Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Telaio 916

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    maoni, non è che dalla tua banca dati puoi tirare fuori anche un disegno quotato del motore 2v ducati (ovviamente a livello di ingombri)?

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by facssss View Post
      maoni, non ? che dalla tua banca dati puoi tirare fuori anche un disegno quotato del motore 2v ducati (ovviamente a livello di ingombri)?
      no, mi spiace...ho un esploso se vuoi

      Comment


      • Font Size
        #18
        Originally posted by svitol View Post
        Con quel telaio gi? cominciarono a fare economie. Infatti apparvero per la prima volta le curve nei tubi principali. Le 888 sp avevano il telaio tutto in tubi dritti saldati. Come quote invece era un passo avanti. Le 916 sbk avevano il telaio sps con saldature pi? precise...niente di trascendentale.

        guarda che l'88 ha il tubo superiore piegato..non dritto..e anche le 851 dal 92 in poi.....

        il telaio sps ,sp e r differisce dal telaio biposto solo per la punzonatura....stessa cosa......

        quello delle 888sp era completamente diverso,perch? doveva essere fedele a quello usato in gara.
        praticamente tutti i rinforzi erano presenti anche sul telaio di serie,ad esclusione del puntone interno che sulle racing era del tipo smontabile ,mentre sulla stradale era del tipo fisso.


        il telaio del 996 rs,e racing ? identico come geometria a quello stradale,con l'unica differenza (materiale a parte)del tipo di saldatura ,dell'attacco bobine e dell'eliminazione del traverso/supporto blocchetto accensione.

        ciao tiz

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by desmoone View Post
          Al fine di non discendere nel solito spam....se si inizia un topic tecnico ? bene portarlo ad una sua logica.

          Il telaio della 916 era composto in tubi di cromo-molibdeno dal diametro di 28mm, con forcella e monoammortizzatore Showa.

          L'inclinazione del cannotto di sterzo era variabile.

          Maoni continua.........

          come mai hanno usato la showa e non la ditta olandese ?

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by PABLISCH63 View Post
            come mai hanno usato la showa e non la ditta olandese ?
            Non lo so sinceramente....di fatto la Ohlins si ? legata alla figura delle competizioni pi? avanti ed ? comparsa su modelli stradali solo con i modelli SPS.

            La forcella da 43mm venne costruita proprio per il 916 ed era completamente regolabile in estensione, compressione e precaric. L'ammo di sterzo invece era un Sachs-Boge non regolabile, posizionato trasversalmente appena prima della piastra superiore di sterzo. Mi sembra che questa soluzione, a memoria, fu anche coperta da brevetto.

            Comment


            • Font Size
              #21
              Da sottolineare una cosa, semplice magari, ma che va puntualizzata.

              Un'architettura del genere ? nata in funzione della tradizione Ducati.

              Non tanto tradizione nel traliccio, bens? nel telaio che funziona con il motore come parte stressata e non appesa (come invece avviene nelle configurazioni jap con telaio in alluminio scatolare).

              Comment


              • Font Size
                #22
                maaa secondo te desmoone che vedo che sei abbastanza saputo e tennico, in futuro ci potrà essere una soluzione simile alla Motogp di quest'anno che è una moto praticamente senza telaio classico, ma con 2 telaietti appesi al motore?

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by marco636 View Post
                  maaa secondo te desmoone che vedo che sei abbastanza saputo e tennico, in futuro ci potr? essere una soluzione simile alla Motogp di quest'anno che ? una moto praticamente senza telaio classico, ma con 2 telaietti appesi al motore?
                  Tecnicamente ? possibilissimo. Anche in MotoGP il telaio Ducati ? cos? striminzito per imotivi di cui sopra. Ovviamente il motore si porta appresso molti degli sforzi che passano nella ciclistica...essendo esso stesso ciclistica.

                  Sarebbe tremendamente interessante vedere come hanno riprogettato il basamento del motore per utilizzare il monoscocca in carbonio apparso sul prototipo GP9.

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    lo vedrei interessante (se realizzabile/affidabile) anche per un discorso di marketing, dove l'anno prossimo correranno con il telaio carbonio, in produzione/sbk si presentano con una soluzione comunque derivata da motogp e quindi anche attraente tecnicamente (e anche per riempirsi la bocca al bar ).

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Originally posted by marco636 View Post
                      domanda forse stupida.....il diametro dei tubi di serie non ? mai stato modificato? anche xch? l'incremento di cv negli anni c'? stato

                      Per compensare l'aumento di cavalli venne inserito un tubo trasversale e venne omologata una 996 versione Foggy Replica, in serie limitata, per permettere di usare il nuovo telaio anche in SBK.

                      L'incremento del diametro dei tubi si ? avuto solo con il 1098.

                      Si ? aumentato il diametro dei tubi principali diminuendone lo spessore e ottenendo cos? una rigidezza ottimale con una struttura decisamente pi? leggera.
                      Tecnicamente un telaio 916/998 ? pi? rigido di quello del 1098, che non ha tubi trasversali.
                      Per?, grazie ai tubi di diametri molto maggiori, una volta inserito il motore, il telaio del 1098 supera prestazionalmente quello della progenitrice.

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Originally posted by marco636 View Post
                        lo vedrei interessante (se realizzabile/affidabile) anche per un discorso di marketing, dove l'anno prossimo correranno con il telaio carbonio, in produzione/sbk si presentano con una soluzione comunque derivata da motogp e quindi anche attraente tecnicamente (e anche per riempirsi la bocca al bar ).
                        Anzitutto bisogna vedere se funziona in MotoGP.

                        Poi....bisogna vedere se non risulti troppo rigido su strada.

                        Cmq...se funziona in MotoGP....non credo che ci saranno trasbordi nella produzione stradale.....almeno non prima di 5/8 anni.

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Originally posted by desmoone View Post
                          Anzitutto bisogna vedere se funziona in MotoGP.
                          il non telaio l? mi sembra funzionare

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Originally posted by marco636 View Post
                            il non telaio l? mi sembra funzionare
                            hanno fatto solo un test.....solo le gare mettono in luce eventuali pregi/difetti

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Originally posted by desmoone View Post
                              Da sottolineare una cosa, semplice magari, ma che va puntualizzata.

                              Un'architettura del genere è nata in funzione della tradizione Ducati.

                              Non tanto tradizione nel traliccio, bensì nel telaio che funziona con il motore come parte stressata e non appesa (come invece avviene nelle configurazioni jap con telaio in alluminio scatolare).
                              dici?
                              fai una prova di rigidezza torsionale e/o flessionale in un telaio in alluminio scatolato con e senza motore.
                              A quanto dici tu non dovrebbero esserci differenze...
                              L'unica eccezione è,molto probabilmente l'r1, ma in misura limitata
                              Last edited by facssss; 25-06-08, 12:02.

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Originally posted by facssss View Post
                                dici?
                                fai una prova di rigidezza torsionale e/o flessionale in un telaio in alluminio scatolato con e senza motore.
                                A quanto dici tu non dovrebbero esserci differenze...
                                L'unica eccezione ?,molto probabilmente l'r1, ma in misura limitata
                                ovviamente con il motore inserito si ha maggiore rigidezza torsionale.......ma l'architettura del telaio non prevede che il blocco motore sia cos? importante nel computo totale

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X