Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
la migliore risposta a sto demente sta tutto in quello che mi ha detto ieri il mio mecca(il gpm Romano).
in Romanesco ma bellissimo!
Si chiacchierava sul nuovo modello da venire e su quello attuale...
Testuale solo epurato di termini volgari...
"Ma io me chiedo...quanno questo ha disegnato sto catafalco l'avra' fatto vede' a qualcuno???
Po' esse che nessuno in Ducati gli abbia detto ma che c***o e' sta st....ta??
Nun ce posso crede......
Sta cosa me manna ar manicomio!!!!"
ricordiamoci che ha disegnato anche la mh900e..cio? un 900 ss con altre carene (e vabb?..anche il forcellone ) e senza sospensioni regolabili che, per il solo fatto di essere disponibile in serie limitata, costava 30 limioni (se non ricordo male..)
Bastich, la MH900e ha tutto un altro telaio della SS e se e' finita in museo (come la 916) non e' solo perche' in serie limitata. Della MH900e si possono criticare le scelte pacchiane al risparmio (finta coppa dell'olio, forcella non regolabile) ma non il design.
Bastich, la MH900e ha tutto un altro telaio della SS e se e' finita in museo (come la 916) non e' solo perche' in serie limitata. Della MH900e si possono criticare le scelte pacchiane al risparmio (finta coppa dell'olio, forcella non regolabile) ma non il design.
boh, mi sbaglier? ma io ricordavo lo stesso telaio
dimenticavo la finta coppa dell'olio in plastica (per farla assomigliare a quella "vecchia" ) o altro
la migliore risposta a sto demente sta tutto in quello che mi ha detto ieri il mio mecca(il gpm Romano).
in Romanesco ma bellissimo!
Si chiacchierava sul nuovo modello da venire e su quello attuale...
Testuale solo epurato di termini volgari...
"Ma io me chiedo...quanno questo ha disegnato sto catafalco l'avra' fatto vede' a qualcuno???
Po' esse che nessuno in Ducati gli abbia detto ma che c***o e' sta st....ta??
Nun ce posso crede......
Sta cosa me manna ar manicomio!!!!"
Bastich, lungi da me il difendere PT ad ogni costo perche non ne ho le competenze necessarie ma...alla fin fine, quello che gli viene criticato sono scelte per lo piu` impostegli dal, chiamiamolo, marketing: coppa dell'olio posticcia, forcelle non regolabili, forcellone osceno del 999 '03...Stai a vedere che, se e quando la Hyper uscira', sara' prodotta senza certi dettagli, la colpa e' di PT... Ecco, forse si`..il demerito di PT e' di non essersi riuscito ad imporre per come voleva.
P.S. il telaio della MH900e centra qualacosa con la SS nella parte anteriore sino al cannotto. NElla parte posteriore non centra nulla con la SS faro quadrato. Semmai il telaio delle SC e' mooolto simile a quello della MH.
Il forcellone della MH900e viene ora osannato nelle varie S4R e S2R come capolavoro..
Bastich, lungi da me il difendere PT ad ogni costo perche non ne ho le competenze necessarie ma...alla fin fine, quello che gli viene criticato sono scelte per lo piu` impostegli dal, chiamiamolo, marketing: coppa dell'olio posticcia, forcelle non regolabili, forcellone osceno del 999 '03...Stai a vedere che, se e quando la Hyper uscira', sara' prodotta senza certi dettagli, la colpa e' di PT... Ecco, forse si`..il demerito di PT e' di non essersi riuscito ad imporre per come voleva.
non lo so..sicuramente il marketing ? una restrizione grossissima e profondamente limitante per un "designer"..per? bisogna discernere cosa ? stato realmente progettato / disegnato (ricordi il prototipo con il monodisco in materiale ceramico e qualche altra raffinatezza? potevano produrre quello a 30.000 euro, tanto sempre da collezione sarebbe stato..ed anche meglio in quanto costruito SENZA compromessi legati al marketing) rispetto a ci? che ? stato industrializzato e venduto.
non credo che 5000 euro o 5 LIMIONI avrebbero fatto la differenza su un prodotto in serie limitata e quindi destinato ad una clientela facoltosa e col grano..
per quanto ne so, lo styling ? svincolato dalle ristrettezze della produzione..la scelta dei materiali e delle soluzioni tecniche, invece, ? correlata.
guarda che katzate ha fatto l'MV con la produzione standard della F4 o della brutale..con quella plasticazza da spooter
terblanche si ? imposto con idee tutte sue (vedi la multistrada), ma il risultato non ? stato quello che i vertici si aspettavano..si ? esposto in prima persona..ma il risultato non ha pagato..
onore alle sue idee ed alla sua creativit?..lui lavora(va) in ducati ed ? un famoso designer..ma non ? tamburini.. e raccogliere quell'eredit? sarebbe stato pesantissimo per chiunque..
anche se non credo che dovrebbe essere l'unico ad essere additato al pubblico disprezzo..dopo tutto..quei progetti, qualche pezzo grosso, glieli ha fatti passare
P.S. il telaio della MH900e centra qualacosa con la SS nella parte anteriore sino al cannotto. NElla parte posteriore non centra nulla con la SS faro quadrato. Semmai il telaio delle SC e' mooolto simile a quello della MH.
Il forcellone della MH900e viene ora osannato nelle varie S4R e S2R come capolavoro..
ti correggo:
il forcellone posteriore della MH era in acciaio, quello delle s4r e della s2r ? in alluminio (ed anche l'attacco del mono ? differente, se non erro)
Bastich, ripeto, non voglio assolutamente dire che PT e' Tamburini ma di certo se la MH900e e' uscita cogli specchietti della 916 (come anche la prima Paul Smart presentata la pubblico) invece che cogli specchietti disegnati appositamente non e' colpa di Terblanche. Se la Mulitstrada pur guidandosi bene non paice, e' colpa del PT designer e non del PT ingegnere sono d'accordo. Ma se la 999 esce col forcellone fuso anziche' scatolato, la colpa non e' di Terblanche ( a meno di essere troppo remissivo)..
il forcellone posteriore della MH era in acciaio, quello delle s4r e della s2r ? in alluminio (ed anche l'attacco del mono ? differente, se non erro)
Bastich parlavo del disegno in traliccio non del materiale...ripeto, quella scleta il designer non puo` mai prenderla da solo..lui propone, il managment sceglie..
Si' l'attacco del mono e' diverso perche' diversi sono i telai e la geometria del retrotreno.
sicuramente un designer non SA che forcelle montare..gli dicono che saranno di questo o di quel diametro o che avranno questo o quel colore (forse..), il resto ? la direzione del marketing che, ovviamente, lo impone in base alle esigenze di mercato e di marca
la migliore risposta a sto demente sta tutto in quello che mi ha detto ieri il mio mecca(il gpm Romano).
in Romanesco ma bellissimo!
Si chiacchierava sul nuovo modello da venire e su quello attuale...
Testuale solo epurato di termini volgari...
"Ma io me chiedo...quanno questo ha disegnato sto catafalco l'avra' fatto vede' a qualcuno???
Po' esse che nessuno in Ducati gli abbia detto ma che c***o e' sta st....ta??
Nun ce posso crede......
Sta cosa me manna ar manicomio!!!!"
scusate se mi intrometto, ma vorrei dire la mia:
adoro le ducati e le moto italiane in genere, ma certe scelte non le condivido, marketing o non marketing...
ste economie di scala mi fanno davvero incaz...
visto che si parlava di Mh 900, ribadisco quanto detto sopra: a prescindere dal design, sul quale non discuto (solo perch? il bello ? un concetto astratto e relativo...), una serie limitata, che fanno pagare fior di quattrini, deve montare il meglio della componentistica disponibile.
Inoltre, se permettete, vorrei farvi notare una cosa: il "maestro" Tamburini, ? prima di tutto una persona molto abile nel circondarsi di collaboratori estremamente capaci.
Solo per dire che a volte la reputazione conta pi? delle effettive capacit?...
Comment