Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Questo tipo di ammortizzatori di sterzo sono nati per il fuoristrada , ove stante la mancanza di spazio , l'esposizione agli urti e l'elevato angolo di sterzo quelli tradizionali assiali non possono essere utilizzati ...
Ora stan diventando di moda anche sulle stradali .
Non ne ho mai provato uno , per cui sinceramente non so come vadano .. ma ? molto facile che vadano meglio di quelle porcherie di accrocchi degli ammortizzatori di sterzo trasversali su quelle moto non predisposte in origine .
Dubito per? che vadano meglio dei lineari laterali (non a caso la scelta classica sulle GP e WSBK)
Il funzionamento e' idraulico, e quella ghiera che vedete sopra sono le regolazioni.
Il sistema brevettato di questo ammortizzatore di sterzo ha la particolarita' di lasciare maneggevole lo sterzo e di intervenire solo in caso di necessita' ....
Il funzionamento e' idraulico, e quella ghiera che vedete sopra sono le regolazioni.
Il sistema brevettato di questo ammortizzatore di sterzo ha la particolarita' di lasciare maneggevole lo sterzo e di intervenire solo in caso di necessita' ....
Ciao
Come gli ammortizzatori di sterzo della Forcella Italia anni 80?
Ragazzi io sulla mia nuova bimba monter? un Ohlins classico lineare (....a giorni saprete chi ha occupato lo spazio nel mio cuore lasciato dal furto della splendida 749)...
Comment