Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

come la vedreste?special da supertwins

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #46
    Originally posted by funai View Post
    bello sto post......se ti servono motori o la persona giusta per te'
    per il momento mi servono i soldi :P

    per i motori.l..posso usare anche quello del monster s2r 1000?quindi quello a igniezione?si vero?

    Comment


    • Font Size
      #47
      Originally posted by armadillosiberiano View Post
      per il momento mi servono i soldi :P

      per i motori.l..posso usare anche quello del monster s2r 1000?quindi quello a igniezione?si vero?
      E direi propio di si ..

      E' la motorizzazione "base" di praticamente tutte le STW su base Ducati !

      Comment


      • Font Size
        #48
        Originally posted by abe View Post
        i kg veri sono 190 gli altri sono a secco, se devi spendere tutti sti soldi allora diventa conveniente il kit di pierobon, con 10/11000 hai la moto completa.
        comunque x me 15/20 kg con quelle potenze sono tantissimi, anche le db5 non vincono senza cure dimagranti sostanziose, anche nella supertwin x vincere ci devi spender un sacco di soldi.

        La moto di Pierobon ? inguardabile.

        Serbatoio pazzesco e codone rimediato alla meno peggio.

        Meglio qualcosa di proprio fatto in casa, piuttosto, almeno lo schifo ? a mio gusto...

        Comment


        • Font Size
          #49
          @ Dago: sono tre anni che sono nell'ambiente tra la STW e la Protwins nel Desmochallenge e di soluzioni azzardate come dici tu (che vanno anche forte si intende...)non ne ho mai viste.
          L'unica eccezione ? stata la moto di Pertile che ha vinto la Protwins quest'anno e che montava il forcellone bibraccio della Supersport su telaio 748... unico inconveniente ? che per metterla a punto ci ha messo 3 anni!

          Poi non dico che non si possa fare ma ti ripeto, se non vuoi impazzire con le quote ciclistiche e ritrovarti una moto che non ? equilibrata, meglio lasciare tutto come st?.

          Che poi la STW sia un'esperimento continuo su questo non ci piove ma sperimentare soluzioni azzardate quando puoi fare le cose semplici, a mio modesto parere ? solo una perdita di tempo... E se anche fior di preparatori tipo Bursi, Lusuardi, Gianesin, Lenci, RT Racing o 99Dieci pi? o meno ti dicono le stesse cose...

          E rimane sempre una mia opinione personale si intende!!

          Comment


          • Font Size
            #50
            a bhe e quando vedranno noi con motore 1000 ds telaio monster e monobraccio 998 che fanno??? svengono?

            Comment


            • Font Size
              #51
              Originally posted by il rosc View Post
              a bhe e quando vedranno noi con motore 1000 ds telaio monster e monobraccio 998 che fanno??? svengono?
              se va forte si

              Comment


              • Font Size
                #52
                cmq...nessuno mi ha risp

                Comment


                • Font Size
                  #53
                  Originally posted by MORIS131 View Post
                  @ Dago: sono tre anni che sono nell'ambiente tra la STW e la Protwins nel Desmochallenge e di soluzioni azzardate come dici tu (che vanno anche forte si intende...)non ne ho mai viste.
                  L'unica eccezione è stata la moto di Pertile che ha vinto la Protwins quest'anno e che montava il forcellone bibraccio della Supersport su telaio 748... unico inconveniente è che per metterla a punto ci ha messo 3 anni!

                  Poi non dico che non si possa fare ma ti ripeto, se non vuoi impazzire con le quote ciclistiche e ritrovarti una moto che non è equilibrata, meglio lasciare tutto come stà.

                  Che poi la STW sia un'esperimento continuo su questo non ci piove ma sperimentare soluzioni azzardate quando puoi fare le cose semplici, a mio modesto parere è solo una perdita di tempo... E se anche fior di preparatori tipo Bursi, Lusuardi, Gianesin, Lenci, RT Racing o 99Dieci più o meno ti dicono le stesse cose...

                  E rimane sempre una mia opinione personale si intende!!


                  Morris , nella Supertwins ho corso pure io nel 2004 (probabilmente son stato anche l'unico ad everlo fatto con un Monster 900 quasi di serie )

                  Senza offesa , ma ho l'impressione che la tua opinione sia frutto unicamente di pregiudizi

                  Diversamente non andresti a tirare in ballo a sproposito i noti i noti tecnici dei paddock della STW ma mi spiegheresti in dettaglio i motivi per cui montando un monobraccio 998 su un telaio 999 otterrei una moto "problematica "

                  Per me una "soluzione azzardata" è , ad esempio , realizzare un motore desmo 4 con aspirazione a molle ...

                  Non certo montare un forcellone monobraccio su di un 999 .
                  Last edited by *Dago*; 27-01-08, 15:12.

                  Comment


                  • Font Size
                    #54
                    Dago, non ti dico che non ? possibile ma che, secondo me, non ? consigliabile.

                    Faccio un esempio tecnico di quello che potrebbe succedere cos? mi spiego meglio:
                    Il telaio del 748 ? simile a quello del 749 ma le quote ciclistiche non sono proprio le stesse in quanto il 749 ? un pochino pi? seduto dietro mentre il 748 (cos? come come il 1098) ? un p? pi? puntato avanti cio? carico sull'avantreno.
                    Di conseguenza i valori di avancorsa variano per compensare questa differenza di valore al post.
                    Se monto il retrotreno (e ripeto "tutto il retrotreno" non solo il mono...) del 748 sul 749 rischierei di avere una moto eccessivamente sbilanciata in avanti con l'anteriore che lavora troppo e con il posteriore che tende ad avere poca trazione.
                    Risultato: Moto sbilanciata, eccessivamente nervosa, difficile da guidare e i tempi che non vengono!!

                    Da inesperto come ero io, se lo scorso anno avessi fatto questa scelta mi sarei ritrovato una moto "funzionante" ma non "Efficace in pista" nel senso che avrei dovuto rischiare tantissimo per stare dietro a una ciclistica 748 o 749 che risulta sicuramente pi? bilanciata, equilibrata e facile da guidare!!

                    Ripeto, assemblare una moto che parte, viaggia, frena e accellera non significa aver assemblato una moto "Efficace". Il concetto che sostengo ? proprio questo!

                    Non crediamo che con le nostre "fantastiche capacit? di guida" riusciamo a colmare le pecche della moto perch? le moto che vanno forte sono anche mooolto facili da guidare (portarle al limite ? un altra cosa... )

                    Poi ognuno ? libero di fare quel che vuole e il bello ? proprio questo giusto?

                    Ciao
                    Moris

                    P.S. L'Aspimolla non a caso ? pressoch? scomparsa o sbaglio?

                    Comment


                    • Font Size
                      #55
                      Originally posted by MORIS131 View Post
                      Dago, non ti dico che non ? possibile ma che, secondo me, non ? consigliabile.

                      Faccio un esempio tecnico di quello che potrebbe succedere cos? mi spiego meglio:
                      Il telaio del 748 ? simile a quello del 749 ma le quote ciclistiche non sono proprio le stesse in quanto il 749 ? un pochino pi? seduto dietro mentre il 748 (cos? come come il 1098) ? un p? pi? puntato avanti cio? carico sull'avantreno.
                      Di conseguenza i valori di avancorsa variano per compensare questa differenza di valore al post.
                      Se monto il retrotreno (e ripeto "tutto il retrotreno" non solo il mono...) del 748 sul 749 rischierei di avere una moto eccessivamente sbilanciata in avanti con l'anteriore che lavora troppo e con il posteriore che tende ad avere poca trazione.
                      Risultato: Moto sbilanciata, eccessivamente nervosa, difficile da guidare e i tempi che non vengono!!

                      Da inesperto come ero io, se lo scorso anno avessi fatto questa scelta mi sarei ritrovato una moto "funzionante" ma non "Efficace in pista" nel senso che avrei dovuto rischiare tantissimo per stare dietro a una ciclistica 748 o 749 che risulta sicuramente pi? bilanciata, equilibrata e facile da guidare!!

                      Ripeto, assemblare una moto che parte, viaggia, frena e accellera non significa aver assemblato una moto "Efficace". Il concetto che sostengo ? proprio questo!

                      Non crediamo che con le nostre "fantastiche capacit? di guida" riusciamo a colmare le pecche della moto perch? le moto che vanno forte sono anche mooolto facili da guidare (portarle al limite ? un altra cosa... )

                      Poi ognuno ? libero di fare quel che vuole e il bello ? proprio questo giusto?

                      Ciao
                      Moris

                      P.S. L'Aspimolla non a caso ? pressoch? scomparsa o sbaglio?

                      Moris , scusa se insisto ..

                      Ma le quote del forcellone 999 (distanza perno ruota - perno forcellone , distanza attacco mono e bilancere - perno forcellone) sono le stesse .

                      Identico pure l'interasse del mono , il bilancere (che ha ancora su stampato l'elefantino , ovvero ? sempre quello dal 94..) e il puntone di reazione .

                      Se tutte queste quote coincidono , visto che la matematica non ? un'opinione risulteranno coincidenti anche avancorsa ed assetto risultante !

                      Ti parlo della intercambiabilita dei forcelloni propio perch? a differenza di quel sostieni tu non si avrebbero differenze nelle quote ciclistiche derivanti da tale modifica !!

                      Comment


                      • Font Size
                        #56
                        ma perchè mettere il monobraccio sul 749/999?

                        Comment


                        • Font Size
                          #57
                          Originally posted by lele-xr View Post
                          ma perch? mettere il monobraccio sul 749/999?
                          Per lo stesso motivo per cui la Ducati ? tornata a metterlo sul 1098

                          E' piu' bello da guardare

                          Comment


                          • Font Size
                            #58
                            Dago, hai ragione, visto che la matematica non ? un'opinione, se le quote sono le stesse, l'avancorsa ? la stessa, l'avanzamento non ti cambia la vita possiamo tranquillamente affermare che il 748 e il 749 hanno lo stesso telaio giusto?

                            Peccato che l'interasse passa dai 1410mm del 998 ai 1420mm del 999 nonostante il forcellone sia pi? lungo di 15mm, che la sella sia pi? bassa di 15mm e che sia pi? vicina i semimanubri...

                            Se per te queste cose non cambiano le quote ciclistiche allora... Ti copio e incollo qualche passo di un'intervista fatta all' Ing. Andrea Forni, responsabile del Progetto 999:
                            "Quali sono le fondamentali scelte progettuali della ciclistica della Ducati 999?

                            "La nostra nuova Superbike mantiene invariata la peculiare caratteristica di stabilit? propria di tutte le Ducati, ma migliora anche alcuni requisiti fondamentali delle moto supersportive, grazie a precise scelte di progetto. Gli interventi decisivi che hanno portato a questo risultato sono principalmente i seguenti:1) l'abbassamento di 15 mm del piano di seduta del pilota 2) l'allungamento di 15 mm del forcellone 3) la riduzione di 10 mm della distanza sella-manubrio"

                            L'abbassamento del piano di seduta non ? stato pensato solo per garantire un migliore comfort?

                            "Tale modifica non ?, come forse si potrebbe pensare, orientata soltanto ad un miglioramento del comfort, ma influisce notevolmente anche sul comportamento dinamico del veicolo. Infatti, abbassando il piano di seduta del pilota si abbassa il baricentro complessivo, influenzato notevolmente dalla posizione che il pilota stesso assume a bordo della moto."

                            Perch? il particolare posizionamento del baricentro sulla Ducati 999 migliora notevolmente il suo comportamento dinamico?

                            "L'abbassamento del baricentro genera innanzitutto una riduzione del trasferimento di carico in frenata e in accelerazione. Conseguentemente si riducono sia la tendenza della moto ad impennare durante le forti accelerazioni (limite alle prestazioni in accelerazione nelle marce pi? basse) che la tendenza al sollevamento della ruota posteriore nelle frenate pi? intense (limite alle decelerazioni del veicolo)."

                            Anche la lunghezza del forcellone influisce sulla stabilit? in frenata ed accelerazione della Ducati 999?

                            "Sicuramente si. Un forcellone pi? lungo genera una variazione della ripartizione dei carichi statici sulle ruote, incrementando la quota di peso gravante sull'avantreno e limitando in questo modo le eventuali impennate. E' perci? possibile sfruttare anche nelle marce pi? basse la proverbiale coppia erogata dal Testastretta, senza che la ruota anteriore perda troppo facilmente il contatto col suolo. Il pilota avr? dunque sempre la garanzia della massima coerenza della traiettoria impostata. Un forcellone lungo inoltre migliora anche la stabilit? in frenata poich? aumenta la dimensione dell'interasse della moto (distanza dal perno della ruota anteriore a quello della ruota posteriore). Tale aumento garantisce una riduzione del trasferimento di carico in accelerazione e durante le staccate. Infatti la perdita di aderenza del retrotreno durante le violente frenate, ? contrastata dal contenuto trasferimento di carico anche se buona parte della massa e concentrata nella parte anteriore della Ducati 999. Dunque la moto non "scodinzola"."

                            Quali sono i parametri che assicurano la notevole maneggevolezza della Ducati 999?

                            "L'abbassamento del baricentro complessivo dell'insieme uomo - moto ha effetti benefici anche sulla maneggevolezza. Infatti la Ducati 999 ? una moto che scende in piega con il minimo sforzo e con la massima rapidit?, sfoggiando un ritmo invidiabile anche nei percorsi pi? tortuosi."

                            Ma come ? possibile far coesistere maneggevolezza e stabilit??

                            "Ovviamente le modifiche sopra descritte sono state "calibrate" in modo da apprezzarne i benefici senza incorrere in quelle che sarebbero le naturali controindicazioni. Ai fini della maneggevolezza, infatti, gli effetti potenzialmente negativi dovuti all'incremento dell'interasse, vengono ampiamente compensati e superati con l'abbassamento del baricentro complessivo. Inoltre, l'avvicinamento del pilota al baricentro del veicolo riduce anche il momento di inerzia totale del complesso "uomo-macchina" rispetto all'asse di rollio, rendendo pi? rapide le variazioni di inclinazione del mezzo e consentendo di affrontare con grande velocit? e con minimo sforzo sequenze di curve in rapida successione."

                            Ma tutte questi interventi per migliorare il comportamento dinamicodella Ducati 999, non hanno influenzato negativamente il comfort di guida?

                            "L'abbassamento del piano di seduta riduce l'inclinazione del busto rispetto alla verticale e conseguentemente anche il carico gravante sui polsi del pilota. Un risultato del tutto analogo viene ottenuto grazie al contenimento della distanza sella-manubrio. Anche in questo caso parte del peso del busto del pilota viene trasferito dal polso al bacino. Il risultato globale ? un minore affaticamento delle braccia, con evidenti benefici sul comfort permettendo una migliore e costante condizione fisica del pilota, indispensabile per la guida al limite."


                            Dai, un telaio a traliccio e due ruote ce l'hanno tutte e due....

                            Comment


                            • Font Size
                              #59
                              Bello sto post.......molto interessante
                              Ho acquistato poco tempo f? un telaio 748-916 per farci appunto una stw spero nel giro di un paio d' anni. Io volevo sapere quale motore ? meglio montare, il 1000ds del monster, il 1100ds del multi o il 1100ds dell'hyper, che differenze hanno e se per montarli bisogna lavorare gli attacchi al motore o vanno gi? bene cosi, vedo che c'? gente molto preparata, illuminatemi

                              Comment


                              • Font Size
                                #60
                                Santa pazienza ...

                                Morris , sto parlando del FORCELLONE !

                                F O R C E L L O N E !!

                                Nesuno dice che i telai 748 e 749 coincidano al 100% .

                                Anzi !

                                Io sto dicendo che , PROPIO perchè esistono delle differenze nelle quote ciclistiche tra i due telai , uno puo' tranquillamente scegliersi il telaio che prefersice (per quote ciclistiche e quindi comportamento della moto) allestendo il resto della moto con L'ESTETICA che preferisce (forcellone compreso)

                                Ne piu' ne meno di quello che ha fatto il team 9910 (ciclistica 999 con estetica .... 1098 !!)


                                Le quote ciclistiche del 749/999 dipendono dal forcellone solo ed esclusivamente per la sua lunghezza : per la cronaca 15 mm in piu o in meno li guadagni tranquillamente con la lunghezza catena agendo sulle slitte ...

                                Resta comunque tutto da dimostrare che un forcellone piu lungo sia un vantaggio su di un STW (che certo non ha la cavalleria di un 999)


                                PS:

                                L'aspimolla quando correva era parecchio competitivo ..

                                Il problema è che tale configurazione ha dei limiti piuttosto evidenti (le camme nate per il sistema desmo hanno rampe strette e molto ripide , troppo per un sistema a molle , il che limita di molto la capacita di girare in alto di tali motori, e conseguemente la potenza massima )

                                I 2v invece dai tempi in cui l'St2 era il motore piu' competitivo sono migliorati parecchio .
                                Last edited by *Dago*; 28-01-08, 20:14.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X