Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Doppione...ma con sentimento : La prima volta non si scorda mai
Collapse
X
-
Moderatore
- Sep 2005
- 33645
- 54
- Maschio
- 24
- Roma
- imprenditore
- BMWS1000 RR, R1 98, R1 00, CBR sc28, ZXR 750 93
- Send PM
-
Moderatore
- Sep 2005
- 33645
- 54
- Maschio
- 24
- Roma
- imprenditore
- BMWS1000 RR, R1 98, R1 00, CBR sc28, ZXR 750 93
- Send PM
-
Smanettonazzo
- Jun 2007
- 21038
- 46
- Maschio
- 6
- grande PARCHEGGIO anulare
- Ingegnere
- Multistrada 1000 S DS
- Send PM
-
Moderatore
- Sep 2005
- 33645
- 54
- Maschio
- 24
- Roma
- imprenditore
- BMWS1000 RR, R1 98, R1 00, CBR sc28, ZXR 750 93
- Send PM
-
Smanettonazzo
- Jun 2007
- 21038
- 46
- Maschio
- 6
- grande PARCHEGGIO anulare
- Ingegnere
- Multistrada 1000 S DS
- Send PM
-
Duecentocinquanta
- Feb 2006
- 3111
- Maschio
- 1
- citt? dell'America's Cup
- Tuono Factory 07 - Vespa 250 GTS
- Send PM
-
Originally posted by desmoricky View PostAllora molto velocemente.
Avendole studiate per tesi so abbastanza bene i fenomeni che regolano il comportamento degli pneumatici, e soprattutto so che tuttora per valutare le curve caratteristiche delle forze scambiate si utilizzano soluzioni matematiche che anche il buon Pacejka catalogava come FORMULE MAGICHE.
Rimango comunque sorpreso, soprattutto adesso che l'ho constatato di persona, di quanta aderenza possano dare due striscioline di pneumatico a contatto con l'asfalto.
Pensate che per lo studio della dinamica dell'automobile, come studio di massima si intende, si usa ricondurre il veicolo ad un modello a bicicletta, nel quale le due gomme vengono schematizzate come 1 coppia. Beh la natura sotto o sovrasterzante del veicolo ? NOTEVOLMENTE influenzata dagli pneumatici stessi.
Feci i test nel simulatore con vari pneumatici e lo stesso veicolo si comportava in maniera INCREDIBILMENTE differente, in curva...in accelerazione...nei cambi di direzione veloci, ed anche la sola larghezza del battistrada poteva mutare il comportamento da sovrasterzante a sottosterzante.
Ieri poi in pista ho visto come si siano formati degli scalini sugli intagli, come se la gomma fosse stata stirata in una direzione e fosse stata sottoposta a scorrimento, facendone intravedere la porzione che con molta probabilit? ha meno aderenza, ed arrivate alla quale le gomme andrebbero cambiate.
Per non parlare di tutta la dinamica che ci sta dietro...di come si sposti il punto di contatto durante tutta la fase di inserimento....
Insomma...io ve l'avevo detto che era noioso...ma Giusy mi ha provocato :giulius:
Quando vai in moto, a tutte queste "fregnacce" non devi pensare.
La parte in neretto cmq mica l'ho capita.... Ti riferisci al fatto che sugli intagli un lembo si arrotondi mentre l'altro si arriccia?Last edited by macicca; 29-09-09, 08:07.
Comment
-
Smanettonazzo
- Jun 2007
- 21038
- 46
- Maschio
- 6
- grande PARCHEGGIO anulare
- Ingegnere
- Multistrada 1000 S DS
- Send PM
X
Comment