualit? che tanto quelli che le compravano c'erano sempre?
Senti chi parla
Ducati sforna motori del tutto nuovi e rivoluzionari di anno in anno
tutto vero per? aggiungo anche che ? la moto pi? brutta del mondo! la qualit? non si discute (anche se a monza me ne ? esplosa una davanti. per carit? monza ? monza) ma anche l'occhio vuol la sua parte
Ducati sforna motori del tutto nuovi e rivoluzionari di anno in anno
Ma per piacere
Ducati ? una , non 4 e tra l'altro vende in tutto il mondo meno di quanto Honda o Yamaha facciano in Italia , comunque non partecipa a cartelli e cerca di proseguire su una strada , quella del bicilindro dove tirare fuori cavalli ? pi? complicato che con un 4.
Poi contenti Voi che quattro case si siano messe d'accordo per darvi il minino indispensabile sul nuovo modello ...
non ? un plasticone...........guardala bene
io vedo un forcellone capo lavoro
e tutto quello che serve ? ben fatto e molto racing
le plastiche fanno cagare, ma come detto c'? il kit in barbonio
non ha un estetica immediatamente piacevole ma alla lunga rompe meno il ***** di altre
lo sai che non sono d'accordo sul discorso plastica. Se salgo su di una moto e mi scricchiolano le plastiche che rivestono il serbatoio....percepisco meno qualit?.
Stesso discorso per la miriade di viti che ne caratterizzano e sporcano l'estetica.
Il forcellone ? bello e balla.
Il cupolino ? orrido...la dovessi comprare prenderei un cupolino aftermarket per farne una versione endurance.
Ducati ? una , non 4 e tra l'altro vende in tutto il mondo meno di quanto Honda o Yamaha facciano in Italia , comunque non partecipa a cartelli e cerca di proseguire su una strada , quella del bicilindro dove tirare fuori cavalli ? pi? complicato che con un 4.
Poi contenti Voi che quattro case si siano messe d'accordo per darvi il minino indispensabile sul nuovo modello ...
perch? il minimo indispensabile? c'? tutto quel che occorre per andare oltre la capacit? di sfruttamento del 99% degli acquirenti, son ben fatte, affidabili e gradevoli esteticamente....ci si possono fare gare a buon livello cambiando poca roba......insomma la bmw ha fatto partire la rincorsa alla prestazione pi? elevata possibile e in qualche modo gli andranno dietro, fino a che punto non lo s? perch? ad esempio honda ha sempre privilegiato la guidabilit? e la sfruttabilit? per tutti o quasi, moto facili che per? a livello prestazionale hanno poco da invidiare alla media delle moto sul mercato.....se continuer? a privilegiare questi aspetti probabilmente implementer? controlli elettronici pi? moderni ma forse non a livello di cv...poi pu? darsi che affiancher? una versione pi? nobile, costosa e ricercata tipo la futuribile rc60 ma la grande massa di chi compra continuer? ad affidarsi al classico cbr che va bene, ? indistruttibile e permette un p? di tutto tranne il fuoristrada....bmw doveva puntare in alto, molto in alto senn? ripeto chi l'avrebbe comprata??
Comment