Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
MCN: V4 Ducati gira al banco....
Collapse
X
-
All new MCN: October 3
It?s here. The brand new MCN has arrived! And it?s got more bikes, more news, more pics, more facts and a whole new look.
Inside you?ll find 10 new sections from How To articles to the MCN Live! section featuring rideouts, bike meets, pubs, events and shows.
You can read the first ride on the now even quicker Aprilia RSV-R, see 13 reasons why KTM?s new 950SM will change the way you think about supermotos and see what world champion Valentino Rossi thinks of the new R6.
PLUS:
A 36-page guide to everything you?ll ever need to know for the NEC bike show
We stand in Ducati?s dyno room as they fire up the new Desmosedici RR road bike
The latest on BMW?s funky new cruiser
Find out why we love Durham cops
Comment
-
Ecco invece motociclismo:
In anteprima assoluta Motociclismo ha toccato con mano il V4 che equipagger? la Desmosedici per tutti. O quasi, dato che la moto coster? circa 50.000 euro. Le differenze e i punti di contatto tra il motore da corsa e lo stradale e l?anticipazione della moto
--------------------------------------------------------------------------------
L?abbiamo stradale sta gi? girando al banco e ce ne siamo assicurati toccando con mano una delle sue testate, ancora calda dopo gli esercizi mattutini nel centro Prove Motori della Ducati, eseguiti sotto gli occhi attenti del?Ingegner Cugnetto, responsabile di questa Divisione. Mille fili e tubazioni trapassano il ?neonato?, nella sua incubatrice biomeccanica fatta di uomini appassionati e di strumenti sensibili. Dopo le anticipazioni e i manichini, risultato della prototipazione rapida, ecco infi ne il motore derivato strettamente da quelli utilizzati in gara da Loris Capirossi e Troy Bayliss.
Si tratta di un 4 cilindri a V di 90? che riprende prima di tutto l?architettura di base, ma anche molte altre soluzioni utilizzate sulle moto impegnate nel campionato MotoGP. Nessuno meglio di Claudio Domenicali, Amministratore
delegato Ducati Corse, ci pu? illustrare le linee guida che hanno ispirato questo nuovo motore.
?Vogliamo costruire un sogno? esordisce Domenicali ?vogliamo mettere tutti in condizione di poter assaporare le emozioni che una vera moto da corsa trasmette.
Per dirla tutta, vorremmo costruire una MotoGP silenziata e con i fari?. Un?operazione di queto tipo ? davvero possibile? Sommario
Chiaramente dovendo rispettare limiti ben defi niti dalla legislazione, ma anche dal prezzo della moto, non si pu? replicare in maniera perfetta la moto da corsa. Ma forse si pu? trasmettere il cuore, l?emozione che una MotoGP possiede, in una versione omologata, pur se esclusivissima. A cosa si ? dovuto giocoforza rinunciare? ?Premettiamo che le nostre moto sono e rimarranno bicilindriche, ? il
motore in cui crediamo sia per la strada sia per le gare delle derivate di serie. Tornando al Desmosedici, precisiamo che alcune soluzioni racing non sarebbero ef- fi caci su una moto da strada, per quanto sportiva. In pi?, non dimentichiamo che la Desmosedici in vendita non dovr? percorrere in piena affi dabilit? solo i 700 km previsti per ogni gara, per cui tolleranze, lavorazioni meccaniche, materiali e componenti in generale devono essere pensati nell?ottica di una moto che vada forte, ma che duri nel tempo. La cosa importante ? che le soluzioni principali del motore da corsa sono state mantenute totalmente: durata e distribuzione degli scoppi (asimmetrici, il cosiddetto Twin Pulse), la distribuzione con comando ad ingranaggi, inclinazione dei condotti e fl uidodinamica generale saranno le stesse tra i due modelli. Ovviamente il comando desmodromico delle valvole verr? mantenuto sulla Desmosedici stradale, ? il plus tecnologico di tutte le Ducati?.
Quindi la moto stradale sfrutter? soluzioni racing come gli iniettori sopra farfalla, dispostivi antisaltellamento meccanici ed elettronici, e quant?altro si sfrutta in pista?
?L?idea ? di trasferire sulla moto da strada tutto ci? che serve, ma senza attingere alle, come le chiamo, bufale di marketing. Non ci saranno gadget inutili, per cui se l?antisaltellamento durante i test evidenzier? un miglioramento delle prestazioni verr? montato, altrimenti no. Una delle nostre regole ? la KISS Rule, che sta perKeep It Simple and Stupid, cio? mantieni tutto il pi? possibile semplice e facile da usare. La Desmosedici dovr? possedere prestazioni da vera racer e questo si ottiene solo senza aggiungere orpelli non strettamente funzionali al miglioramento del tempo sul giro?. Diffi cile che Claudio Domenicali si sbottoni pi? di tanto, fa un po? parte del suo personaggio. La potenza per ora rilevata? ?Potenza? Potenza ? una cittadina del sud Italia, per quel che ne so io...?.
Gianluigi Mengoli ? a capo dell?uffi cio tecnico ed ? colui che coordina la squadra di ingegneri e tecnici che devono rendere reale il sogno della MotoGP. Si tratta di un compito molto diffi cile perch? pur se il prezzo della moto si aggirer? sulla cifra davvero considerevole di 50.000 euro, ? piuttosto facile sforare tale tetto se ci si lascia prendere la mano. Sommario
Non solo con gadget tecnologici inutili, ma anche scegliendo metodi di progettazione, prototipazione e produzione errati. ?Le faccio un esempio? spiega Mengoli, ?In effetti la Desmosedici RR utilizzer? soluzioni quali le fusioni in terra dei carter e di altri componenti perch? la produzione di questi particolari con questo sistema costa immensamente meno rispetto alla realizzazione di uno stampo per la pressofusione in conchiglia, economicamente valido solo se si tratta di grandi numeri da produrre. Noi invece costruiremo una piccola serie limitata di questa moto e il suo sviluppo non pu? prescindere quello, per noi pi? importante dato che si tratta della nostra bandiera, del bicilindrico, sia stradale sia da competizione?. Cosa avete attinto dal Reparto corse? ?Sostanzialmente le idee e la struttura di base, oltre alle... viti delle testate! Si tratta infatti di componenti, gli unici, che il Reparto corse preleva direttamente dalla produzione.
Sono viti Thorx, dalla superiore capacit? di coppia di serragggio (+15 %) e dall?altezza inferiore rispetto a quelle tradizionali. Il motore della Desmosedici da MotoGP prima di diventare il Desmosedici RR ? stato attentamente analizzato e successivamente modi- fi cato in alcuni aspetti del lay-out per motivi piuttosto semplici. L?unit? da MotoGP non ? infatti dotata di motorino d?avviamento con relativa ingranaggeria, oltre al generatore che sulla stradale deve alimentare l?impianto elettrico, comprensivo di fari e di tutti i servizi di bordo.
Per certi versi ? una svolta molto importante nella mentalit? aziendale, dobbiamo affrontare problemi per noi assolutamente nuovi. Abbiamo deciso di sfruttare questa occasione, dato che i grossi cambiamenti avvengono pi? facilmente quando il problema da affrontare ? completamente nuovo e privo di soluzioni preconcette. Tutte le aree dell?azienda sono coinvolte nel progetto Desmosedici RR, compresa quella della Comunicazione che seguir? passo passo lo sviluppo di questo motore fi n dalla nascita, e non solo a prodotto fi nito. Ma anche i fornitori dovranno dare il loro contributo. Fondamentale la progettazione; conosce la scala dei costi degli errori 1-10-100-1.000?? Prudentemente rispondiamo di no... ?Se si verifi ca un errore e viene fermato durante la progettazione, questo errore costa 1. Se lo stesso errore o difetto si verifi ca durante la prototipazione, costa 10; durante la produzione 100 e se la moto ? gi? consegnata, 1.000. Per cui stiamo attuando tutti i mezzi e i sistemi progettuali per rendere di per s? eccellente il progetto fi n dall?inizio?. Dove cambier? il Desmosedici RR rispetto a quello da MotoGP?. ?La pompa dell?olio e dell?acqua sono state spostate nella parte bassa del carter, mentre nella moto da corsa sono nel mezzo della V. In questo modo abbiamo pi? spazio per i passaggi del circuito di raffreddamento che attraversa il carter in un tunnel dal quale si dipartono i canali per i cilindri. Questo porta anche benefi ci nel contenimento del rumore.
Il generatore sporge parecchio e in pi? abbiamo il gruppo di avviamento: nonostante questo, abbiamo dovuto allargare le carenature di un solo cm e solo nella parte alta. Siamo ancora in via di defi nizione per quel che riguarda il circuito del??olio che ora prevede uno scambiatore ma si pensa anche alla soluzione con radiatore; il posizionamento degli iniettori e degli sfoghi del carter ? ancora tutto da defi nire.
Ma si tratta di normale lavoro di messa a punto. Sotto alcuni aspetti il motore della Desmosedici RR ? ancora pi? razionale di quello da corsa dato che ha potuto godere dell?esperienza nei GP per evitare errori di giovent? e per migliorare la funzionalit? di molti componenti. Un esempio? Il coperchio della distribuzione sulla moto da corsa ? grandissimo e abbraccia tutto il fi anco dei gruppi termici oltre al carter motore vero e prorpio. Questo sistema
obbliga a lavorare con estrena cura i piani di contatto per evitare perdite.
Il motore stradale invece prevede dei pi? tradizionali coperchi separati, pi? rigidi e in grado di assicurare miglior tenuta. Gli unici particolari del motore realizzati per pressofusione sono i coperchi delle valvole: qui dobbiamo assicurare la tenuta su un perimetro molto elaborato come forma e soprattutto su parti grezze che non prevedonbo lavorazioni meccaniche sui piani di appoggio. Si tratta di un esempio di ottimizzazione delle risorse, al fi ne di realizzare il miglior prodotto possibile.
Ritengo questo progetto molto importante soprattutto sotto il punto di vista delle ripercussioni sull?intera produzione Ducati che ruota attorno al bicilindrico: ci? che impareremo in questa nuova avventura non far? che migliorare le rosse pi? famose del mondo?.
Comment
-
Superbiker
- Oct 2004
- 9183
- 118
- Maschio
- 0
- "McNamara/Troy" Plastic Surgery Studio
- Scafista
- 118 Wallypower
- Send PM
-
Superbiker
- Oct 2004
- 9183
- 118
- Maschio
- 0
- "McNamara/Troy" Plastic Surgery Studio
- Scafista
- 118 Wallypower
- Send PM
X
Comment