Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Certo che la concorrente diretta della 1098...[RC8]
Cio? cose tipo il forcellone monobraccio su di una moto stock da 160cv?
Aver creato un bicilindrico da un peso ridicolo?
Aver inserito pinze monoblocco con dischi da 330?
Quei cerchi forgiati?
Quelle prestazioni?
La prima moto con il Traction Control (ovviamente si parla di R)?
In effetti.....non ha nulla di innovativo....
Boh... sar?, ma:
- il monobraccio non mi pare sia stato inventato ieri
- 160 CV, va be'....
- peso ridicolo magari lo statico, la massa in rotazione del 1100 rende il resto decisamente vano
- i dischi da 330 li aveva anche il CBR 900 del 2000 e tra l'altro con pi? di sei punti di connessione, le monoblocco a tappo le montava la Yamaha, certo non la stessa cosa, ma non pensiamo certo alle monoblocco racing
- cerchi forgiati: l'Aprilia monrtava gi? degli OZ che a livello masse certo non erano troppo da meno
- prestazioni? Rimando ai 160 CV
- TC valido in s?, per?: non su versioni commerciali, utilizzabile solo con centraline dedicate e non con gomme differenti. Forse un po' limitativo?
Continuo a non trovare nulla di innovativo. Bella moto, ma finisce l?.
Boh... sar?, ma:
- il monobraccio non mi pare sia stato inventato ieri
- 160 CV, va be'....
- peso ridicolo magari lo statico, la massa in rotazione del 1100 rende il resto decisamente vano
- i dischi da 330 li aveva anche il CBR 900 del 2000 e tra l'altro con pi? di sei punti di connessione, le monoblocco a tappo le montava la Yamaha, certo non la stessa cosa, ma non pensiamo certo alle monoblocco racing
- cerchi forgiati: l'Aprilia monrtava gi? degli OZ che a livello masse certo non erano troppo da meno
- prestazioni? Rimando ai 160 CV
- TC valido in s?, per?: non su versioni commerciali, utilizzabile solo con centraline dedicate e non con gomme differenti. Forse un po' limitativo?
Continuo a non trovare nulla di innovativo. Bella moto, ma finisce l?.
non ho ancora letto tutti gli interventi ma non comprendo il motivo del post!
Stiamo paragonando la RC8 alla 1098? Come competitor?
E la cosa non vi pare talmente sorprendente da far venire i brividi per la casa italiana?
Ducati sono anni...tanti anni, che si prodiga nel campo sportivo, sono anni ed anni che produce bicilindrici, e ancor più che punta sulla ciclistica.
Una casa piccola, con un budget ridicolo mette sul mercato una moto "unica", la sua prima sportiva, prodotta in pochi esemplari per vari motivi (capire il mercato e impossibilità di produrne di più ed è già concorrente?
Ciclisticamente Ducati aveva già rincorso Aprilia con la 999 (che di certo risulta più facile della 1098), ha poi fatto il miracolo motoristico tirando fuori una moto che è lo stato dell'arte in tecnica....ma che non è così bella da guidare, un binario ci mancherebbe, ma non bella.
Desmo nell'uscita fatta a Campotosto avrò avuto problemi di inserimento marcia due o tre volte, su un cambio che ha ora 800km e che si sta sciogliendo di giorno in giorno (senza contare che in giro sembra che i 1098 li mettano nelle patatine, 9 moto 6 duca..che cosa brutta la moda).
Un inconveniente, un difetto, che prima di spendere per la moto ho preso in seria considerazione.
La dinamica della moto ed il piacere di guida va ben oltre un cambio non perfetto, è cmq ancora presto per stabilire quanto sia pessimo dato che la stessa RSV quando la presi non era ciò che si può definire un gioiello di cambiata, mentre ora è perfetta.
Sulle rifiniture non parlerei nemmeno, non trovo nessun difetto.
La moto è fatta con un intelligenza unica, ogni cosa è regolabile, ogni cosa è fatta con senso logico (nessuno si è chiesto perchè cupolino trasparente e serba opaco? semplice sul cupolino devi levare i moscerini, il serbatoio invece tende a segnarsi quando lucido....e così via).
Ad oggi non ho trovato nessuna moto fatta con tanto criterio.
Allineata alla 1098 base? MA SCHERZI O COSA? Monta tutto wp, ha pendane iperregolabili e con predisposizione per cambio girato, e di base costa cmq meno della 1098 (e parlo di listino...)
parliamo del mantenimento valore? difficile tutte perdono valore, ci sono 1098S con termignoni e carbonio vario...e 3000km in vendita a 17k euro....fatti i conti di quante migliaia e migliaia di euro persi in pochi mesi.
La km zero che hai tirato fuori l'ho vista tardi e sono comunque sempre sospettoso di cose del genere, ci sono molti modi per riciclare denaro o evadere con finti acquisti, ma potrebbe anche essere un semplice caso.
Le moto incominciano ad essere disponibili da poco nei conce, che le ricevono con contagocce, e fuori si forma la fila....
Se avessi i soldi prenderei anche un 1098 perchè è semplicemente bellissima, ma non ne apprezzerei la guida se non per la stabilità, godrei del motore e della tecnologià applicata, come dell'orgoglio di saperla nostrana.
Ma preferisco la guida, e non prendo le moto per moda o per convinzione in un marchio, le provo, me le studio e scelgo, non avrei avuto nessun impedimento a prendere una S o una 4 cilindri qualunque, ho scelto per me, solo per me, e così dovrebbe essere di solito.
Non per riviste o numeri ma per ciò che si avvicina di più a noi stessi...penso.
Un difetto grande della kappona....essere assillato ogni volta che ti fermi, avere la gente intorno come mosche, vedere scene raccapriccianti di motociclisti che applaudono mentre passi...ecco quello dopo un pò da fastidio.
Desmo se ci sei al raduno ddg centro, ti fai un giro, forse capisci cosa intendo per unica...
dimenticavo..scordiamoci che possa diventare un mezzo competitivo nelle corse SBK (e sono perplesso anche in stk), la richiesta di motori sempre più potenti e piste sempre più veloci faranno affossare i 2cilindri, a meno di non spendere 10 volte tanto con una R, e poi correre dietro i budget.
Boh... sar?, ma:
- il monobraccio non mi pare sia stato inventato ieri
- 160 CV, va be'....
- peso ridicolo magari lo statico, la massa in rotazione del 1100 rende il resto decisamente vano
- i dischi da 330 li aveva anche il CBR 900 del 2000 e tra l'altro con pi? di sei punti di connessione, le monoblocco a tappo le montava la Yamaha, certo non la stessa cosa, ma non pensiamo certo alle monoblocco racing
- cerchi forgiati: l'Aprilia monrtava gi? degli OZ che a livello masse certo non erano troppo da meno
- prestazioni? Rimando ai 160 CV
- TC valido in s?, per?: non su versioni commerciali, utilizzabile solo con centraline dedicate e non con gomme differenti. Forse un po' limitativo?
Continuo a non trovare nulla di innovativo. Bella moto, ma finisce l?.
Ok allora trovatemi una moto innovativa nel panorama motociclistico attuale, perch? qui c'? qualcosa che non v?....
PS
Pare che Honda sulla prossima CBR600 voglia usare il monobraccio, sto post me lo segno, se sento dire "ahh che innovazione" alla presentazione lo uppo!!
Boh... sar?, ma:
- il monobraccio non mi pare sia stato inventato ieri
- 160 CV, va be'....
- peso ridicolo magari lo statico, la massa in rotazione del 1100 rende il resto decisamente vano
- i dischi da 330 li aveva anche il CBR 900 del 2000 e tra l'altro con pi? di sei punti di connessione, le monoblocco a tappo le montava la Yamaha, certo non la stessa cosa, ma non pensiamo certo alle monoblocco racing
- cerchi forgiati: l'Aprilia monrtava gi? degli OZ che a livello masse certo non erano troppo da meno
- prestazioni? Rimando ai 160 CV
- TC valido in s?, per?: non su versioni commerciali, utilizzabile solo con centraline dedicate e non con gomme differenti. Forse un po' limitativo?
Continuo a non trovare nulla di innovativo. Bella moto, ma finisce l?.
Di che innovazione stiamo parlando allora? Innovazione estetica? Ma de che!
L'innovazione estetica non si inventa dall'oggi al domani ma ? frutto di un procetto ingegneristico/culturale che si protrae negli anni.
In passato i progettisti che se ne sono infischiati ed hanno osato......hanno solo rimediato figuracce. 999, Futura ecc ecc ce le ricordiamo tutti.
Su di una moto sportiva da oltre 250 km/h per me, innovazione ? in primis tecnica....poi estetica.
tecnicamente per uso stradale una moto del 2000 non ha molto da invidiare ad una del giorno d'oggi. Stiamo parlando di moto da 300 all'ora, che in strada sono inutili, quindi tutti questi discorsi sarebbero un po' da bar
Rimane il fatto che KTM ha puntato molto sul baricentro, sulle masse centralizzate ( lo scarico, il codino minimalista ) e sull'equipaggiamento.
basta vedere cosa ha fatto con il 950-950R-990. Ha inventato una categoria...quella dei motardoni anabolizzati. Ducati ha provato ma ne ? uscita una nackednonmotard
quasi quasi mi prendo un giorno di ferie e mi seguo la discussione... in 2 ora sono gi? saltati fuori un bel po di bei flame
impressionante *****... da uno scambio di opinioni AMICHEVOLE tra me e desmoone nasce un post che dovrebbe essere di confronto pacifico ma guarda caso scade in "rissa"
non ho ancora letto tutti gli interventi ma non comprendo il motivo del post!
Stiamo paragonando la RC8 alla 1098? Come competitor?
E la cosa non vi pare talmente sorprendente da far venire i brividi per la casa italiana?
Ducati sono anni...tanti anni, che si prodiga nel campo sportivo, sono anni ed anni che produce bicilindrici, e ancor pi? che punta sulla ciclistica.
Una casa piccola, con un budget ridicolo mette sul mercato una moto "unica", la sua prima sportiva, prodotta in pochi esemplari per vari motivi (capire il mercato e impossibilit? di produrne di pi?) ed ? gi? concorrente?
Ciclisticamente Ducati aveva gi? rincorso Aprilia con la 999 (che di certo risulta pi? facile della 1098), ha poi fatto il miracolo motoristico tirando fuori una moto che ? lo stato dell'arte in tecnica....ma che non ? cos? bella da guidare, un binario ci mancherebbe, ma non bella.
Desmo nell'uscita fatta a Campotosto avr? avuto problemi di inserimento marcia due o tre volte, su un cambio che ha ora 800km e che si sta sciogliendo di giorno in giorno (senza contare che in giro sembra che i 1098 li mettano nelle patatine, 9 moto 6 duca..che cosa brutta la moda).
Un inconveniente, un difetto, che prima di spendere per la moto ho preso in seria considerazione.
La dinamica della moto ed il piacere di guida va ben oltre un cambio non perfetto, ? cmq ancora presto per stabilire quanto sia pessimo dato che la stessa RSV quando la presi non era ci? che si pu? definire un gioiello di cambiata, mentre ora ? perfetta.
Sulle rifiniture non parlerei nemmeno, non trovo nessun difetto.
La moto ? fatta con un intelligenza unica, ogni cosa ? regolabile, ogni cosa ? fatta con senso logico (nessuno si ? chiesto perch? cupolino trasparente e serba opaco? semplice sul cupolino devi levare i moscerini, il serbatoio invece tende a segnarsi quando lucido....e cos? via).
Ad oggi non ho trovato nessuna moto fatta con tanto criterio.
Allineata alla 1098 base? MA SCHERZI O COSA? Monta tutto wp, ha pendane iperregolabili e con predisposizione per cambio girato, e di base costa cmq meno della 1098 (e parlo di listino...)
parliamo del mantenimento valore? difficile tutte perdono valore, ci sono 1098S con termignoni e carbonio vario...e 3000km in vendita a 17k euro....fatti i conti di quante migliaia e migliaia di euro persi in pochi mesi.
La km zero che hai tirato fuori l'ho vista tardi e sono comunque sempre sospettoso di cose del genere, ci sono molti modi per riciclare denaro o evadere con finti acquisti, ma potrebbe anche essere un semplice caso.
Le moto incominciano ad essere disponibili da poco nei conce, che le ricevono con contagocce, e fuori si forma la fila....
Se avessi i soldi prenderei anche un 1098 perch? ? semplicemente bellissima, ma non ne apprezzerei la guida se non per la stabilit?, godrei del motore e della tecnologi? applicata, come dell'orgoglio di saperla nostrana.
Ma preferisco la guida, e non prendo le moto per moda o per convinzione in un marchio, le provo, me le studio e scelgo, non avrei avuto nessun impedimento a prendere una S o una 4 cilindri qualunque, ho scelto per me, solo per me, e cos? dovrebbe essere di solito.
Non per riviste o numeri ma per ci? che si avvicina di pi? a noi stessi...penso.
Un difetto grande della kappona....essere assillato ogni volta che ti fermi, avere la gente intorno come mosche, vedere scene raccapriccianti di motociclisti che applaudono mentre passi...ecco quello dopo un p? da fastidio.
Desmo se ci sei al raduno ddg centro, ti fai un giro, forse capisci cosa intendo per unica...
dimenticavo..scordiamoci che possa diventare un mezzo competitivo nelle corse SBK (e sono perplesso anche in stk), la richiesta di motori sempre pi? potenti e piste sempre pi? veloci faranno affossare i 2cilindri, a meno di non spendere 10 volte tanto con una R, e poi correre dietro i budget.
semplicemente una splendida riflessione complimenti
Comment