Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
La seconda moto non ? un problema. C'?, pertanto la SP sarebbe un acquisto dettato pi? dal piacere di possedere una cara 916, piuttosto che per la bramosia di un utilizzo sconsiderato.
E' da un tot che mi solletica l'idea di mettere le mani sul classico Ducatone modello 916 (o 996/998). Tempo fa mi stuzzicava l'idea di una 916 SPS, poi sono stato dirottato da amici verso le pi? "nobili" e moderne 996R e 998R. Per?, sinceramente, il vecchio 916 per me ha un sapore unico. Quella scritta Ducati 916 Desmoquattro sulle carene...... E quelle carene e codone ricchi di prese d'aria...... Il 998R, ad esempio, esteticamente lo trovo pi? sterile. Poi lo so che il carbonio e le Ohlins o il Testastretta saltano agli occhi!
Per cui, non ? tanto una questione di prezzo, che ne faccio: ovvero non compro un 916 per risparmiare, ma se costassero tutte 1000?, opterei comunque per le linee ed il fascino che emana il 916.
E qui ? nato il tormentone. Mi hanno proposto un 916 SP del '94 perfetto, originale, da collezione. Decantatomi come modello al top di gamma, ben superiore agli altri SP/SPS in termini collezionistici (e prestazionali). Tant'? che mi han detto avere bielle e valvole in titanio, mentre le successive le avevano in acciaio ed una erogazione realmente racing, perch? erano praticamente moto da corsa omologate per l'uso stradale. A differenza delle successive SP/SPS che nascevano per l'uso stradale, pertanto meno esasperate, costruite con materiali "meno" pregiati, dalle prestazioni pi? gestibili e contenute, a misura dell'utente medio.
Tutto qui. Per?, siccome si passano abbondantemente i 12mila? (mi costerebbe di pi? di qualsiasi SPS!!), volevo sapere dagli amici/appassionati ducatisti cosa ne pensavate. E ripeto che ? perfetta, originale, certificata, con plastiche e carbonio marcati Cagiva-Ducati 94, con tutti gli "elefantini". Prodotta a Schiranna, telaio inferiore alle prime 500 unit? di 916 prodotti.
Se ? certificata ed ? la moto che cercavi , non capisco uno di noi cosa possa aggiungere. Io sono stato sempre innamorato del 998r e dopo tanto pellegrinare ho preso quello , che ti devo dire? Prendi il 998r??
Vai prendi il 916 e porta a casa.
Di solito compero senza chiedere... Per? sono incappato in un tipo che mi ha chiesto 15mila? trattabili!!! Capisci anche tu perch? mi informo? Non avevo mai sentito di un 916 che come richiesta superasse anche dei 1098 Tricolore o F4 Limited Edition.......
Oddio 15mila euro iniziano ad essere tantini... ne aggiungi 5mila e porti a casa una 996RS ex sbk, che non la potrai usare per strada ma è una pietra miliare delle competizioni.
Di solito compero senza chiedere... Per? sono incappato in un tipo che mi ha chiesto 15mila? trattabili!!! Capisci anche tu perch? mi informo? Non avevo mai sentito di un 916 che come richiesta superasse anche dei 1098 Tricolore o F4 Limited Edition.......
Ma ? quello il punto.
Io ho premesso se "certificata" .
Le valvole in titanio mi suonano "strane".
Per il prezzo francamente non so.
Stai nel mezzo del guado , perch? non ? una moto di 50 anni fa con un suo mercato storico e acclarato.
La prima 916 Strada ? monoposto perci? il telaietto posteriore ? in alluminio, come nelle precedenti 888 SP. L'airbox invece ? un'altra delle novit? della nuova moto, con la parte inferiore del serbatoio (da 17 litri) a formare la parte superiore dell'airbox. Nella versione in carbonio, come quella nella foto del prototipo (la parte di forma triangolare appena sotto il serbatoio), la rigidit? torsionale aumentava del 20% rispetto alla versione in plastica, ma inizialmente fu destinato esclusivamente ad alcuni modelli delle versioni SP. L'area frontale della moto venne ridotta notevolmente rispetto alla 888, migliorando l'aerodinamica ma riducendo la protezione per il pilota. La forcella Showa GD 051 da 43mm venne costruita proprio per il 916 e prevedeva 10 possibili regolazioni in estensione, 12 in compressione e 15mm di variazione per il precarico. L'ammo posteriore ? sempre uno Showa GD052-007-02. L'ammo di sterzo, un Sachs-Boge non regolabile, fu posizionato trasversalmente appena prima della piastra superiore di sterzo. I cerchi a tre razze Brembo da 17 sono nelle misure ormai standard di 3.50 all'ant e 5.50 al post. I freni erano forse l'unico punto debole della prima versione della 916, le leve non erano regolabili, le tubazioni in gomma ma gi? dopo pochi anni venne posto rimedio a queste mancanze. I particolari che colpivano subito anche il profano erano il nuovo fanale sdoppiato poliellissoidale montato su una struttura di rara bellezza e lo scarico integrato sotto il codone per migliorare aerodinamica e distribuzione dei pesi, rendendo l'accesso alla ruota posteriore di una facilit? disarmante. Le valvole sono da 33 e 29mm. La centralina elettronica che gestiva il controllo di accensione ed iniziezione ? la conosciuta IAW 435 (P8) della Weber ed includeva un singolo iniettore da 50mm. Si trovava appena sopra lo scarico, sotto il codone. L'alternatore da 350W dava potenza all'impianto elettrico, con le luci nella posizione anabbagliante solo il fanale poliellissoidale sinistro rimaneva acceso, il secondo fanale funzionava solo come abbagliante. Le bielle erano le pregiate Pankl in acciaio e sezione ad H (500 grammi l'una). La potenza di 114cv a 9000 giri (all'albero) ed il peso di 198kg sono i dati caratteristici della nuova moto. Ne sono state prodotte 2663, tutte a Varese anzich? a Bologna.
Nello stesso anno la Ducati produsse anche la versione specialistica della 916, la Sport Production, continuando la tradizione delle precedenti 815-888 SP. Le bielle erano sempre Pankl sezione ad H ma in titanio e pesavano solo 349 grammi l'una. ? presente un doppio iniettore per cilindro e nelle testate non compare la scritta "DESMO 4V DOHC". Le valvole sono pi? grandi, 34 e 30mm. La potenza sale a 126cv a 10500 giri all'albero ed il peso scende a 192kg. L'ammortizzatore posteriore ? una Ohlins DU 3420 e molti particolari erano in carbonio ma le tubazioni di freno e frizione sono in gomma. Alcune ma non tutte le 916 SP montavano anche l'airbox in carbonio. Ne vennero prodotte 310 sempre a Varese.
Nel 1994 fu prodotta anche la 916 S in soli 199 esemplari come un mix tra la Strada, di cui utilizzava il motore, e la SP.
avevano il doppio iniettore per cilindro e le valvole maggiorate , ma non in titanio.
Ha anche l'airbox in carbonio originale marchiato 94, leva freno anteriore, cerchi, pedane e scarichi + eprom originali. Ripeto, mi ha mandato una valanga di foto in alta risoluzione, la moto è bella e perfetta, ma è carissima!
Ha anche l'airbox in carbonio originale marchiato 94, leva freno anteriore, cerchi, pedane e scarichi + eprom originali. Ripeto, mi ha mandato una valanga di foto in alta risoluzione, la moto ? bella e perfetta, ma ? carissima!
X Ultras998: non le posto per correttezza nei suoi confronti. Non vorrei mai che lamentasse che diffondo le foto in giro della sua moto. Daltronde, cosa devo fare?
X Andre-Desmo: tutto quello che nella foto vedi modificato, ovvero tutto quello che non va, l'ha a parte, perfetto in una cassa. Cerchi compresi.
Io ho in vendita una R7 OW-02 perfetta ed originale (se guardate il post nel subforum R7), lui l'ha vista su subito.it e mi ha proposto una permuta. Lui chiede 15mila€ del suo 916, io ho risposto che è matto. Al massimo arrivo a permutare la mia R7 + 5000€ di conguaglio a mio favore per la sua. Mi sembra il minimo, visto che "svenderei" la mia R7, in questa contrattazione, per diciamo circa 18000€.
Lui mi ha controfferto la mia R7 contro il suo 916 + 1000€ di conguaglio a mio favore.
Allora è davvero matto duro completamente.....
Oddio 15mila euro iniziano ad essere tantini... ne aggiungi 5mila e porti a casa una 996RS ex sbk, che non la potrai usare per strada ma ? una pietra miliare delle competizioni.
Comment