Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Cerchi: carbonio o magnesio?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #61
    Parlo da ex (?) importatore Dymag per cui non ho ragioni commerciali a scrivere quanto di sotto.
    Preciso che parlo da ex solo perchè Dymag è fallita a fine 2009 e non per altri motivi.
    Quando qualcuno mi ha chiesto i cerchi in magnesio per supermotard, Dymag mi ha fatto questa domanda: ma fa percorsi all’italiana cioè solo piatti o fa anche cunette e saltini? Se la risposta è la seconda, NON vendere magnesio ma SOLO CARBONIO. Questo la dice lunga sulla differenza tra i 2 cerchi. Il carbonio flette ma è molto più resistente agli urti.
    E allora, perchè non è usato nelle competizioni?
    A parte che in 250 erano usati, sia ufficiali Aprilia che Dymag che BST e così anche nella 125. C’è da considerare però che i cerchi in magnesio si raddrizzano mentre quelli in carbonio no per cui hanno un certo costo che non tutti i team possono permettersi.
    Marchesini, nel mondiale fa dei prezzi imbattibili per cui i cerchi in carbonio vanno veramente a costare molto ma molto di più.
    Per le competizioni Marchesini ha dei cerchi speciali che pesano anche meno di un carbonio di serie! Personalmente avevo una coppia ex Melandri ed erano davvero leggeri e sottili. Avevo paura solo a salire sul cordolo!
    Inoltre il mondo delle competizioni è molto conservativo; non parlo di lobbies come scritto sopra ma di salame sugli occhi e di mancanza di coraggio nel rischiare e provare. Se chi vince ha X tutti vogliono X. Nessuno cerca di sviluppare Y per essere migliore di X.
    C’è da dire che cambiare cerchi significa cambiare il setup delle sospensioni e questo ti costringerebbe a “buttare” tutti i riferimenti degli anni precedenti.
    In conclusione, nelle competizioni non è che il carbonio ti dia tutti quei vantaggi ma ha uno svantaggio non da poco: si scalda meno per cui hai qualche problema in più nei primi giri perché non fanno volano termico per tenere in temperatura il pneumatico.
    Se però non parliamo di competizioni estreme, allora hanno un senso. La guida cambia incredibilmente.
    Last edited by IRC; 20-06-10, 19:45.

    Comment


    • Font Size
      #62
      Originally posted by IRC View Post
      Per le competizioni Marchesini ha dei cerchi speciali che pesano anche meno di un carbonio di serie!

      ...

      In conclusione, nelle competizioni non ? che il carbonio ti dia tutti quei vantaggi ma ha uno svantaggio non da poco: si scalda meno per cui hai qualche problema in pi? nei primi giri perch? non fanno volano termico per tenere in temperatura il pneumatico.
      Ecco 2 ottime ragioni tecniche...

      Comment


      • Font Size
        #63
        Originally posted by IRC View Post
        Parlo da ex (?) importatore Dymag per cui non ho ragioni commerciali a scrivere quanto di sotto.

        ......



        ...Se per? non parliamo di competizioni estreme, allora hanno un senso. La guida cambia incredibilmente.
        Finalmente le cose appaiono un p? pi? chiare

        Comment


        • Font Size
          #64
          Originally posted by MiKiFF View Post
          Ecco 2 ottime ragioni tecniche...

          No, solo 1.
          ho detto che i marchesini in magnesio GP pesano meno di quelli in carbonio omologati ma ci sono anche quelli in carbonio non omologati. Dymag fa un anteriore da 1.6Kg anteriore e 3.01 il posteriore compresi cuscinetti e parastrappi!!!
          Ma la domanda di fondo ?: E' davvero necessario scendere cos? tanto o dopo un po' il non avere volano all'avantreno ti fa perdere il feeling? Questo lo devono dire i progettisti delle moto o meglio, dovrebbero progettare i telaio tenendo conto delle caratteristiche del cerchio, cosa che ad oggi non accade. E' come quando si cambia la piastra di sterzo con una a maggiore o minore rigidezza. Non ti va sempre bene, visto che cambi la rigidezza dell'avantreno e se per caso ti v? bene, diciamo perch? rendi l'avantreno pi? flessibile, non ? che se lo rendi ancora pi? flessibile vada per forza meglio. C'? un equilibrio.

          Comment


          • Font Size
            #65
            Originally posted by IRC View Post
            Ma la domanda di fondo ?: E' davvero necessario scendere cos? tanto o dopo un po' il non avere volano all'avantreno ti fa perdere il feeling? Questo lo devono dire i progettisti delle moto o meglio, dovrebbero progettare i telaio tenendo conto delle caratteristiche del cerchio, cosa che ad oggi non accade. E' come quando si cambia la piastra di sterzo con una a maggiore o minore rigidezza. Non ti va sempre bene, visto che cambi la rigidezza dell'avantreno e se per caso ti v? bene, diciamo perch? rendi l'avantreno pi? flessibile, non ? che se lo rendi ancora pi? flessibile vada per forza meglio. C'? un equilibrio.
            quoto

            forse la questione TECNICA prevalente ? che non si hanno particolari benefici (se non addirittura evidenti svantaggi) nello scendere ulteriormente col peso

            Comment


            • Font Size
              #66
              Ho parlato con una persona del ramo e mi ha dato una motivazione molto semplice...

              ... fermo restando che effettivamente rispetto ai cerchi magnesio da gara il carbonio permette un risparmio di peso marginale...

              ... nell'ambiente sembra che si abbia ancora PAURA ad utilizzarlo per alcuni eventi successi in passato...

              ... me ne ha detti diversi, partendo da Spencer e finendo con Simoncelli nelle 250...

              ... insomma, fosse così prima di tutto vantaggio limitato con annessa una minore affidabilità ed una notevole pericolosità in caso di rottura (in quanto il magnesio si piega mentre il carbonio scoppia).

              Comment


              • Font Size
                #67
                Nel fine settimana di Silverstone hanno intervistato un tecnico della 125 e ha detto che passavano ai cerchi in magnesio per via delle buche e che questi assrobono meglio i colpi quelli in carbonio davano del chattering

                Comment


                • Font Size
                  #68
                  Originally posted by MiKiFF View Post
                  Ho parlato con una persona del ramo e mi ha dato una motivazione molto semplice...

                  ... fermo restando che effettivamente rispetto ai cerchi magnesio da gara il carbonio permette un risparmio di peso marginale...

                  ... nell'ambiente sembra che si abbia ancora PAURA ad utilizzarlo per alcuni eventi successi in passato...

                  ... me ne ha detti diversi, partendo da Spencer e finendo con Simoncelli nelle 250...

                  ... insomma, fosse cos? prima di tutto vantaggio limitato con annessa una minore affidabilit? ed una notevole pericolosit? in caso di rottura (in quanto il magnesio si piega mentre il carbonio scoppia).

                  I primi cerchi in carbonio ebbero dei problemi conseguentemente ai quali, ne f? vietato l'uso nelle competizioni, non s? se siano ancora vietati o meno, resta il fatto che i cerchi in Magnesio "da competizione" vanno regolarmente ispezionati ( e qui il controllo ? pi? semplice che col carbonio...) e sostitituiti se ben ricordo ogni 1000 Km.
                  Quanto alle rotture, il magnesio non si piega tanto, piuttosto crepa e si spezza, non si deve pensare alla fragilit? intesa come colpi presi (qui magari si piega solo), ma piuttosto allo stress della struttura che provoca crepe che partono dall'interno della struttura (? proprio per identificare queste cricche che si debbono fare in controlli in bagni speciali). Se la cricca non viene identificata in tempo, il cerchio non si piega, si spezza ed infatti, sopratutto nelle classi e nei campionati "inferiori" dove magari i controlli o le sostituzioni non vengono fatte con la frequenza richiesta, ogni tanto capita che qualcuno vada in pezzi.

                  Comment


                  • Font Size
                    #69
                    Originally posted by Nostradamus View Post
                    I primi cerchi in carbonio ebbero dei problemi conseguentemente ai quali, ne f? vietato l'uso nelle competizioni, non s? se siano ancora vietati o meno, resta il fatto che i cerchi in Magnesio "da competizione" vanno regolarmente ispezionati ( e qui il controllo ? pi? semplice che col carbonio...) e sostitituiti se ben ricordo ogni 1000 Km.
                    Quanto alle rotture, il magnesio non si piega tanto, piuttosto crepa e si spezza, non si deve pensare alla fragilit? intesa come colpi presi (qui magari si piega solo), ma piuttosto allo stress della struttura che provoca crepe che partono dall'interno della struttura (? proprio per identificare queste cricche che si debbono fare in controlli in bagni speciali). Se la cricca non viene identificata in tempo, il cerchio non si piega, si spezza ed infatti, sopratutto nelle classi e nei campionati "inferiori" dove magari i controlli o le sostituzioni non vengono fatte con la frequenza richiesta, ogni tanto capita che qualcuno vada in pezzi.
                    Giustissimo, la frattura del Mg ha caratteristiche fragili rispetto ad altre leghe, ho detto che il cerchio Mg si piega riferendomi al bordino esterno che essendo sottilissimo pu? slabbrarsi ad esempio su un cordolo preso male, nella stessa situazione un cerchio in carbonio o assorbe elasticamente il colpo o proprio si spezza essendo pari a zero la componente plastica di deformazione...

                    Comment


                    • Font Size
                      #70
                      Originally posted by MiKiFF View Post
                      Ho parlato con una persona del ramo e mi ha dato una motivazione molto semplice...

                      ... fermo restando che effettivamente rispetto ai cerchi magnesio da gara il carbonio permette un risparmio di peso marginale...

                      ... nell'ambiente sembra che si abbia ancora PAURA ad utilizzarlo per alcuni eventi successi in passato...

                      ... me ne ha detti diversi, partendo da Spencer e finendo con Simoncelli nelle 250...

                      ... insomma, fosse cos? prima di tutto vantaggio limitato con annessa una minore affidabilit? ed una notevole pericolosit? in caso di rottura (in quanto il magnesio si piega mentre il carbonio scoppia).



                      Ricordo che nei primi anni '80 la Honda utilizzava i "Comstar" in carbonio sulla sua 500 tre cilindri; in un'occasione uno di tali cerchi, mentre era alla guida Spencer, "scoppi?", probabilmente anche a causa della tecnologia ancora acerba e della particolare struttura dei Comstar (razze molto sottili imbullonate). Da allora, i cerchi in carbonio sono stati vietati per regolamento nella classe top per molti anni. Non so se poi, con il tempo, il divieto sia rientrato e se quindi oggi si possano utilizzare.

                      Comment


                      • Font Size
                        #71
                        Il divieto ? solo in SBK.
                        In MotoGP no.
                        Biaggi li ha usati sulla Yamaha, giusto per non andare troppo indietro.
                        In 250 le Aprilia ufficiali hanno sempre impiegato cerchi in carbonio.
                        Sul discorso della sostituzione ogni 1000Km, I cerchi che ho acquistato ex Melandri campione del mondo, erano del '96... Fatevi 2 calcoli. Li ho fatti analizzare nel 2007 all'Universit? di Genova ed erano perfetti, per cui riverniciati e rivenduti (insieme alla moto).
                        Che i cerchi in carbonio diano pi? chattering ci credo, visto che hanno meno momento d'inerzia per cui "sbattono" pi? facilmente, ma qui ribadisco che bisogna progettare tutto l'insieme e non sperare che sostituendo i cerchi la moto vada per forza SEMPRE meglio.

                        Comment


                        • Font Size
                          #72
                          Originally posted by IRC View Post
                          Il divieto ? solo in SBK.
                          In MotoGP no.
                          Biaggi li ha usati sulla Yamaha, giusto per non andare troppo indietro.
                          In 250 le Aprilia ufficiali hanno sempre impiegato cerchi in carbonio.
                          ...

                          Non so della GP 1000/800, ma nella categoria 500 furono sicuramente vietati per regolamento, almeno per alcuni anni. Poi, come ho detto, non so se il divieto ? rientrato...

                          Comment


                          • Font Size
                            #73
                            Dopo tutti questi discorsi estremamente tecnici ed interessanti,vi dico la mia,piu terra terra:
                            conosco i cerchi BST dai primi anni 2000,e da allora ci sono entrato in fissa seria.
                            Ho conosciuto Dino cappa 6 anni fa a milano,e mi ha spiegato molte delle belle cose sin qui dette...
                            Finchè un bel giorno,un amico facoltoso se li è comprati e li ha montati su una moto identica all mia,una R1 del 2002.
                            Ci ho fatto una decina di giri a vallelunga,dopo aver girato mezza giornata con la mia,ed in ognuno di quei 10 giri ho SISTEMETICAMENTE toppato gli ingressi ai cimini,alla "S" ed alla roma,ritrovandomi,di norma, a dovere rialzare la moto per non finire nell erba all interno...
                            Un esperienza difficile da descrivere,perchè quando sono risalito sulla mia R1 aveva la maneggevolezza di un iveco,al confronto...
                            Spero di essere stato d aiuto a chi è interessato,con questa esperienza diretta.
                            Un grazie,comunque,a chi ha approfondito cosi bene ll argomento:appena c ho 3 mila euri da buttare so gia dove andranno...

                            Comment


                            • Font Size
                              #74
                              Originally posted by IRC View Post
                              No, solo 1.
                              ho detto che i marchesini in magnesio GP pesano meno di quelli in carbonio omologati ma ci sono anche quelli in carbonio non omologati. Dymag fa un anteriore da 1.6Kg anteriore e 3.01 il posteriore compresi cuscinetti e parastrappi!!!
                              Ma la domanda di fondo ?: E' davvero necessario scendere cos? tanto o dopo un po' il non avere volano all'avantreno ti fa perdere il feeling? Questo lo devono dire i progettisti delle moto o meglio, dovrebbero progettare i telaio tenendo conto delle caratteristiche del cerchio, cosa che ad oggi non accade. E' come quando si cambia la piastra di sterzo con una a maggiore o minore rigidezza. Non ti va sempre bene, visto che cambi la rigidezza dell'avantreno e se per caso ti v? bene, diciamo perch? rendi l'avantreno pi? flessibile, non ? che se lo rendi ancora pi? flessibile vada per forza meglio. C'? un equilibrio.

                              Confermo ...

                              Io sul mio Rondella (un monster parecchio rimaneggiato) utilizzo dei cerchi in magnesio forgiato ex Aprilia 250 GP (ci avr? gi? fatto almeno un 10 k km ... ed almeno 30k ne ho fatti con un paio di Marvic Penta)

                              2,1 kg l'anteriore , 3 il posteriore ...

                              Sono fenomenali ... anche rispetto ai precedenti Marvic penta in magnesio fuso la differenza ? notevole .


                              Last edited by *Dago*; 22-06-10, 08:49.

                              Comment


                              • Font Size
                                #75
                                Originally posted by armaduke View Post
                                40mila km e 30mila buche a roma?
                                impossibile......piu' giusto 1000 km e 30mila buche a roma....i restanti 39mila km fatti fuori roma.....giusto?
                                comunque, non so qualitativamente ma i PVM 7 razze a Y in mag forgiato sono meravigliosi.....quasi al pari di un bst
                                no la R1 98 con i marchesini (magesio forgiato) la uso prevalentmente dentro roma
                                segna 70 mila km
                                con i marchesini ne avr? fatti 40 mila di cui appunto la maggior parte DENTRO roma
                                al punto tale che a forza di prendere buche i dischi braking sono da buttare come tante altre cose
                                ma i marchesini no

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X