Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Ovviamente la velocità massima NON è registrata in pista...mi pare ovvio..da sempre.
Al punto due...invece spiega cosa c'entra la velocità massima con l'accelerazione.
I numeri sono stati riportati...perchè se guardi all'inizio del post...erano la base di questa discussione...ed erano probabilemente fallati.
Si parlava comunque di moto "stradali", o credi che le moto che corrono in superbike sono le stesse che compri dal concessionario ?
per esempio, il kawasaki sembra un mostro con dei numeri quasi superiori a tutte le altre e poi nella media degli 8 piloti arriva ultimo....
forse che sia ancora una moto poco gestibile e che quindi conta poco la potenza e le accelerazioni ? ... ma allora solo con questi numeri non si puo' dedurre quale sia la migliore overall
Oppure, il ducati con la coppia maggiore, è l'ultimo nelle due riprese da 50Km/h ... bah !!
La honda, tolto l'ABS peserebbe quindi 10 Kg in meno ... beh, allora forse è lei tutto sommato la migliore...
La R1 con meno coppia di tutti e più peso è la migliore in ripresa da 50Km/h ? che dipenda dalla gestione del motore ...? puo' essere
Perchè i numeri di prima erano 'fallati' e quelli di adesso giusti ?
Le moto certo che sono le stesse, la marca che c'è scritta sopra lo conferma
i rilevamenti in ripresa ecc ci danno delle notizie aggiuntive sulle effettiva erogazione del motore , quindi coppia regimi bassi , propensione a prendere giri ecc , poi logicamente è influenzato dalla lunghezza dell'ultimo rapporto (scelta ormai fatta per rientrare nelle famose leggi antinquinamento...) , quindi sono sempre dati da prendere un po' con le molle
quanti di noi hanno mantenuto il rapporto originale ?
per quanto riguarda tutto il resto , ormai sono tutte allineate , 3 cv di differenza su 160 ... penso che non siano facili da percepire
e per i tempi in pista ... il discorso cambia ancora entrano in gioco tante di quelle variabili , prontezza del motore a regimi elevati , trazione in uscita di curva , feedback offerto dalla forcella in ingresso , proprietà del telaio , facilità nei cambi di direzione ecc
e da quanto hanno riportato molti giornali , l'rsv4 è quella che da più fiducia e che ha il pacchetto più equilibrato
i rilevamenti in accellerazione ecc ci danno delle notizie aggiuntive sulle effettiva erogazione del motore , quindi coppia regimi bassi , propensione a prendere giri ecc , poi logicamente ? influenzato dalla lunghezza dell'ultimo rapporto , quindi sono sempre dati da prendere un po' con le molle
quanti di noi hanno mantenuto il rapporto originale ?
per quanto riguarda tutto il resto , ormai sono tutte allineate , 3 cv di differenza su 160 ... penso che non siano facili da percepire
e per i tempi in pista ... il discorso cambia ancora entrano in gioco tante di quelle variabili , prontezza del motore a regimi elevati , trazione in uscita di curva , feedback offerto dalla forcella in ingresso , propriet? del telaio , facilit? nei cambi di direzione ecc
e da quanto hanno riportato molti giornali , l'rsv4 ? quella che da pi? fiducia e che ha il pacchetto pi? equilibrato
quindi quest'anno la vincitrice ? l'rsv4
vedremo i prossimi anni
Quoto in toto ed aggiungo :
Per quel che riguarda il 1198, ovvio che essendo un bicilindrico molto spinto (anche se molto dotato in fatto di coppia), nel test di ripresa in sesta da 50 all'ora non pu? competere con i pluri-frazionati.
I test "numerici", sui dati di potenza, velocit? ecc non stanno a significare in fondo molto...
In un test in pista come questo, il vincitore ? il mezzo che come detto da Tuono998 offre il miglior pacchetto ed il miglior feeling.
Poi sinceramente penso che a tutti noi utenti "normali" non interessi una cippa che l'Rsv4 dia da 1 a 3 secondi in pista a tutte le altre..su strada queste moto sono esagerate in tutto e per tutto.
I dati sono stati riportati solo perch? all'inizio del post si diceva che la rivista Superbike Italia aveva indicato che l'apriliona era praticamente un chiodo in confronto alle altre.
Questo test ? stato invece condotto da 8 testate insieme e con giornalisti di tutte le nazionalit?...
Non so se la moto del test di SBK abbia avuto qualche problema..ma dichiarare 270 km/h di vel max e qualche secondo nei test di accelerazione in meno rispetto alle altre...mi pare a dir poco improbabile.
Infine..la RSV4 non poteva essere che la vincitrice (non a detta mia)..visto che tutti coloro che l'hanno portatata in pista...e per stessa ammissione di aprilia stessa, si tratta di un nuovo modo di pensare la moto, creata solo ed esclusivamente per chi usa la moto in circuito.
L'idea di aprilia ? stata di creare una moto da corsa in tutto e per tutto e di dotarla di targa e fanali...non per nulla il progetto si chiamava "Race Machine"...
Direi che ci sono riusciti...tutto qui.
Poi la migliore ? quella che piace di pi? ovviamente, ripeto a noi dei secondi non frega na cippa.
A me personalmente quelle che pi? mi fanno sbavare (visto che della pista mi interessa poco) sono la KTM RC8 ed il 1198
Comment