Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
allora...la cosa positiva ? che ho smontato sto benedetto dado con una pistola elettrica 3/4 da camione che svita a 1400nm senza fare danni...la cosa negatica ? che i danni li fanno gli altri! messo gomme alla ducati e mi hanno sbeccato sul bordo in due punti il cerchio dietro...e sono andato in un altro concessionario ducati apposta eh...non ho parole
Questo purtroppo capita molto spesso perch? i gommisti utilizzano smontagomme con attacchi consumati o non ben protetti.
Siccome ci sono passato anche io, anche se i gommisti da cui sono andato hanno prestato molta attenzione nello smontaggio e mi hanno comunque segnato i cerchi, ho pensato di comprare uno smontagomme manuale. In tal modi mi nastro ben bene i cerchi e non dovrei graffiarli...
In pista ok, in strada ? impossibile alzare di 0.3 bar l'anteriore, meglio partire gi? giusti tipo 2.3.
Infatti mi sono sorpreso pure io.. Credimi, e non avrei motivo di dire cazzate, ? salita di 0.4... Strada di montagna, molte frenate e rettilinei brevi...
Cmq al posteriore anche salendo di 0.1, sarei nel range giusto. Ciao
Infatti mi sono sorpreso pure io.. Credimi, e non avrei motivo di dire cazzate, ? salita di 0.4... Strada di montagna, molte frenate e rettilinei brevi...
Cmq al posteriore anche salendo di 0.1, sarei nel range giusto. Ciao
Allora..io ho i nervi a fior di pelle e ora sono davvero stufo!
Oggi volevo smontare i cerchi a sto macinino cosi da portarli a gommare domani visto che ho un evento sabato e domenica; e....il cerchio dietro non si svita!
Premesso che da quando l?ho ripresa dopo la mega rottura di catena ecc non ho piu dovuto smontare i cerchi o cambiare le gomme, come cavolo hanno stretto sto cavolo di cerchio???
Morale della favola domani provo a chiamare quelli incompetenti, sperare che si prendano la bega di darsi una mossa e farmi tutto in giornata e perdere una giornata di lavoro io (che gli porto la moto in moto) e un altra persona (che porta le gomme con l?auto) a piu di 70km andata e altrettanti al ritorno!
Altrimenti salta tutto il weekend considerando che devo comunque trovare il modo di risolvere
Fine della storia!
Grazie ducati spa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusa, ma che coppia di chiusura prescrivono in Ducati? Se come per l'MV ? 220-240 Nm, ti ci vuole una pistola pneumatica o a massa battente: io ne ho una da ?30 che va una cannonata.
Oppure una leva esagerata
Non mi ? mai capitato di usare un tubo esagerato per fare 22kg di forza, non ? molto come serraggio, mi fa pensare ad una dilatazione del materiale, per cui la ghiera si blocca sul filetto
Non mi ? mai capitato di usare un tubo esagerato per fare 22kg di forza, non ? molto come serraggio, mi fa pensare ad una dilatazione del materiale, per cui la ghiera si blocca sul filetto
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
22 kg/m, sono 22 kg applicati su un metro di leva, che, utilizzando una normale chiave a cricchetto per bussole da 1/2", solitamente lunga 30 cm, equivale ad applicare una forza di 70kg. Non proprio alla portata di tutti.
C'? anche da tenere in considerazione che a svitare si fa sempre pi? fatica, perch? come ha detto Mikiff, si creano delle micro aderenze, che portano ad un serraggio maggiore rispetto a quanto si aveva tirato inizialmente.
22 kg/m, sono 22 kg applicati su un metro di leva, che, utilizzando una normale chiave a cricchetto per bussole da 1/2", solitamente lunga 30 cm, equivale ad applicare una forza di 70kg. Non proprio alla portata di tutti.
C'? anche da tenere in considerazione che a svitare si fa sempre pi? fatica, perch? come ha detto Mikiff, si creano delle micro aderenze, che portano ad un serraggio maggiore rispetto a quanto si aveva tirato inizialmente.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Si vero, sarebbero per metro, usando la dinamometrica spesso, per lavoro (non sulle moto), con coppie di 20kg/m le svito ed avvito tranquillamente, senza pensare all'avvitatrice pneumatica, certo una leva la uso, ma probabilmente qui, come dite voi, entrano in gioco stress al materiale di accopiamento
Scusa, ma che coppia di chiusura prescrivono in Ducati? Se come per l'MV ? 220-240 Nm, ti ci vuole una pistola pneumatica o a massa battente: io ne ho una da ?30 che va una cannonata.
Oppure una leva esagerata
Comment