Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

quesito teNNica sospensioni

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    quesito teNNica sospensioni

    saró breve...la 848 va da ***...consuma bene le gomme

    venerdí la provó anche un manico e confermó

    peró mi disse che dovevo risolvere un difetto entrando pinzato la moto tende troppo a tornare dritta quindi non permette di frenare piegando
    (cosa anche logica )

    io non lo noto tanto perché non guido/freno cosí....peró in alcuni casi si che lo noto

    forka di serie con precarica di serie....peró piú chiusa in comp e estensione gomme slick metz k2

    di serie é troppo floscia....la forcella scende troppo in fretta e quando lasci i freni ritorna troppo rapidamente
    per quello ho toccato la comp e est.

    tanto di serie come cosí in staccata la fascetta rimane tra il 0,5 -1 cm dal fondo

    consigli?
    Last edited by mromanel; 11-05-09, 16:14.

  • Font Size
    #2
    Originally posted by desmoone
    Comincia a dirci che gomme monti.

    Michelin direi......
    in questo caso metz k2 (sopra c´é scritto)

    peró monto anche michelin slick (con queste noto di piú le imperfezioni perché la carcassa é piú dura)...peró la moto va uguale nell'aspetto frenata-entrata in curva
    Last edited by mromanel; 11-05-09, 16:17.

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by mromanel View Post
      in questo caso metz k2 (sopra c´é scritto)

      peró monto anche michelin slick (con queste noto di piú le imperfezioni perché la carcassa é piú dura)...peró la moto va uguale nell'aspetto frenata-entrata in curva
      monta DUNLOP KR magari solo l'anteriore entri pinzato benissimo e scendi subito 1 secondo a giro !
      Last edited by dany999s; 11-05-09, 16:35.

      Comment


      • Font Size
        #4
        Vendo mono Ohlins

        Comment


        • Font Size
          #5
          Kiudi un pò qua e un pò là a gusto e peso....


          SKERSOOO
          Le regolazioni STANDARD sono le seguenti:
          Anteriore
          compressione: 3/4 di giri
          estensione : 12 click
          precarico molla: h 12 mm (usare una chiave esagonale da 22 mm)
          Partendo dal fatto ke non so il tuo peso,ti do questa dritta :

          Dall'originale :
          -chiudi 1-2 mm il precarico molla
          -togli 2 click di estensione.
          se affonda ancora troppo dagli 1/4 di giro in comp

          Enjoy
          Last edited by simon#79; 11-05-09, 16:46.

          Comment


          • Font Size
            #6
            arrivano gli squali.....vendo öhlins

            cmq il mio setting a gusto e peso va benissimo devo solo capire quanto sale ce vo

            simo....peso 89 nudo

            mi dici di precaricare....lasciare piú libera la est e piú frenata la comp

            la comp é giá piú frenata...e la est se giá nella forcella di serie tornava a razzo...se la mollo lasciando i freni in staccata: impenno e poi se é piú precaricata la molla peggio ancora

            sei sicuro?
            Last edited by mromanel; 11-05-09, 20:21.

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by mromanel View Post
              arrivano gli squali.....vendo ?hlins

              cmq il mio setting a gusto e peso va da benissimo devo solo capire quanto sale ce vo

              simo....peso 89 nudo

              mi dici di precaricare....lasciare pi? libera la est e pi? frenata la comp

              la comp ? gi? pi? frenata...e la est se gi? nella forcella di serie tornava a razzo...se la mollo lasciando i freni in staccata: impenno e poi se ? pi? precaricata la molla peggio ancora

              sei sicuro?
              si hai ragione ma io ti ho scritto queste regolazioni partendo dall'originale!!

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by simon#79 View Post
                si hai ragione ma io ti ho scritto queste regolazioni partendo dall'originale!!
                ok...per? se torno all'origine e la regolo come dici tu non credo che risolvo..anzi peggioro per via della est pi? libera

                cmq potrei provare ad aggiungere precarica y liberare un p? la comp

                al posto della sola comp per contrastare l'affondamento troppo veloce?

                lasciando la stare la est che ora va bene lasciando i freni in staccata

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  non so come sono le tue regolazioni ora....
                  ma ho letto ke hai il prec molla di serie,quindi kiudilo un pò e lascia stare il resto....

                  se nn va ancora bene prova come detto all'inizio...

                  alla fine devi andare x prove nn è ke migliori così a occhio....ci vorrebbe la telemetria sbav sbav sbav....

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Guarda che con l'autoraddrizzamento le regolazioni delle sospensioni centrano poco / niente. E' un fatto di geometrie. Se hai la fortuna /sfortuna di avere un amico con una harley o roba simile, prova ad entrare pinzato in curva con quella moto e vedrai che ridere. Lo stesso succede con le grosse enduro. Nella maggior parte dei casi si risolve diminuendo l'avancorsa e l'inclinazione della forcella, ovvero... sfilando gli steli da sopra la piastra.
                    La taratura del precarico si fa prima da fermi e poi si rifinisce in base all'affondamento in staccata (non deve mai arrivare a pacco).
                    L'estensione giustamente va regolata solo se il ritorno in posizione é troppo repentino e scompone l'avantreno, ma di solito quello di serie é già ottimo.
                    La compressione serve per gestire al meglio le asperrità del fondo stradale , per intenderci in pista si può chiudere parecchio ma per strada spesso é controproducente (in Italia purtroppo le strade non sono propriamente dei biliardi).
                    Last edited by Aran Banjo; 11-05-09, 18:37.

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by Aran Banjo View Post
                      Guarda che con l'autoraddrizzamento le regolazioni delle sospensioni centrano poco / niente. E' un fatto di geometrie. Se hai la fortuna /sfortuna di avere un amico con una harley o roba simile, prova ad entrare pinzato in curva con quella moto e vedrai che ridere. Lo stesso succede con le grosse enduro. Nella maggior parte dei casi si risolve diminuendo l'avancorsa e l'inclinazione della forcella, ovvero... sfilando gli steli da sopra la piastra.
                      La taratura del precarico si fa prima da fermi e poi si rifinisce in base all'affondamento in staccata (non deve mai arrivare a pacco).
                      L'estensione giustamente va regolata solo se il ritorno in posizione ? troppo repentino e scompone l'avantreno, ma di solito quello di serie ? gi? ottimo.
                      La compressione serve per gestire al meglio le asperrit? del fondo stradale , per intenderci in pista si pu? chiudere parecchio ma per strada spesso ? controproducente (in Italia purtroppo le strade non sono propriamente dei biliardi).
                      ecco questa risposta mi sembra la vincente

                      mi hai convinto.....la prossima pistata faccio una prova sfilo una linea e vedo se migliora

                      cmq mi dicevano che potrebbe essere dovuto alla forcella che affonda troppo lentamente nell'ultima parte....

                      vedremo.....

                      sulla estensione ti assicuro che di serie non va bene

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Si infatti, quando la forcella si comprime l'avancorsa diminuisce. Il problema é che non avendo la regolazione alle alte e basse velocità non puoi fare una regolazione per la staccata separatamente da quella della percorrenza. Quindi devi agire sulla geometria per recuperare assetto in fase di frenata, tieni presente però che la moto diventa più nervosa in accelerazione. Se fai delle prove abbassa di 2 tacche e vedi se in curva tende a prender sotto, in questo caso torni indietro di 1 tacca. Quando lavori sulle altezze lascia perdere gli altri settings, tieni quelli che hai e poi li sistemi quando hai eliminato il problema più grosso che é quello della tendenza a raddrizzare.

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          vendo ohlins di 1198S, è più nuovo e figo di quell'altro

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by elio View Post
                            vendo ohlins di 1198S, ? pi? nuovo e figo di quell'altro
                            si ma non ha le basse e alte

                            poi non ho problemi di amm...per adesso

                            lo vendi perch? hai il TTX?

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              questo funZica bene


                              SE dovessi trovare l'acquirente (ma francamente non mi dà alcun problema) prenderò un bitubo

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X