Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Tensione frecce 916

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Tensione frecce 916

    Domanda del cassio... siccome non ho pi? le frecce originali e il mulo non ha finito di scaricare il manuale d'officina, mi sapete dire la tensione di lavoro delle frecce originali del 916 ?

    Ho montato delle rizoma "allleeeedd" che collegate direttamente alla batteria funzionano, ma collegate al posto delle vecchie non ne vogliono sapere d'accendersi.
    Il tester mi da poco meno di 6V ai capi dei connettori...

  • Font Size
    #2
    dovrebbero andare a 12 come tutte CREDO... strani i 6v

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by Lordh View Post
      dovrebbero andare a 12 come tutte CREDO... strani i 6v
      La batteria era un po scarica, ma comunque segnava i 10 V... mi sembra strano che si arrivi a 6 ai capi dei connettori. Mercoled? voglio provare a moto accesa, ma devo arrivare al box con delle certezze per verificare se ci sono problemi all'impianto elettrico.

      Comment


      • Font Size
        #4
        le freccie della rizoma, composte da 12 led consumano molto meno rispetto alle lampadine classiche. da 6 a 8 v in base al modello. il sistema elettrico della moto, siccome il tutto è gestito dalla centralina e non da un relè, regge la frequenza di intermittenza se ne cambi solo 2... poi alla 3° gia lampeggiano piu veloci.
        cmq la rizoma vende anche le resistenze gia calibrate rivestite dal dissipatore, perche scaldano parecchio. 16 € e ti sei tolto il problema.

        p.s. montale su un corpo in metallo e non sulle plastiche.

        Comment


        • Font Size
          #5
          Infatti le ho montate col kit resistenza che viene fornito insieme alla frecce, ma non vanno bene. Nel mio caso, l'intermittenza viene gestita da un relè (è un 916). Cosa può essere ?

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by Japbuster View Post
            Infatti le ho montate col kit resistenza che viene fornito insieme alla frecce, ma non vanno bene. Nel mio caso, l'intermittenza viene gestita da un rel? (? un 916). Cosa pu? essere ?

            916? vero... scusa un po che non ti leggevo.... sempre complimenti per il mezzo!!!!

            allora se tu hai il rel?, meglio ancora, questo particolare ? sostituibile. devi solo calcore la differenza che c'? tra le frecce originali e quelle a led e comprare il rel? con resista alla tensione maggiore.

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by jokerrs200 View Post
              916? vero... scusa un po che non ti leggevo.... sempre complimenti per il mezzo!!!!

              allora se tu hai il rel?, meglio ancora, questo particolare ? sostituibile. devi solo calcore la differenza che c'? tra le frecce originali e quelle a led e comprare il rel? con resista alla tensione maggiore.
              Good idea

              Comment


              • Font Size
                #8
                i circuiti di intermittenza delle moto "vecchio stile elettrico", sfruttavano la corrente di circolazione dentro la lampadina della freccia stessa per far scaldare l'intermittenza contenuta nel relè freccia e farlo scattare.

                Con le nuove frecce a LED, i consumi di corrente si sono abbassati notevolmente e quindi la corrente che scorre attraverso, non è sufficiente a far scaldare l'intermittenza e di conseguenza non funzionano....

                Bisogna aumentare il consumo della freccia in questione (ne basta una delle tre per lato) per tornare a posto.

                Per esempio, si puo' lasciare collegata una lampadina originale a sx e una a dx e nasconderle nel codone...... non inventatevi altre cose strane che non c'entrano
                Last edited by vojager; 13-06-09, 13:24.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by vojager View Post
                  i circuiti di intermittenza delle moto "vecchio stile elettrico", sfruttavano la corrente di circolazione dentro la lampadina della freccia stessa per far scaldare l'intermittenza contenuta nel rel? freccia e farlo scattare.

                  Con le nuove frecce a LED, i consumi di corrente si sono abbassati notevolmente e quindi la corrente che scorre attraverso, non ? sufficiente a far scaldare l'intermittenza e di conseguenza non funzionano....

                  Bisogna aumentare il consumo della freccia in questione (ne basta una delle tre per lato) per tornare a posto.

                  Per esempio, si puo' lasciare collegata una lampadina originale a sx e una a dx e nasconderle nel codone...... non inventatevi altre cose strane che non c'entrano

                  Ne sapete una pi? del diavolo Anche collegando in serie una resistenza, avrei lo stesso risultanto senza sembrare l'autotreno della coca cola in periodo natalizio

                  Grazie mille per la dritta !

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    non ho trovato niente per la tua scatola dei fusibili, ma visto che sei uno smanettore dohc, ti posto lo stesso quello che ho trovato!!!



                    Last edited by jokerrs200; 13-06-09, 13:45.

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by Japbuster View Post
                      Ne sapete una più del diavolo Anche collegando in serie una resistenza, avrei lo stesso risultanto senza sembrare l'autotreno della coca cola in periodo natalizio

                      Grazie mille per la dritta !
                      no, in serie, la corrente è sempre la stessa che scorre.... è la tensione che abbassi e poi non si accendono più.

                      Cioè:
                      Tensione batteria = 12V
                      Lampadina freccia vecchia = 12V-21W

                      quindi corrente = W/V = 1.75A che attraversa la lampadina

                      Al limite metti una resistenza in parallelo (no serie) alle freccie a LED
                      da 6 Ohm..... ma occhio che si scalda un po'

                      Oppure cambia il relè originale con questi che ha trovato jokerrs200 che sono fatti ad hoc
                      Last edited by vojager; 14-06-09, 13:30.

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by vojager View Post
                        no, in serie, la corrente ? sempre la stessa che scorre.... ? la tensione che abbassi e poi non si accendono pi?.

                        Cio?:
                        Tensione batteria = 12V
                        Lampadina freccia vecchia = 12V-21W

                        quindi corrente = W/V = 1.75A che attraversa la lampadina

                        Al limite metti una resistenza in parallelo (no serie) alle freccie a LED
                        da 6 Ohm..... ma occhio che si scalda un po'

                        Oppure cambia il rel? originale con questi che ha trovato jokerrs200 che sono fatti ad hoc
                        Ops, hai pienamente ragione. Il problema era sulla potenza, non sulla tensione. Vediamo un po se trovo questi rel? qui in giro per la citt?, eventualmente li ordino.

                        Grazie a te, e grazie mille a jokerrs per i link, importantissimi

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by Japbuster View Post
                          Ops, hai pienamente ragione. Il problema era sulla potenza, non sulla tensione. Vediamo un po se trovo questi rel? qui in giro per la citt?, eventualmente li ordino.

                          Grazie a te, e grazie mille a jokerrs per i link, importantissimi
                          ? stato un piacere esserti stato d' aiuto!!!

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Relè acquistato stamattina, all'incredibile cifra di ... 4 €
                            Identico a quello in foto, lo proverò mercoledì e vi farò sapere

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by Japbuster View Post
                              Rel? acquistato stamattina, all'incredibile cifra di ... 4 ?
                              Identico a quello in foto, lo prover? mercoled? e vi far? sapere
                              assegno o finanziamento???

                              belin, mi fai rimanere sulle spine per 2 giorni!!!!

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X