Salve....ho appena fatto rimappare la centralina del kit Termignoni della mia 1098s al banco....un banco di tipo dinamometrico. Ora....chi e' a conoscenza dei vari tipi di banchi...inerziali,frenati ....e sa' spiegarmi come funzionano e quali sono i piu' attendibili. Grazie
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Banco prova: differenze e funzionamento
Collapse
X
-
Pensavo che qualcuno ne sapesse di piu' visto che di prove su questi banchi se ne fanno e parlano ininterrottamente
-
io conosco solo il banco con il rullo....che ti fa vedere i cv alla ruota...tipo i dynojet
poi in funzione di quanto ? ubriaco e del fattore di corr. ottieni dei valori
reali? bella domanda
cmq la curva e il valore che ottieni con la sonda nello scarico aria/benzina ti servono per vedere il prima e il dopo
i cavalli sono il meno
le diff tra i banchi non le conosco....cmq credo che le case mettano solo il motore sul banco non tutta la moto per dare le potenze che indicano all'albero
Comment
-
Grazie....mi piacerebbe sapere un po' come funzionano questi banchi e le loro differenze. Io ho settato la mia dal conce di zona che usa un banco dinamometrico e con kit termignoni (solo terminali in carbonio racing) filtro e centralina ulteriormente rimappata e ottimizzata a segnato 162cv all'albero....ma la cosa che piu' mi ha sorpreso ed entusiasmato dopo aver letto di dati piu' o meno scadenti riguardo la prova di questa moto e' il valore di coppia.....131 Nm che se non sbaglio fanno......
Comment
-
leggi ...io credo che il 90% dei banchi da la potenza al rullo....poi con calcoli ottieni la teorica all'albero
Comment
-
Ma il fattore di correzione come funziona? Puo' essere impostato da chi prova la moto.....se e' uguale a 1?
Comment
-
con i dyno ? nel programma
? una forma diff. di misurare....DIN, ecc
varia qualche cv per? non molti....la stessa rullata pu? darti 120/118 o 121,5 in funzione di questo fattore
cmq la curva ? la stessa
Comment
X
Comment