Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

fasatura cammes modificata per avere un po' pi? di schiena sul motore della 1098

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #106
    Originally posted by belot View Post
    S?, cambia la distanza a parit? di gradi; ? proprio per questo che si cambia la fasatura!!!!
    Pensa che molte auto hanno su il variatore di fase che varia la fasatura con il motore in moto!
    ed ecco a voi il pi? evoluto sistema di fasatura variabile disponibile in campo motoristico:

    il VTEC HONDA









    che ? in grado di variare anticipo, posticipo e durata ed alzata

    Comment


    • Font Size
      #107
      infatti noi parlavamo solamente di fasatura

      Comment


      • Font Size
        #108
        ora che mi viene in mente la nuova kawa 1400 Gtr monta la fasatura variabile

        Comment


        • Font Size
          #109
          Originally posted by belot View Post
          infatti noi parlavamo solamente di fasatura
          ho capito che tu hai capito

          insomma mi sono capito

          Comment


          • Font Size
            #110
            Originally posted by motociclistiblog View Post
            se noi ritardiamo l apertura dell aspirazione non abbiamo un minor apporto di aria in camera di combustione, abbiamo lo stesso apporto solo leggermente piu tardi..
            e qui torno al mio dubbio..
            se l aria arriva piu tardi..pero la benzina arriva allo stesso punto...
            se noi non tocchiamo nulla con la fasatura originale
            abbiamo
            esempio 50% benzina, 50%aria
            se noi ritardiamo
            abbiamo
            60%benzina, 40% aria
            la scintilla avverra nello stesso punto perke noi non tokkiamo l accensione giusto?
            abbiamo solo una miscela piu magra..
            ma otteniamo lo stesso risultato tramite carburazione senza rifare la fase...

            quei cavalli in piu che notiamo nel grafico sono frutto di una miscela decisamente magra
            la miscela magra a lungo andare porta solo dei danni al pistone e alle valvole
            inoltre ? molto alto il pericolo di detonazione in camera dovuto a una percentuale cosi alta di carburante
            faccio anche notare che..se i scoppi avvengono quando ancora le valvole non si sono chiuse(e con il ritardo ? possibile)si hanno anche ritorni di fiamma nell airbox
            Ho letto il post molto interessante. Comunque credo che ti sbagli sul fatto che una fasatura differente non possa aumentare la potenza io credo che dificilmente lo possa fare su tutto il range del motore ma di sicuro pu? aumentarla in un intervallo di giri. Infatti il coefficenti di riempimento della camera ? ottimale nell'ipotesi in cui la valvola di scarico si chiuda esattamente qundo la colonna di miscela nel condotto si ferma questo avviene ben dopo il PMI. Quanti gradi dopo il PMI sia ideale chiudere variavevidentemente al variare dei giri (Aumenta con l'aumentare dei giri per l'inerzia della colonna di gas) quindi la fasatura idelale varia al variare dei giri. Quella scelta dalla casa ? un compromesso alzare la potenza in un determinato range ? quindi possibile. Pu? essere che sulla moto di Toledo il meccanico abbia variato la fassatira per accordarlo alle diverse condizioni di scarico inposte dal completo che ha montato ottenendo buoni risultati su tutto l'arco.

            Comment


            • Font Size
              #111
              ragazzi, le stradali devono tener conto di forti restrizioni riguardo l'inquinamento.
              E' ovvio che questi siano ben lontani dai valori migliori per la massima potenza e coppia.

              Comment


              • Font Size
                #112
                con le cammes originali non si hanno potenze rilevanti modificandone la fase, in quanto i tempi di apertura delle valvole non variano..

                cambiando le cammes allora si, si hanno valori rilevanti a patto di perdere in regolarita del motore a medi regimi,si ha il motore "zoppo" ai bassi regimi,quasi intermittente

                pero a questo punto credo sia utile ricorda a cosa servono le cammes e i diagrammi di distribuzione che le governano, servono a far respirare il motore, ovvero a nutrirlo di aria fresca ed a espellere la miscela combusta

                se noi modifichiamo la fase non abbiamo piu aria che entra,quindi il rendimento termico sara lo stesso...
                viceversa allungando i tempi di apertura valvole abbiamo un immissione piu lunga di aria qundi una miscela piu ricca,quindi un maggior rendimento termico..
                di contro..piu si estremizzano i tempi di apertura piu il motore tendera ai regimi medi a respirare poco e male,questo ? pero poco influente dato che le cammes spinte si usano sui motori da gara,dove i motori non girano mai troppo bassi..

                nei motori stradali modificare la fase originale serve veramente a poco dato che non si hanno vantaggi tangibili da tale modifica, ne di potenza,ne di coppia, ne di erogazione, a volte si ottiene un rendimento piu rotondo del motore,ma nulla di piu

                nei motori stradali omologati euro 2-3 prima di fare tale operazione ? opportuno montare un scarico senza catalizzatore,modificare la centralina e l accensione.

                molti diranno..e allora la 1098s che ha corso e vinto nella stock 100..
                la 1098 che ha vinto montava un kit specifico che cambiava tutta la parte termica...tale kit disponibile anche per 999s(quando lei correva nella stock)ha solo un costo di 15.000 euro..
                i kit stock sono assolutamente da regolamento purche omologati dalla federazione e regolarmente in vendita.
                in

                Comment


                • Font Size
                  #113
                  Originally posted by motociclistiblog View Post
                  con le cammes originali non si hanno potenze rilevanti modificandone la fase, in quanto i tempi di apertura delle valvole non variano..

                  cambiando le cammes allora si, si hanno valori rilevanti a patto di perdere in regolarita del motore a medi regimi,si ha il motore "zoppo" ai bassi regimi,quasi intermittente

                  pero a questo punto credo sia utile ricorda a cosa servono le cammes e i diagrammi di distribuzione che le governano, servono a far respirare il motore, ovvero a nutrirlo di aria fresca ed a espellere la miscela combusta

                  se noi modifichiamo la fase non abbiamo piu aria che entra,quindi il rendimento termico sara lo stesso...
                  viceversa allungando i tempi di apertura valvole abbiamo un immissione piu lunga di aria qundi una miscela piu ricca,quindi un maggior rendimento termico..
                  di contro..piu si estremizzano i tempi di apertura piu il motore tendera ai regimi medi a respirare poco e male,questo ? pero poco influente dato che le cammes spinte si usano sui motori da gara,dove i motori non girano mai troppo bassi..

                  nei motori stradali modificare la fase originale serve veramente a poco dato che non si hanno vantaggi tangibili da tale modifica, ne di potenza,ne di coppia, ne di erogazione, a volte si ottiene un rendimento piu rotondo del motore,ma nulla di piu

                  nei motori stradali omologati euro 2-3 prima di fare tale operazione ? opportuno montare un scarico senza catalizzatore,modificare la centralina e l accensione.

                  molti diranno..e allora la 1098s che ha corso e vinto nella stock 100..
                  la 1098 che ha vinto montava un kit specifico che cambiava tutta la parte termica...tale kit disponibile anche per 999s(quando lei correva nella stock)ha solo un costo di 15.000 euro..
                  i kit stock sono assolutamente da regolamento purche omologati dalla federazione e regolarmente in vendita.
                  in
                  Sicuramente con cam dedicate si possono avere aumenti prestazionali importanti ma come ho scritto sopra anche con quelle di serie qualcosa si pu? rosicchiare.

                  Comment


                  • Font Size
                    #114
                    è una storia vecchia e molto ducatistica.
                    I desmo4 erano famosi per uscire con fasature "aprossimative".
                    bastava portarle alle specs di progetto per averne grossi benefici.
                    Anche il mio Testastretta dopo una accurata messa in fase e scarico ha guadagnato al banco oltre 10cv allo stesso regime di prima.
                    Utilizzare fasature differenti rispetto a quelle stock, con le stesse cammes, rende sempre qualcosina.

                    Comment


                    • Font Size
                      #115
                      cvd, quasi 135cv per un 998 base...

                      Comment


                      • Font Size
                        #116
                        ecco la stessa cura su un 998S

                        Comment


                        • Font Size
                          #117
                          Originally posted by motociclistiblog View Post
                          con le cammes originali non si hanno potenze rilevanti modificandone la fase, in quanto i tempi di apertura delle valvole non variano..
                          Invece ? proprio su quello che sono intervenuti...

                          Tu fai tanta teoria, io Ti ho riportato esempi pratici

                          Comment


                          • Font Size
                            #118
                            Originally posted by motociclistiblog View Post
                            con le cammes originali non si hanno potenze rilevanti modificandone la fase, in quanto i tempi di apertura delle valvole non variano..
                            se cambi (anticipi, ad esempio) la fasatura della valvole di aspirazione e posticipi quella delle valvole di scarico, cambia anche la fase utile di combustione del motore..

                            sul fatto che non ci siano guadagni di potenza "rilevanti" (concetto abbastanza relativo..per me ? pi? rilevante un guadagno di 5 cv sull'intero arco di erogazione rispetto a 10 cv tutti in alto) pu? anche essere..ma il miglioramento c'? ed ? spesso tangibile (se il lavoro ? fatto con cognizione di causa)

                            Comment


                            • Font Size
                              #119
                              Originally posted by bastich View Post
                              se cambi (anticipi, ad esempio) la fasatura della valvole di aspirazione e posticipi quella delle valvole di scarico, cambia anche la fase utile di combustione del motore..

                              sul fatto che non ci siano guadagni di potenza "rilevanti" (concetto abbastanza relativo..per me ? pi? rilevante un guadagno di 5 cv sull'intero arco di erogazione rispetto a 10 cv tutti in alto) pu? anche essere..ma il miglioramento c'? ed ? spesso tangibile (se il lavoro ? fatto con cognizione di causa)

                              Comment


                              • Font Size
                                #120
                                sinceramente non capisco come

                                la moto oggetto della prova al banco guadagni ai medi e non perda in allungo

                                sembra un controsenso

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X