Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Porca troja, col termignoni il ducatozzo vince in tutto???
ehmmm... scusa miki ma... metti i rapporti giusti a entrambe le moto (cio?... "allunga" il grafico della ducati affinch? i regimi di potenza massima coincidano..).. e poi vedrai che qualcosa cambia...
Originally posted by McRae (Lo Straniero)View Post
ehmmm... scusa miki ma... metti i rapporti giusti a entrambe le moto (cio?... "allunga" il grafico della ducati affinch? i regimi di potenza massima coincidano..).. e poi vedrai che qualcosa cambia...
EH!?
Che significa "allungare" il grafico ?
Sulla tabella ci sono due grafici sovrapposti me entrambi riportano gli istanti potenza/giri sulla stessa scala.
Alterare un grafico significa non renderlo pi? vero... o forse ho capito male io quello che volevi dire...
Originally posted by McRae (Lo Straniero)View Post
ehmmm... scusa miki ma... metti i rapporti giusti a entrambe le moto (cioè... "allunga" il grafico della ducati affinchè i regimi di potenza massima coincidano..).. e poi vedrai che qualcosa cambia...
Magari, sarebbe più corretto mettere sulle ascisse le velocità, e non i giri... E tenere anche conto, in qualche modo, della rapidità dei rispettivi motori a salire di regime. Poi, magari sbaglio, e hfalex mi correggerà A proposito...ben tornato
Sulla tabella ci sono due grafici sovrapposti me entrambi riportano gli istanti potenza/giri sulla stessa scala.
Alterare un grafico significa non renderlo pi? vero... o forse ho capito male io quello che volevi dire...
Intendo dire che confrontare due grafici senza tenere conto dei rapporti ha poco senso.
Ipotizzando di avere un motore con erogazione perfettamente lineare, con 100 cv a 6000 giri, e un altro con sempre 100cv a 12000 giri (il doppio dei giri), uno avr? il doppio della coppia dell'altro, ma con i giusti rapporti (in questa ipotesi, il motore da 12000 giri avr? i rapporti esattamente la met? dell'altro..) le due moto andrebbero precise identiche!
Per lo stesso motivo, se siamo in pista, con il gsx gireremo una curva di terza (ipotizzo) a 100km/h a 9000 giri, mentre col duca faremmo la stessa curva, sempre di terza,sempre a 100km/h ma inevitabilmente saremo a giri pi? bassi (la moto ha meno "giri" utili da esprimere), facciamo sempre per ipotesi a 7500. Quindi, anche se il grafico dice che a 7500 il duca va di pi?, in realt?, nella stessa curva, ci troviamo con il GSX a un regime pi? elevato, per cui nel momento in cui apriamo totalmente il gas, col GSX avresti pi? potenza disponibile.
Magari, sarebbe pi? corretto mettere sulle ascisse le velocit?, e non i giri... E tenere anche conto, in qualche modo, della rapidit? dei rispettivi motori a salire di regime. Poi, magari sbaglio, e hfalex mi corregger? A proposito...ben tornato
si esatto.. con le velocit? sarebbe gi? pi? "realistico", anche se, nelle moto, vista la facilit? con cui si cambiano e adattano i rapporti, la cosa migliore ? (secondo me), "pareggiare" i regimi di potenza massima.
Grazie per il bentornato!!! In realt? leggo comunque.. ma ho pochissimo tempo per scrivere
Comment