Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

le fasature, queste sconosciute...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    le fasature, queste sconosciute...

    Vorrei proporre quest'argomento agli esperti del forum.
    Ho sentito che fasando il motore in maniera particolare si ha un guadagno di cavalli apprezzabile. Di contro pero' l'erogazione si incattivisce.
    vero? falso? quanti cavalli? quanto piu cattiva?
    Tenendo presente che io sono cosi fermo da essere cablato nell'asfalto, e presumendo che la mia motoretta sara' gia un ordigno per me inguidabile, volevo capire se effettuare st'operazione prima della mappatura che faro' prossimamente o per ora lasciar perdere e rimandare a data da destinarsi.
    Ogni commento sara' apprezzato

  • Font Size
    #2
    Originally posted by france67 View Post
    Vorrei proporre quest'argomento agli esperti del forum.
    Ho sentito che fasando il motore in maniera particolare si ha un guadagno di cavalli apprezzabile. Di contro pero' l'erogazione si incattivisce.
    vero? falso? quanti cavalli? quanto piu cattiva?
    Tenendo presente che io sono cosi fermo da essere cablato nell'asfalto, e presumendo che la mia motoretta sara' gia un ordigno per me inguidabile, volevo capire se effettuare st'operazione prima della mappatura che faro' prossimamente o per ora lasciar perdere e rimandare a data da destinarsi.
    Ogni commento sara' apprezzato
    è semplice : il sistema di trasmissione a cinghia dentata di gomma ke movimenta gli alberi a cammes di scarico e aspirazione ,mediante pulegge calettatte appunto su questi alberi ,permette di variare a piacimento momenti di apertura ,incrocio,kiusura delle fasi di aspirazione e scarico

    ciò permette una certa libertà,in fase di preparazione ,di determinare appunto il carattere del motore attraverso le fasature

    primo : le moto vengono assemblate in maniera abbastanza grossolana,così si possono migliorare diverse qualità del motore verificando e correggendo appunto gli errori di assemblaggio della fasatura in catena di montaggio

    secondo : x ki volesse di +,si possono modificare gli incroci x ottenere + potenza e coppia,o determinate carattersistike

    allo stesso modo si può intervenire x ottenere + dolcezza e affidabilità,ke di solito van di paro grado con una certa diminuzione di potenza

    il tutto,ovviamente,coi limiti imposti dalle cammes (cioè altezza max di apertura e durata di apertura dlle valvole) e ingombro col pistone,cioè possiamo ''muoverci'' ovviamente in un range di regolazioni fino a un certo punto,cioè fino ad evitare ke le valvole tocchino il pistone

    all'interno di questi limiti si può variare il carattere del motore,ke cmq vien influenzato anke da scarichi,mappature di centralina ecc
    Last edited by arabykola; 07-02-10, 21:30.

    Comment


    • Font Size
      #3
      cris
      dammi l'indirizzo che ti mando una tastiera vecchia su, di quelle con le H
      ciao

      Comment


      • Font Size
        #4
        sei indietro, cris...ha la tasiera con la fasatura senza il ch ma con le K
        Last edited by mromanel; 07-02-10, 22:08.

        Comment


        • Font Size
          #5
          minchiazza boia

          adesso vedo che ci sono anche - + x

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by arabykola View Post
            ? semplice : il sistema di trasmissione a cinghia dentata di gomma ke movimenta gli alberi a cammes di scarico e aspirazione ,mediante pulegge calettatte appunto su questi alberi ,permette di variare a piacimento momenti di apertura ,incrocio,kiusura delle fasi di aspirazione e scarico

            ci? permette una certa libert?,in fase di preparazione ,di determinare appunto il carattere del motore attraverso le fasature

            primo : le moto vengono assemblate in maniera abbastanza grossolana,cos? si possono migliorare diverse qualit? del motore verificando e correggendo appunto gli errori di assemblaggio della fasatura in catena di montaggio

            secondo : x ki volesse di +,si possono modificare gli incroci x ottenere + potenza e coppia,o determinate carattersistike

            allo stesso modo si pu? intervenire x ottenere + dolcezza e affidabilit?,ke di solito van di paro grado con una certa diminuzione di potenza

            il tutto,ovviamente,coi limiti imposti dalle cammes (cio? altezza max di apertura e durata di apertura dlle valvole) e ingombro col pistone,cio? possiamo ''muoverci'' ovviamente in un range di regolazioni fino a un certo punto,cio? fino ad evitare ke le valvole tocchino il pistone

            all'interno di questi limiti si pu? variare il carattere del motore,ke cmq vien influenzato anke da scarichi,mappature di centralina ecc
            Grazie, molto chiaro...
            ma per capire gli eventuali guadagni su che ordine di idee siamo?
            +1 +5 +10???
            l'erogazione perde parecchio di fluidita?

            Comment


            • Font Size
              #7
              Recuperando gli errori grossolani in fase di assemblaggio accennati da briscola il motore va meglio ovunque, più potenza e più fluido, quanto dipende da quanto era fuori i parametri ideali...

              ... andando poi a personalizzare l'erogazione allora diventa un compromesso, tra potenza e nervosismo, ma anche con l'affidabilità, non credere nei miracoli.

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by MiKiFF View Post
                Recuperando gli errori grossolani in fase di assemblaggio accennati da briscola il motore va meglio ovunque, pi? potenza e pi? fluido, quanto dipende da quanto era fuori i parametri ideali...

                ... andando poi a personalizzare l'erogazione allora diventa un compromesso, tra potenza e nervosismo, ma anche con l'affidabilit?, non credere nei miracoli.

                affidabilita'? cioe? al primo mugello mi ritrovo alla s donato con una padellata di bulloni???

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by france67 View Post
                  affidabilita'? cioe? al primo mugello mi ritrovo alla s donato con una padellata di bulloni???
                  valvole pi? che bulloni

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by france67 View Post
                    Tenendo presente che io sono cosi fermo da essere cablato nell'asfalto
                    Originally posted by mromanel View Post
                    sei indietro, cris...ha la tasiera con la fasatura senza il ch ma con le K
                    Originally posted by france67 View Post
                    affidabilita'? cioe? al primo mugello mi ritrovo alla s donato con una padellata di bulloni???
                    Originally posted by elio View Post
                    valvole pi? che bulloni

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Come hanno gia detto Miki ed Arabycola c'è da guadagnare anche parecchio nel caso il motore sia uscito di fabbrica con la fasatura mal fatta ...

                      Ma si tratterebbe in quel caso di riguadagnare quello che mancava all'appello rispetto ad un motore identico correttamente fasato .

                      Giocando con la fasatura (anticipandola o ritardandola) si può variare leggeremente la curva di coppia traslandola (ovvero si può ottenere un pò piu' di coppia ai medio alti perdendone ai medio bassi o viceversa) quasi mai si guadagna a livello potenza massima .

                      Dai un'occhiata qui



                      e piu' in dettaglio per i vari modelli qui

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Visto che ho la moto (1098) dal meccanico per il cambio cinghie, dovrei fargli controllare anche la fasatura? cosa devo chiedergli (non ? che abbia una gran fiducia)?

                        grazie

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Controllare equivale a fare il lavoro ... lavoro che non è particolarmente impegnativo ma che richiede comunque un certo tempo (bisogna montare un goniometro sull'allbero motore sul lato accensione e dei comparatori su bilanceri e
                          pistone (tramite prolunghe attraverso il foro candela ovviamente) , indi controllare che il bilancere si muova ai gradi previsti )

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by *Dago* View Post
                            Controllare equivale a fare il lavoro ... lavoro che non ? particolarmente impegnativo ma che richiede comunque un certo tempo (bisogna montare un goniometro sull'allbero motore sul lato accensione e dei comparatori su bilanceri e
                            pistone (tramite prolunghe attraverso il foro candela ovviamente) , indi controllare che il bilancere si muova ai gradi previsti )
                            ma sono cos? diffusi gli errori di assemblaggio? e di entit? tale da suggerire il controllo? perch? gi? che ci mette mano...

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by Docste View Post
                              ma sono cos? diffusi gli errori di assemblaggio? e di entit? tale da suggerire il controllo? perch? gi? che ci mette mano...
                              Abbastanza diffusi quelli di piccola entita (in fabbrica viene dato per buono un piu o meno tot gradi) , piu' rari quelli "importanti" ma pur sempre possibili ...

                              In fabbrica la fase non la fanno con i comparatori ,ma in maniera molto piu' grossolana (ad esempio quella dei 2v la fanno bloccando la camma sullo zero utilizzando una attrezzo specifico e bloccando quindi le pulegge in posizione riferendosi al PMS calcolato non con il comparatore ma con i riferimenti sul volano) .. in questo modo sei dentro al range di tolleranza , ma non hai la sicurezza di essere perfettamente a 0? (ovvero la fase perfetta da manuale)

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X