Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
come aumentare la massa radiante
Collapse
X
-
Originally posted by luigiRR View Postciao cri, sei riuscito a trovare le misure per i miei?
che tempi prevedi?
Alla rehm nn c'era manco 1 moto come la tua...e nemmeno qui nei conce in zona
Domenica torno a misano e mi guardo bene attorno
Intanto rimandami un sms ke ho perso il tuo nr...volevo chiamarti ma nn cell? +
Ci?
Comment
-
Originally posted by arabykola View PostCiao luigi,nn mi son dimenticato di te
Alla rehm nn c'era manco 1 moto come la tua...e nemmeno qui nei conce in zona
Domenica torno a misano e mi guardo bene attorno
Intanto rimandami un sms ke ho perso il tuo nr...volevo chiamarti ma nn cell? +
Ci?
ti toccher? farmi uno sconto per l'attesa ed il danno morale....
ti ho mandato un sms.
io la moto come la mia ce l'homa non so come minkia misurare ci? che ti serve....
Comment
-
[quote=arabykola;5563294
dai 85 gradi in s?,ki ha pratica di prove al banco sa di cosa parlo,si cominciano a perdere cavalli...ke avvicinandosi ai 100 diventano tanti...nell'ordine dei 5 e passa
[/quote]
solo 5 cavalli?
io avevo sentito e letto mooolto di pi?.....
avevo sentito dai 90 gradi in poi a salire, si arriva fino ad un 25% di perdita...
ho sentito cazzate ?
Comment
-
Originally posted by luigiRR View Postsolo 5 cavalli?
io avevo sentito e letto mooolto di pi?.....
avevo sentito dai 90 gradi in poi a salire, si arriva fino ad un 25% di perdita...
ho sentito cazzate ?
prova a pensare cos'? un -25%
io a monza ad agosto l'anno scorso ho buttato una volta l'occhio sulla temperatura motore sul rettilineo principale ed era a 100?
effettivamente la sentivo pi? fiacca del solito (monza sei sempre full gas praticamente), ma avr? perso si e no 10cv su quasi 140...che in effetti sarebbe un 7%
Comment
-
Originally posted by feperis View Postdecisamente
prova a pensare cos'è un -25%
io a monza ad agosto l'anno scorso ho buttato una volta l'occhio sulla temperatura motore sul rettilineo principale ed era a 100°
effettivamente la sentivo più fiacca del solito (monza sei sempre full gas praticamente), ma avrò perso si e no 10cv su quasi 140...che in effetti sarebbe un 7%
beh, io a moto con solo terminale di scarico, al serraglio
ho visto 108 gradi.....
la moto non andava davvero, erano sicuramente persi molto più di 10 cavalli. ovviamente qua parliamo di sensazioni. cmq se hai avvertito un meno 7% a 100 gradi, a 108 ne perdi ancora di più....
poi ho sentito certi col 600 a 120 gradi....
quindi facendo una supposta, a 120 gradi un 15% di potenza si potrebbe perdere?
non ricordo dove minkia ho letto ste informazioni... avevo trovato dei dati rilevati effetivi.
cmq da quando ho messo il completo, filtro e centralina, non ho più passato i 100 gradi a monza, il motore gira già più fresco così.
mo se arabriscola mi prepara il super kit vediamo che succedeLast edited by luigiRR; 14-05-10, 10:20.
Comment
-
Originally posted by luigiRR View Postbeh, io a moto con solo terminale di scarico, al serraglio
ho visto 108 gradi.....
la moto non andava davvero, erano sicuramente persi molto pi? di 10 cavalli. ovviamente qua parliamo di sensazioni. cmq se hai avvertito un meno 7% a 100 gradi, a 108 ne perdi ancora di pi?....
poi ho sentito certi col 600 a 120 gradi....
quindi facendo una supposta, a 120 gradi un 15% di potenza si potrebbe perdere?
non ricordo dove minkia ho letto ste informazioni... avevo trovato dei dati rilevati effetivi.
cmq da quando ho messo il completo, filtro e centralina, non ho pi? passato i 100 gradi a monza, il motore gira gi? pi? fresco cos?.
mo se arabriscola mi prepara il super kit vediamo che succede
ma io mi preoccuperei assai
Comment
-
Ciao a tutti mi sono beccato con Cristian a Misano e me li ha montati........ devo dire che ? una bella modifica, con poco costo e molto efficace, ovvio non si pu? paragonare ad un radiatore completo (1000?) , per? per il costo basso che ha, ? ottima sta modifica!
Consigliatissima, tira gi? la temperatura che ? una bellezza!
Grande Arabykola !!!
Comment
-
bella idea devo provare a farli
per? voglio farli con alette longitudinali
con arcate superiori
dovrei aumentare ulteriormente il delta di scambio termico
in risposta a quanto detto sopra
ho studiato impianti industriali per 5 anni ed 1 anno solo sitemi di scambio di calore
teoricamente ? tutto perfetto
il motivo che non si vede in campionati e proprio il regolamento e la dove si pu? ci sono anche soldi per farlo
per di pi? loro raffreddano motori elaborati qui di +caldi con sitema di scambio termico posto a favor di vento , vento che non scnde sotto i 60km/h quando stanno in piena curva
per un'uso stradale e pistaiolo la soluzione dei tubi in alluminio e perfetta basterebbe anche solo quello ma se ci aggiungiamo alette la superfice dialluminio quindi di scambio aumenta
il problema che secondo me occorrerebbe affrontare e la vicinanza al motore caldo
ci troviamo in una situazione in cui il tubo scambia calore con l'aria calda del motore
io opterei per lo stesso sistema abbastanza economico posto per? fronte marcia sotto il radiatore originale
l'unico inconveniente per? ? proprio la pompa che potrebbe non essere sufficiente
infatti chi progetta radiatori o sitemi di scambio termico in generale deve tener conto prima di tutto le perdite di carico
il progettista stabilisce che per raffreddare il motore occorrono 12m3/h di liquido a 70?C ora se la pompa muove 15m3/h ed ogni curca si perde 1m3/h ed ogni metro lineare si perdonono sempre 1m3/7h al motore arriveranno solo 13m3/h acalcolando che il radiatore abbassa di 20?la temperatura da 90 scende a 70? x una portata di 70m3/h il motore riceve il giusto scambio termico.
se per? aumentantiamo di 1 curva e mettiamo 1mt di tubo la temperatura finale sar? di sempre di 70?C ma la portata sar? ridotta a 11m3/h
il motore non si raffredda correttamente
se invece di mettere normali tubi utilizziamo tubi in alluminio con alto scambio termico ,1 mt di tubo con diametro x ci dar? una superfice di contatto aria acqua pari a 2mq overo un radiatore di 2mq
se aggiungiamo dei profili sul tubo la superfice di scambio lato acqua resta di 2mq mentre il lato aria diventa di 2mq+la superfice esposta all'aria dei profili
se questi profili invece di essere continui sono tagliati si svilupperanno multifacce e quindi nuove superfici ovvero aumento della massa radiante
tutto questo per dire cosa facendo due calcoli si pu? ulteriormente aumentare la capacit? di raffreddamento semplicemente intagliando quegli anelli posti sul tubo
solo che proverei ad isolarli con un foglio di isolante termico dal calore del motore
e li porterei avanti
Comment
-
tutto giusto,io nn progetto impianti di raffreddamento ma i miei studi di tecnico meccanico contemplavano anke questo settore
X quanto dici sulla portata,dimentichi 2 fattori,anke se nn so quantificarli
1: i tubi di alluminio nn gonfiano facendo perdere pressione e quindi portata
2: levando la valvola termostatica ke è una strozzatura si recupera molta portata
E ciò x il caso eventuale di allungare il percorso dei tubi x mettere appunto la massa radiante in aria diretta,cioè davanti... Xkè finora io mi son solo limitato a sostituire i tratti rettilinei dei tubi in gomma con quelli in alluminio,quindi perdite zero
Ma siccome è un'operazione ke farò sicuramente,è interessante questo aspetto della minor portata
X quanto riguarda i tagli longitudinali hai ragione,ma meccanicamente è un aoperazione ardua fresare delle alette spesse 6 7 decimi alte 8 mm,come lo sarebbe ottenere le alette così piccole avendo creato precedentemente i tagli longitudinali
O almeno diventerebbe una lavorazione difficoltosa quindi costosa ,e siccome il punto di forza di questo sistema è l'estrema economicità,si perderebbe molto
Piuttosto,tu ke 6 esperto,mi piacerebbe sapere ke spessori correnti è preferibile tenere e distanze,visto ke è un dettaglio ke ho già modificato in quanto cambia molto la resa termica
Ciao e grazie
P
Comment
X
Comment