Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Dove si trovano delle informazioni su questa moto?
Quali sono le differenze con la R sia a livello di prestazioni, costo e materiali usati?
il costo mi pare si aggiri sui 120K eurozzi...
fai te le dovute differenze e ti posso assicurare che li vale tutti altrimenti tutti comprerebbero la R o la S e la trasformerebbero.
Il 2003 si apre con il debutto della Ducati 999, che condivide con la 998 la maggior parte delle scelte tecniche fondamentali: motore bicilindrico testastretta desmo, telaio a traliccio, scarichi sotto la sella.
La versione Factory 03 Superbike ? stata progettata simultaneamente alla 999R in versione stradale, per garantire che la moto omologata avesse tutte le caratteristiche necessarie ad ottenere un mezzo altamente performante in versione gara. Fondamentale in questo senso ? stata l'organizzazione del lavoro: un team completamente dedicato, guidato dall'Ing. Ernesto Marinelli, si ? occupato di ogni fase dello sviluppo della 999 F03, interfacciandosi quotidianamente con il gruppo che ha seguito la definizione della 999R stradale, sotto la direzione di Gianluigi Mengoli.
La Ducati 999 ? stata progettata in funzione delle esperienze maturate negli anni di sviluppo della 998: sono sintomatici il forcellone posteriore bibraccio, gi? provato con successo da Carl Fogarty nei test privati del 2000 a Phillip Island, ma mai implementato sulla 998 per mantenere la coerenza con la versione di serie.
Questa soluzione ha manifestato un sostanziale miglioramento del comportamento della moto a gomme usurate, eliminando un fenomeno di chattering spesso presente, in queste condizioni, sulla 998.
Tutto il progetto ha seguito il metodo messo a punto con lo sviluppo della Ducati Desmosedici MotoGP: la progettazione virtuale integrata, con particolare attenzione all'aerodinamica, che insieme al nuovo forcellone ? uno dei punti di forza della nuova moto.
Le modifiche apportate alla 999 biposto per realizzare la 999R, base di partenza per la 999 Factory, sono frutto del lavoro in galleria del vento svolto in collaborazione con lo specialista inglese Alan Jenkins.
I riscontri ottenuti in galleria e le prime prove in pista ci hanno confermato come le superfici della 999 siano sensibilmente pi? efficienti dal punto di vista aerodinamico rispetto alla 998, a tutto vantaggio della velocit? massima raggiungibile.
Anche la posizione di guida ? stata modificata, con il pilota seduto pi? avanti ed in basso per un migliore controllo del mezzo.
La forcella Ohlins ? la stessa impiegata sulla Desmosedici MotoGP. In particolare ? caratterizzata dal piedino che integra al proprio interno il serbatoio del gas per la pressurizzazione interna, in un insieme particolarmente compatto.
Per quanto riguarda il motore F03, si tratta di una versione evoluta del motore F02 corsa corta (104x58,8) introdotto lo scorso anno. Sono state introdotte numerose modifiche volte ad ottimizzare l'affidabilit? e la sfruttabilit?. In particolare sono diversi i profili degli alberi a camme, per limitare le sollecitazioni sulla cinghia di distribuzione.
L'impianto di scarico, sviluppato in collaborazione con Leo Vince, ? molto sofisticato.
Per il raggiungimento di questo risultato ? stata fondamentale l'esperienza di fluidodinamica computazionale che Ducati Corse ha ormai maturato in numerose applicazioni. E' infatti dal 1996 che tutta la parte fluidodinamica dei motori viene sviluppata attraverso programmi di simulazione, il cui grado di affidabilit? ? ora veramente eccellente.
Anche la parte elettronica ha subito un'importante evoluzione: la Ducati 999 condivide infatti con la Desmosedici la centralina di gestione motore. Si tratta di un hardware decisamente evoluto, in grado di gestire ancora pi? accuratamente la mappatura del motore Testastretta.
Caratteristiche tecniche:
Telaio - Traliccio in tubi d'acciaio
Sospensione anteriore - Forcella anteriore pressurizzata ?hlins rovesciata
da 42mm
Sospensione posteriore - Forcellone bibraccio in Alluminio con
mono-ammortizzatore ?hlins
Il 2003 si apre con il debutto della Ducati 999, che condivide con la 998 la maggior parte delle scelte tecniche fondamentali: motore bicilindrico testastretta desmo, telaio a traliccio, scarichi sotto la sella.
La versione Factory 03 Superbike ? stata progettata simultaneamente alla 999R in versione stradale, per garantire che la moto omologata avesse tutte le caratteristiche necessarie ad ottenere un mezzo altamente performante in versione gara. Fondamentale in questo senso ? stata l'organizzazione del lavoro: un team completamente dedicato, guidato dall'Ing. Ernesto Marinelli, si ? occupato di ogni fase dello sviluppo della 999 F03, interfacciandosi quotidianamente con il gruppo che ha seguito la definizione della 999R stradale, sotto la direzione di Gianluigi Mengoli.
La Ducati 999 ? stata progettata in funzione delle esperienze maturate negli anni di sviluppo della 998: sono sintomatici il forcellone posteriore bibraccio, gi? provato con successo da Carl Fogarty nei test privati del 2000 a Phillip Island, ma mai implementato sulla 998 per mantenere la coerenza con la versione di serie.
Questa soluzione ha manifestato un sostanziale miglioramento del comportamento della moto a gomme usurate, eliminando un fenomeno di chattering spesso presente, in queste condizioni, sulla 998.
Tutto il progetto ha seguito il metodo messo a punto con lo sviluppo della Ducati Desmosedici MotoGP: la progettazione virtuale integrata, con particolare attenzione all'aerodinamica, che insieme al nuovo forcellone ? uno dei punti di forza della nuova moto.
Le modifiche apportate alla 999 biposto per realizzare la 999R, base di partenza per la 999 Factory, sono frutto del lavoro in galleria del vento svolto in collaborazione con lo specialista inglese Alan Jenkins.
I riscontri ottenuti in galleria e le prime prove in pista ci hanno confermato come le superfici della 999 siano sensibilmente pi? efficienti dal punto di vista aerodinamico rispetto alla 998, a tutto vantaggio della velocit? massima raggiungibile.
Anche la posizione di guida ? stata modificata, con il pilota seduto pi? avanti ed in basso per un migliore controllo del mezzo.
La forcella Ohlins ? la stessa impiegata sulla Desmosedici MotoGP. In particolare ? caratterizzata dal piedino che integra al proprio interno il serbatoio del gas per la pressurizzazione interna, in un insieme particolarmente compatto.
Per quanto riguarda il motore F03, si tratta di una versione evoluta del motore F02 corsa corta (104x58,8) introdotto lo scorso anno. Sono state introdotte numerose modifiche volte ad ottimizzare l'affidabilit? e la sfruttabilit?. In particolare sono diversi i profili degli alberi a camme, per limitare le sollecitazioni sulla cinghia di distribuzione.
L'impianto di scarico, sviluppato in collaborazione con Leo Vince, ? molto sofisticato.
Per il raggiungimento di questo risultato ? stata fondamentale l'esperienza di fluidodinamica computazionale che Ducati Corse ha ormai maturato in numerose applicazioni. E' infatti dal 1996 che tutta la parte fluidodinamica dei motori viene sviluppata attraverso programmi di simulazione, il cui grado di affidabilit? ? ora veramente eccellente.
Anche la parte elettronica ha subito un'importante evoluzione: la Ducati 999 condivide infatti con la Desmosedici la centralina di gestione motore. Si tratta di un hardware decisamente evoluto, in grado di gestire ancora pi? accuratamente la mappatura del motore Testastretta.
Caratteristiche tecniche:
Telaio - Traliccio in tubi d'acciaio
Sospensione anteriore - Forcella anteriore pressurizzata ?hlins rovesciata
da 42mm
Sospensione posteriore - Forcellone bibraccio in Alluminio con
mono-ammortizzatore ?hlins
Domanda....nessuno del forum ne ha mai provata una?
Io avevo un "conoscente" che se l'era presa usata...per? la 996....l'ha usata due volte in pista ed era gi? ora di rifare il motore....l'ha messa in vendita e dopo 4 mesi l'ha comprata un concessionario di conegliano....a 38.000?...
Le impressioni di guida che mi ha riferito sono alquanto approssimative .....e ci terrei a sapere da uno "come palutz" per intenderci le impressioni che ha avuto...
Mai provata una RS.
Solo un 996 molto preparato. Ed era gi? molto impressionante.
Nn so dirti per? quanto potesse essere la diff con una RS in termini di semplici dati. Purtroppo neanche a sensazioni di guida.
Mai provata una RS.
Solo un 996 molto preparato. Ed era gi? molto impressionante.
Nn so dirti per? quanto potesse essere la diff con una RS in termini di semplici dati. Purtroppo neanche a sensazioni di guida.
996 preparato..............
impressionante perch? ti passavano tutti!!!!!!!!!
Mai provata una RS.
Solo un 996 molto preparato. Ed era gi? molto impressionante.
Nn so dirti per? quanto potesse essere la diff con una RS in termini di semplici dati. Purtroppo neanche a sensazioni di guida.
996 preparato..............
impressionante perch? ti passavano tutti!!!!!!!!!
no per farmi passare da tutti mi basta usare la TUA R1 :P :P
Mai provata una RS.
Solo un 996 molto preparato. Ed era gi? molto impressionante.
Nn so dirti per? quanto potesse essere la diff con una RS in termini di semplici dati. Purtroppo neanche a sensazioni di guida.
996 preparato..............
impressionante perch? ti passavano tutti!!!!!!!!!
no per farmi passare da tutti mi basta usare la TUA R1 :P :P
? inutile che parli della mia r1,so che vorresti provarla ma va contro la tua natura!!
ma arriver? quel giorno che dirai:"jappan,avevate ragione"
cmqe quando vuoi,anche ad adria,anzi ad adria,cosi non hai scuse di dire:eh 180cv.
cmqe un giorno ti far? provare la R1!!!!!!!
poi so gia il tuo commento dopo aver fatto il tuo best lap:si la moto va bene ma qua ma la ma qua ma la!!
poi guardi il crono e dici:ammazza che tempo!! non avevo mai corso cosi forte!!
ma non lo dirai mai a nessuno!!!!!!!!!!
Comment