Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Che notiziola....

Collapse
X
Collapse
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Che notiziola....

    Ducati Motor Holding, the listed Italian motorcycle manufacturer, would consider a merger with US-based Harley-Davidson ?anytime?, said Enrico D?Onofrio, CFO.

    A merger with Harley-Davidson would be ?totally complementary?, he said, responding to speculation in the market that the two firms had been in talks. And while he declined to comment on the speculation, he did say that the two companies are similar in that they create recreational bikes that consumers fantasize about. ?People want to buy a dream.? Harley-Davidson has an older consumer profile, with an average age of 55, while Ducati owners are about 35, on average. Half of all Ducati owners in the US also own a Harley, D?Onofrio added.

    A potential combination with the US company could also help Ducati with procurement, as Harley is a larger company that is able to get better quality products at lower prices. A marriage would also increase distribution opportunities for Ducati, which is a relatively small manufacturer. ?In the US, we do not have critical mass,? D?Onofrio said. ?In this market, you must.?

    D?Onofrio said Harley could also stand to benefit, as it could be interested in expanding internationally. ?The US market is flattening,? D?Onofrio said.

    Asked if Harley-Davidson has ever visited Ducati?s factory in Bologna, the executive said: ?Yes, we are good friends.? He said Harley visited as recently as two months ago.

    Still, D?Onofrio acknowledged that some at the top of the company believe a combination with another company could dilute the Ducati brand, which dates back to the 1920s. But D?Onofrio said it is his opinion that the company could maintain its strong brand identity, even in the case of a strategic buyout.

    Ducati faced difficult times in 2005 and 2006, but now has a new shareholder and is focused on reducing fixed costs and increasing margins. The company has decided to limit the number of its entry bikes, and focus on its higher-end and higher-margin motorcycles, D?Onofrio said.

    Texas Pacific Group sold its 30% minus one share stake in Ducati in March 2006, after holding it from 1996, to Investindustrial, an Italian private equity firm. The company has also changed its R&D structure, focusing more on racing, and has brought in a former Toyota executive to oversee quality, D?Onofrio said.

    The executive estimates that Ducati will be ready to consider a ?marriage? in about one- to- three years, or once it meets its goals promised to shareholders. D?Onofrio said Ducati aims to reach EBITDA of greater than 14% and to sell 50,000 bikes per year by the end of 2008. The company is currently at about 15% EBITDA, and sold 32,000 bikes in 2006.

    Also as a result of its restructuring, Ducati has reduced its debt to about 30%, and could therefore also consider acquisitions, D?Onofrio said. Ducati once considered a purchase of Moto Guzzi, which has since been acquired by Piaggio. Husqvarna could also be a potential fit, but is likely to be acquired by BMW, and is therefore not really on the market, D?Onofrio said.

    He also downplayed the likelihood of another private equity buyout, explaining that after the involvement of TPG and Investindustrial, Ducati now needs to focus on its strategic outlook. ?I truly think we need to find an industrial alliance,? he said.

    ?It?s clear the market is consolidating. The Japanese own more than 80% of the market,? D?Onofrio noted. He cited speculation regarding a Piaggio and Harley-Davidson tie-up, as well as a Piaggio and Ducati combination, which he said could both be logical scenarios. But for Ducati, D?Onofrio said: ?If you ask me, the best scenario is Harley.?

    Ducati has longstanding relationships with both Unicredit and Mediobanca, but D?Onofrio said Mediobanca knows the company best. Ducati is not seeking advisors in the US, but has worked with Merrill Lynch and Morgan Stanley in the past for private placements.

    The US and Italy each generate about 25% of Ducati sales, while Germany, UK, France, Japan and the rest of the world bring in 10% each, D?Onofrio said. Investindustrial, BS Investimenti and HOPP together own about 30% of Ducati.

    Ducati trades at approximately 10x EBITDA and has a market capitalization of EUR 476m (USD 640m).

  • Font Size
    #2
    Al mom so solo pensieri...

    Comment


    • Font Size
      #3
      siccome non ho voglio di leggerlo tutto che dice il succo del discorso?

      Comment


      • Font Size
        #4
        Ai ev capited two parols.......DUCATI end Harley......che c'iazzecched???

        Help mi plis!!

        Comment


        • Font Size
          #5
          Eeeehhhhhhhhh

          Comment


          • Font Size
            #6
            da panico ...........

            Comment


            • Font Size
              #7
              Che vuole fare? Joint venture con Harley????

              Non ho mica capito

              Cazz, Gennà.... Ma in italiano non c'era????

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by Toledo View Post
                Che vuole fare? Joint venture con Harley????

                Non ho mica capito

                Cazz, Genn?.... Ma in italiano non c'era????

                Hanno in comune tante cose, fanno bene!!!

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  in due parole. collaborazione Ducati e Harley US.

                  ecco i primi risultati:

                  Last edited by v4lkyrie; 14-06-07, 19:38.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by v4lkyrie View Post
                    in due parole. collaborazione Ducati e Harley US.

                    ecco i primi risultati:



                    E' talmente brutta..... che non mi dispiace affatto

                    Per? ? brutta forte

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Il CFO D'Onofrio ha ammesso che Ducati potrebbe considerare una fusione con HD in qualsiasi momento.
                      Una fusione sarebbe del tutto complementare, ha riferito, riposndendo sulle indiscrezioni riguardo ai contatti tra le 2 societa. D'onofiro si e` limitato a dire che le 2 marche sono vicine in quanto entrambi producono moto che sono nei sogni degli appassionati motocilisti. "La gente e` disposta a comprare un sogno" e HD si rivolge a clienti con 55 anni di media mentre Ducati si rivolge ad un pubblico medio di 35enni. In piu`, meta` dei proprietari di HD in US ha pure una DUcati in garage.

                      Un accordo con HD porterebbe pure benfici a Ducati nell'apporvvigionamento di pezzi di parti di migliore qualita` a prezzi inferiori. Inoltre, una fusione aiuterebbe Ducati a pnetrare il mercato US sfruttando i canali di distribuzione HD. D'onofrio riporta che "Ducati non ha raggiunto una massa critica" e ` questo e` necessario per il mercato US.

                      D'Onofro, inoltre, afferma che anche HD beneficerebbe dalla fusione perche' aiuterebbe ad espandersi a livello internazionale, in quanto Il mercato US sta saturando.

                      Alla domanda se manager HD abbiano visitato la fabbrica bolognese, D'Onofrio ha risposto di si' e che sono in ottimi rapporti, testimoniati dal fatto che anche lui ha visitato di recente la sede HD.

                      Ad ogni modo, D'onofrio ammette che altri top manager Ducati sono preoccuapti che la fusione con un altro marchio potrebbe ripercuotersi sul brand Ducati, che risale sino agli anni 20. Eppure lui resta convinto che Ducati manterrebbe una forte identita` anche in caso di fusione.

                      Ducati ha attraversato momenti finanziari difficili tra il 2005 ed il 2006 mentre adesso, dopo l'arrivo di nuovi azionisti, la strategia e` quella di ridurre i costi ed aumentare i margini di profitto (perche` prima che facevano, beneficenza? ). La compagnia ha deciso di ridurre i segmenti entry-level e focalizzarsi sui prodotti high-end che garantiscono margini piu` elevati.

                      TPG ha ceduto il suo 30% nel 2006 ad Investindustial, una societa' di investimenti italiana. La compagnia ha anche modificato il reparto R&D, spostando l'attenzione sul reparto corse e assumendo un manager ex-Toyota a supervisione del controllo di qualita`.

                      D'Onofrio prevede che Ducati sara` pronta a considerare una fusione tra 1-3 anni oppure non appena saranno raggiunti gli oboettivi proemssi agli azionisti. D'onofrio riporta che Ducati si aspetta di raggiungere un profitto del +14%, vendendo piu` di 50000 all'anno moto entro il 2008 (). Ducati ha attualemnte un guadagno di +15% ed ha venduto 32000 moto nel 2006.

                      Inoltre, dopo la ristrutturazione, Ducati ha potuto ridurre il deficit al 30% e potrebbe pure lanciarsi in nuove acquisizioni. Tempo fa, Ducati prese in considerazione l'acquisto di Moto Guzzi che invece fini` nelle mani di Piaggio. Anche Husqvarna potrebbe essere un ottimo candidato ma, molto probabilmente, il marchio finira` nelle mani di BMW.

                      D'onofrio ha anceh scartato l'ipotesi di vendere quote ad un altro gruppo di investimento affermando che, dal punto di vista strategico, sarebbe piu` oppurtuno trovare un partner industriale.

                      "Il mercato si sta chiaramente consolidando con le marche giapponesi ad occuparne l'80%". Esistono specualzioni circa una fusione Piaggio-HD o Piaggio-Ducati, che potrebbero essere ugualmente possibili. Ad ogni modo, secondo D'Onofrio, il miglior scenario per Ducati sarebbe una fusione con HD.

                      Dal punto di vista monetario, Ducati ha rapporti di lunga data con Unicredit e Mediobanca anche se quest'ultima ha una conoscenza migliore della societa` (toh, chi l'avrebbe mai detto ). Ducati non e' alla ricerca di nuovi advisor azionari negli US anche se ha lavorato in passato con MErril Lynch e Morgan Stanley in occasione di collocamenti azioanri.

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Grazie Gloomy

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by GloomyS View Post
                          Il CFO D'Onofrio ha ammesso che Ducati potrebbe considerare una fusione con HD in qualsiasi momento.
                          Una fusione sarebbe del tutto complementare, ha riferito, riposndendo sulle indiscrezioni riguardo ai contatti tra le 2 societa. D'onofiro si e` limitato a dire che le 2 marche sono vicine in quanto entrambi producono moto che sono nei sogni degli appassionati motocilisti. "La gente e` disposta a comprare un sogno" e HD si rivolge a clienti con 55 anni di media mentre Ducati si rivolge ad un pubblico medio di 35enni. In piu`, meta` dei proprietari di HD in US ha pure una DUcati in garage.

                          Un accordo con HD porterebbe pure benfici a Ducati nell'apporvvigionamento di pezzi di parti di migliore qualita` a prezzi inferiori. Inoltre, una fusione aiuterebbe Ducati a pnetrare il mercato US sfruttando i canali di distribuzione HD. D'onofrio riporta che "Ducati non ha raggiunto una massa critica" e ` questo e` necessario per il mercato US.

                          D'Onofro, inoltre, afferma che anche HD beneficerebbe dalla fusione perche' aiuterebbe ad espandersi a livello internazionale, in quanto Il mercato US sta saturando.

                          Alla domanda se manager HD abbiano visitato la fabbrica bolognese, D'Onofrio ha risposto di si' e che sono in ottimi rapporti, testimoniati dal fatto che anche lui ha visitato di recente la sede HD.

                          Ad ogni modo, D'onofrio ammette che altri top manager Ducati sono preoccuapti che la fusione con un altro marchio potrebbe ripercuotersi sul brand Ducati, che risale sino agli anni 20. Eppure lui resta convinto che Ducati manterrebbe una forte identita` anche in caso di fusione.

                          Ducati ha attraversato momenti finanziari difficili tra il 2005 ed il 2006 mentre adesso, dopo l'arrivo di nuovi azionisti, la strategia e` quella di ridurre i costi ed aumentare i margini di profitto (perche` prima che facevano, beneficenza? ). La compagnia ha deciso di ridurre i segmenti entry-level e focalizzarsi sui prodotti high-end che garantiscono margini piu` elevati.

                          TPG ha ceduto il suo 30% nel 2006 ad Investindustial, una societa' di investimenti italiana. La compagnia ha anche modificato il reparto R&D, spostando l'attenzione sul reparto corse e assumendo un manager ex-Toyota a supervisione del controllo di qualita`.

                          D'Onofrio prevede che Ducati sara` pronta a considerare una fusione tra 1-3 anni oppure non appena saranno raggiunti gli oboettivi proemssi agli azionisti. D'onofrio riporta che Ducati si aspetta di raggiungere un profitto del +14%, vendendo piu` di 50000 all'anno moto entro il 2008 (). Ducati ha attualemnte un guadagno di +15% ed ha venduto 32000 moto nel 2006.

                          Inoltre, dopo la ristrutturazione, Ducati ha potuto ridurre il deficit al 30% e potrebbe pure lanciarsi in nuove acquisizioni. Tempo fa, Ducati prese in considerazione l'acquisto di Moto Guzzi che invece fini` nelle mani di Piaggio. Anche Husqvarna potrebbe essere un ottimo candidato ma, molto probabilmente, il marchio finira` nelle mani di BMW.

                          D'onofrio ha anceh scartato l'ipotesi di vendere quote ad un altro gruppo di investimento affermando che, dal punto di vista strategico, sarebbe piu` oppurtuno trovare un partner industriale.

                          "Il mercato si sta chiaramente consolidando con le marche giapponesi ad occuparne l'80%". Esistono specualzioni circa una fusione Piaggio-HD o Piaggio-Ducati, che potrebbero essere ugualmente possibili. Ad ogni modo, secondo D'Onofrio, il miglior scenario per Ducati sarebbe una fusione con HD.

                          Dal punto di vista monetario, Ducati ha rapporti di lunga data con Unicredit e Mediobanca anche se quest'ultima ha una conoscenza migliore della societa` (toh, chi l'avrebbe mai detto ). Ducati non e' alla ricerca di nuovi advisor azionari negli US anche se ha lavorato in passato con MErril Lynch e Morgan Stanley in occasione di collocamenti azioanri.





                          SVendo DUCATI 900ss anno (quando ancora era una moto italiana)...

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Ho gi? dato: in giovent? ho dovuto sopportare il marchio HD su l'unica vera moto che portasse quel marchio: l'Aermacchi. Pu? bastare. .....per? ci saranno dei lati positivi...finalmente l'HD potr? dire di produrre moto!

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by Toledo View Post


                              E' talmente brutta..... che non mi dispiace affatto

                              Per? ? brutta forte
                              solo un motore ducati puo trazionare quel ruotone posteriore!!!!

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X