Ormai da qualche mese il data driven marketing mi sta martellando con gli annunci di quest'azienda. In buona sostanza MonzaTech propone di montare un kit plug and play costituito da pompa elettrica e tubazioni sulla Pani V4, e su molte altre moto, garantendo un abbassamento delle temperature di esercizio e un minore assorbimento di potenza. Premesso che credo poco ai miracoli e che quest'idea non mi sembra granch? geniale o innovativa, vorrei sapere se qualcuno ha fatto questa modifica su qualche moto e cosa ha ottenuto.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Pompa acqua elettrica Monzatech
Collapse
X
-
Originally posted by il rosc View PostMa ? quello che usano in sbk o sbaglio. Dipende da quanto costa. Inoltre credo poi vada cambiato anche io carte o chiuso. Ora non ricordo dove sta la pompa della v4
Comment
-
Originally posted by Luca990 View Post
E' un'azienda che non conosco proprio n? avevo mai sentito parlare di questo genere di modifiche in campo moto... mi domandavo solo se effettivamente possa esserci un vantaggio in termini di temperature di esercizio oltre all'ovvia riduzione di assorbimento di potenza (ragion per cui sui kart questa era un'operazione che si faceva spesso).
Comment
-
Originally posted by Torakiky View Post
Si usa spesso nei motori con raffreddamento a termosifone (tipicamente piccoli 2T) elaborati, es. scooter da pista, che la pompa dell'acqua non la hanno proprio. Non l'avevo mai vista nemmeno io proposta su una moto "grossa": in linea del tutto teorica, usare una pompa elettrica permette di slegare il flusso di refrigerante dal regime motore, incrementandolo o diminuendolo in base alle effettive necessit?. Che tutto questo si traduca in un minore assorbimento di potenza ? possibile, ma direi non miracoloso e in motori ben studiati non vale assolutamente ?2000. La V4 per? ha problemi di raffreddamento, quindi pu? essere utile: bisognerebbe provareLast edited by Luca990; 16-12-19, 17:46.
Comment
-
Originally posted by Luca990 View Post
Svincolare la pompa dall'albero motore ti fa guadagnare qualcosa perch? nel bilancio globale si riduce lievissimamente la potenza assorbita necessaria a muovere la girante e a far circolare il fluido. Fin qui d'accordo; la mia perplessit? era legata alla dichiarata diminuzione delle temperature di esercizio che ritengo molto improbabile sia ottenibile utilizzando questo sistema. Loro parlano di aumento del 30% della capacit? del radiatore di dissipare calore. Vedremo, magari qualcuno si cimenter? e sapr? raccontarci meglio.
Comment
-
Probabilmente aumenta la portata della pompa e il fatto che gira costante e non al regime dei giri aiuta. Ora che sono 30% o 20% vallo a capire.
Certo che se la usano in SBK male non va
Comment
-
-
-
Leggendo sul sito Monzatech pare per? che la pompa originale non venga rimossa, viene "semplicemente" messa in serie la pompa elettrica che con la sua centralina dedicata ed interfacciata con l ecu originale della moto gestisce la portata della pompa elettrica e l azionamento delle ventole originali del radiatore.
Sembra un kit ben studiato
L?MT-W ? un sistema elettromeccanico brevettato per la gestione della temperatura di motori termici.
Negli ultimi anni le potenze specifiche dei motori sempre pi? alte, unite a normative anti-inquinamento sempre pi? stringenti, hanno avuto come effetto un innalzamento delle?temperature di esercizio dei motori, che spesso raggiungono temperature superiori ai 100/110?C.
Chi utilizza la moto in pista sa quanto ? importante mantenere la temperatura nel giusto range, con il kit MONZATECH ? POSSIBILE mantenere l?efficienza del motore e le sue prestazioni. Di facile installazione il kit Monzatech rappresenta la futura applicazione per tutti i motori ad elevate prestazioni. Durante un andatura a bassa velocit? e limitato numero di giri (ad esempio nel traffico urbano) la pompa meccanica originale non ha sufficiente potenza (proporzionale agli RPM motore) per far circolare il liquido di raffreddamento all?interno del circuito,?portando inevitabilmente il motore a temperature elevatissime.
La pompa MONZATECH gestita dalla centralina che rileva i dati Can-Bus e del sensore della temperatura all?interno della pompa stessa, aumenta i numero di giri in relazione all?innalzo della temperatura, fino (nel caso della MWP070) a 70 litri al minuto.
La centralina MCU-B inoltre gestisce in modo proporzionale all?innalzo della temperatura anche le ventole di raffreddamento senza attendere, come nelle versioni originali, i 100 gradi.
Il sistema Monzatech permette di mantenere cos? la temperatura target di ogni motore.
?
Comment
-
Originally posted by linuc View PostLeggendo sul sito Monzatech pare per? che la pompa originale non venga rimossa, viene "semplicemente" messa in serie la pompa elettrica che con la sua centralina dedicata ed interfacciata con l ecu originale della moto gestisce la portata della pompa elettrica e l azionamento delle ventole originali del radiatore.
Sembra un kit ben studiato
Inviato dal mio G8341 utilizzando Tapatalk
Comment
-
Centoventicinque
- Jan 2016
- 1417
- 58
- Maschio
- 297
- Castel S. Pietro Terme (BO)
- BMW R1200RT 2011 - ex Kawa ZX10R 2011
- Send PM
Comment
X
Comment