Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Cerchi: carbonio o magnesio?
Collapse
X
-
Originally posted by *Dago* View PostNostradamus , stai semplificando troppo :
Che un cerchio piu' leggero (di qualunque materiale sia fatto!) comporti un miglioramento delle qualit? dinamiche della moto ? assodato (banale direi) .
Il problema dei cerchi in carbonio non ? solo il costo , ma anche il fatto che permangono ancora in molti utenti dei dubbi circa la sicurezza e la durata di questi ultimi .
Nessuno ne mette in dubbio le qualit? a livello prestazioni parlando di cerchi stradali .
Il problema ? che la competenza specifica nostra, anche dei pi? preparati, non ? specifica su quel materiale, su quell'utilizzo e su quei procedimenti produttivi ed allora si parla di niente. Tutta qu?.
Forse io mi fido troppo, ma come mi sono fidato di Tecnomagnesio e di Marvic e sono rimasto contento, ora mi fido di BST e per il momento ne sono entusiasta. Non credere che sia semplicemente un sempliciotto che ama le ultime novit?, prima di montare i BST avevo le stesse perplessit? che hanno in molti, poi informandomi senza preconcetti sono arrivato al punto di montarli e mi trovo benone, non c'? proprio nessunparagpone con gli altri cerchi non foss'altro per il confort e la minor fatica nella guida
Comment
-
Originally posted by MiKiFF View PostPerdona la mia di franchezza, non dire cazzate...
... indovina chi fa parte del reparto ricerca primo ed unico al mondo ad aver ideato, brevettato, sviluppato, prodotto e testato a livello prototipale una girante in composito base carbonio capace di operare 8000 ore a 20.000 rpm con una periferica di circa 500 m/s a 150?C???
Tuttavia vorrai concordare che una turbina non ? un cerchio (anche se gira pure lei...) e che le sollecitazioni alle quali sono sottoposte sono diverse, come probabilmente sono diversi i materiali e le tecnologia costruttive.
Sostanzialmente, quello che voglio dire ? che non conoscendo esattamente come vengono progettati e costruiti e non avendo conoscenze ed esperienze specifiche( utilizzo del carbonio per la costruzione di cerchi...), non ? possibile azzardare giudizi e quand'anche ci fosse qualcuno che ha questa esperienza, non sabrebbe poi come sono fatti i vari BST Dymag etc.. Chi le costruisce e garantisce anche con l'utilizzi in pista, come minimo aveva gli stessi dubbi ed ha fatto provve di tutti i tipi prima di arrivare al prodotto comercializzato oggi.
Comment
-
Originally posted by livelegend View Postragazzi io ho fatto gli studi classici e poi economia e commercio
capisco poco di meccanica e di fisica
però i primi cerchi in magnesio forgiato li ho comprati nel 2001, gli ultimi lo scorso anno
poi ho guidato molte moto con BST
per la cronaca la mia K7 ha i marchesini magnesio forgiato, stesso discorso per la mia R1 98 e la mia R6
e sono convinto di quello scritto sopra
i cerchi non apportano sensibili differenze sul giro, e non a tutti piace la differenza tra un cerchio di serie e uno più leggero
quando ho messo i cerchi in magnesio forgiato sulla k7 mi è peggiorato il feeling sia in pista che nelle gare in salita
per mi esperienza le cose più importanti su una moto sono
primo le gomme
impostazione di guida quindi posizione in sella (alzare la seduta) semimanubri e pedane
settare sospensioni e geometrie per il tipo di gomme usate
tutto il resto non serve ad un *****..........e lo dice uno che ha un K7 con 20 mila euro di roba sopra
stesso su R1 ed R6
quindi prepariamo pure le nostre moto ma dobbiamo sapere che stiamo facendo del Tuning.........
ci scommetto dei soldi veri che un amatore anche bravo gira con gli stessi tempi dopo aver cambiato cerchi.........Last edited by Nostradamus; 25-06-10, 10:31.
Comment
-
Non sar? la verit? assoluta, ma di certo far? pensare un bel p?...
Su Motociclismo hanno fatto un test che calza a pennello con il discorso che stiamo facendo.
Hanno perso una R1 2009 completamente di serie, mi sembra tranne lo scarico, un loro tester e hanno girato a Vallelunga.
Prima serie di giri con moto originale, il miglior tempo ? stato X, hanno poi girato con le Power Pure della Michelin, le gomme pi? leggere in commercio, il miglior tempo e stato Y.
Infine hanno girato con una coppia di cerchi in magnesio forgiato della OZ e le Power Pure e il miglior giro ? stato pi? basso di 5 secondi (non ricordo il tempo esatto) rispetto alla configurazione originale...Per fugare ogni dubbio hanno poi girato con una RSV Factory, moto dalla migliore ciclistica in commercio, e neanche con lei sono riusciti ad avvicinare il tempo fatto con l?accoppiata cerchi in magnesio forgiato e Power Pure...
Tutto questo ovviamente in considerazione dei paramteri usati per ogni prova fatta da Motociclismo, che ritiene la RSV la moto con la migliore ciclistica al momento sul mercato.
Credo che questo metta a tacere un p? tutti
Comment
-
Originally posted by MiKiFF View PostPerdona la mia di franchezza, non dire cazzate...
... indovina chi fa parte del reparto ricerca primo ed unico al mondo ad aver ideato, brevettato, sviluppato, prodotto e testato a livello prototipale una girante in composito base carbonio capace di operare 8000 ore a 20.000 rpm con una periferica di circa 500 m/s a 150?C???
Comment
-
Originally posted by Nostradamus View PostQuando si riportano informazioni sarebbe meglio controllare quello che si scrive .
La prova veniva fatta con la stessa moto equipaggiata di cerchi diversi partendo da 60 Km/h in sesta.
Il guadagno dei cerchi in carbonio ad 80 Km/h era 1 metro, a 95 era 3,5 metri, a 160 Km/h era 13 metri ed a 240 Km/h il vantaggio era 108 metri che ? effettivamente un'enormit?. Per la stessa moto raggiungere i 240Km/h 108 metri prima, solo per avere dei cerchi diversi, non ? affatto una bazzeccola
La prova ? riportata anche qui:
http://www.ramitalia.net/bst/index03.html#SUZUKI
Dispongo da anni di quella documentazione,ma non mi andava di andarla a cercare,e la memoria ? quello che ? ...
Comunque la tua precisazione non fa che avallare quanto stiamo dicendo:
che al momento la sostituzione di questi cerchi ? la modifica col piu elevato rapporto prezzo/prestazioni ottenibile,con buona pace di chi sostiene che si puo ottenere di piu con altre modifiche.
E' ben vivo,in me,il ricordo di una moto come la mia che doveva essere rialzata per non finire nell erba...
Sono con te su tutta la linea...
Comment
-
Per quanto l'argomento sia interessante , stiamo un attimo divagando ...
L'argomento della discussione era l'eventuale tra una coppia di cerchi in carbonio piuttosto che in magnesio forgiato da parte di chi ha già capito quali vantaggi comporti un cerchio piu' leggero .
Comment
-
Centoventicinque
- Dec 2007
- 1270
- 62
- Maschio
- 0
- Bangkok
- Amministrazione
- Sport1000Unica - Multi 1200ST
- Send PM
Grandissime info in questo topic...
comunque credo di aver deciso, anzi seguro: vado di carbonio che mi sembra per le mie esigenze la soluzione migliore.
Poi vuoi mettere la figura che faccio quando parcheggio al bar
Comment
-
ho sia un 996 sps del 2000 che un 1098 08 con cerchi dymag in carbonio non ho mai avuto problemi considerando che sul 996 sono li da 10 anni sono pure omologati
Comment
X
Comment