Ieri ho passato un bella giornata in pista a Vallelunga con gli amici, a giocare ai piloti.
Il box presso il quale ci siamo appoggiati, era condiviso con un ragazzo che quest'anno corre nel Ducati desmo challenge, il quale accompagnato da un meccanico stava preparandosi per la gara di domenica prossima con una fiammante 1098R.
Cos? la ho potuta vedere per benino e soprattutto ho parlato a lungo con il pilota il quale non avendo mai girato prima su questa pista, era anche alla ricerca di qualche parere.
Mi ha detto che la moto ha un motore incredibile, loro dopo la messa a punto e le modifiche consentite dal regolamento (scarico completo filtro e centralina) hanno letto 194 cavalli all'albero, il tutto accompagnato da una curva di coppia mostruosa e priva di buchi. Ragazzi, ho pensato, un cavallo in pi? dell'ultima 999 ufficiale di Bayliss !!!
Motore che, stando alle sue impressioni, dai 4000 diventa regolare e pastoso e che dai 6000 fino al limitatore ti proietta nell'iperspazio.
Sempre secondo le sue impressioni, eccezionale l'aiuto offerto dal controllo di trazione che tarato sulla posizione 3, garantisce tutta la potenza sempre disponibile e un grande aiuto nel trasmetterla a terra e fare quindi strada.
Il motore stesso rende comunque difficile la guida sullo stretto, perch? quando si rimitte mano al gas si devono fare i conti con i 13 K di coppia ed in prima e seconda non ? facilissimo. Quindi ribadisco che secondo le sue sensazioni la moto nel tratto che va dalla Campagnano al tornantino risulta difficile. Perch? comunque la moto ? faticosa, impenna e derapa e richiede una guida molto fisica. Poi per la rapportatura scelta lui faceva trincea e tornantino in prima...!
All'opposto questo ragazzo (Nicola detto Nico) era davvero soddisfatto del comportamento della moto sul veloce, ha detto che la moto dalla Roma alla staccata della Campagnano (dove riusciva a mettere anche la sesta!!) era perfetta, solidissima di telaio ed allo stesso tempo leggera da gestire. In particola encomiabile la sicurezza trasmessa nel curvone veloce ed alla doppia dei Cimini.
Lasciatemi infine fare due considerazioni sui suoi tempi, ieri senza aver mai girato prima a Vallelunga alla fine della giornata era sull'1,48 alto di passo, con gomme Pirelli Diablo supercorsa pro sc.
Era anche preoccupato perch? i pi? veloci del D.challenge girano su questa pista in 1,44 alto.
Nico corre nel team "Franciacorta corse".
Direi che il potenziale del mezzo in configurazione quasi originale (le moto di questo trofeo possono essere affinate, ma non certo stravolte) ? altissimo.
Per la cronoca mi ha fatto da "lepre" per due giri mentre si scaldava, ma io sotto l'1 e 56 non son comunque sceso.
Stando in pista insieme ? stato impressionante vedere come se ne andava in uscita, quando rimetteva mano alla manetta del gas, io guido una 999S "affinata" che proprio ferma non ?...
Emiliano
Il box presso il quale ci siamo appoggiati, era condiviso con un ragazzo che quest'anno corre nel Ducati desmo challenge, il quale accompagnato da un meccanico stava preparandosi per la gara di domenica prossima con una fiammante 1098R.
Cos? la ho potuta vedere per benino e soprattutto ho parlato a lungo con il pilota il quale non avendo mai girato prima su questa pista, era anche alla ricerca di qualche parere.
Mi ha detto che la moto ha un motore incredibile, loro dopo la messa a punto e le modifiche consentite dal regolamento (scarico completo filtro e centralina) hanno letto 194 cavalli all'albero, il tutto accompagnato da una curva di coppia mostruosa e priva di buchi. Ragazzi, ho pensato, un cavallo in pi? dell'ultima 999 ufficiale di Bayliss !!!
Motore che, stando alle sue impressioni, dai 4000 diventa regolare e pastoso e che dai 6000 fino al limitatore ti proietta nell'iperspazio.
Sempre secondo le sue impressioni, eccezionale l'aiuto offerto dal controllo di trazione che tarato sulla posizione 3, garantisce tutta la potenza sempre disponibile e un grande aiuto nel trasmetterla a terra e fare quindi strada.
Il motore stesso rende comunque difficile la guida sullo stretto, perch? quando si rimitte mano al gas si devono fare i conti con i 13 K di coppia ed in prima e seconda non ? facilissimo. Quindi ribadisco che secondo le sue sensazioni la moto nel tratto che va dalla Campagnano al tornantino risulta difficile. Perch? comunque la moto ? faticosa, impenna e derapa e richiede una guida molto fisica. Poi per la rapportatura scelta lui faceva trincea e tornantino in prima...!
All'opposto questo ragazzo (Nicola detto Nico) era davvero soddisfatto del comportamento della moto sul veloce, ha detto che la moto dalla Roma alla staccata della Campagnano (dove riusciva a mettere anche la sesta!!) era perfetta, solidissima di telaio ed allo stesso tempo leggera da gestire. In particola encomiabile la sicurezza trasmessa nel curvone veloce ed alla doppia dei Cimini.
Lasciatemi infine fare due considerazioni sui suoi tempi, ieri senza aver mai girato prima a Vallelunga alla fine della giornata era sull'1,48 alto di passo, con gomme Pirelli Diablo supercorsa pro sc.
Era anche preoccupato perch? i pi? veloci del D.challenge girano su questa pista in 1,44 alto.
Nico corre nel team "Franciacorta corse".
Direi che il potenziale del mezzo in configurazione quasi originale (le moto di questo trofeo possono essere affinate, ma non certo stravolte) ? altissimo.
Per la cronoca mi ha fatto da "lepre" per due giri mentre si scaldava, ma io sotto l'1 e 56 non son comunque sceso.
Stando in pista insieme ? stato impressionante vedere come se ne andava in uscita, quando rimetteva mano alla manetta del gas, io guido una 999S "affinata" che proprio ferma non ?...
Emiliano
Comment