Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Mah! Le alette originali sembra diano un carico di 30 kg a velocit? superiori ai 270, ma questi "fatti in casa" siamo sicuri che diano carico? L'unica cosa certa, a mio avviso, ? che fanno perdere velocit?..............
Da quello che ho capito ha riprodotto alette e carene della R, con possibilit? di acquistare tutto il pacchetto montandolo anche su V4 1.1
Allora l'idea non ? cos? "grandiosa", poich? a montare le carene della R sulle altre V4 gi? si pu? fare, anche prendendo prodotti in vetroresina racing...e dunque spendendo relativamente poco.
La genialata ? riprodurre le alette della R e renderle "montabili" sulle altre V4.
Se per avere alette "funzionanti" devo spendere qualche centinaio di euro va bene...se devo cambiare tutte le carene (magari in carbonio come quelle di Carbonvani) spendendone 4000 allora passo e mi tengo quello che gi? ho, senza nulla.
Allora l'idea non ? cos? "grandiosa", poich? a montare le carene della R sulle altre V4 gi? si pu? fare, anche prendendo prodotti in vetroresina racing...e dunque spendendo relativamente poco.
La genialata ? riprodurre le alette della R e renderle "montabili" sulle altre V4.
Se per avere alette "funzionanti" devo spendere qualche centinaio di euro va bene...se devo cambiare tutte le carene (magari in carbonio come quelle di Carbonvani) spendendone 4000 allora passo e mi tengo quello che gi? ho, senza nulla.
Fai prima a chiedere direttamente a lui se fattibile o no
Allora l'idea non ? cos? "grandiosa", poich? a montare le carene della R sulle altre V4 gi? si pu? fare, anche prendendo prodotti in vetroresina racing...e dunque spendendo relativamente poco.
La genialata ? riprodurre le alette della R e renderle "montabili" sulle altre V4.
Se per avere alette "funzionanti" devo spendere qualche centinaio di euro va bene...se devo cambiare tutte le carene (magari in carbonio come quelle di Carbonvani) spendendone 4000 allora passo e mi tengo quello che gi? ho, senza nulla.
Il problema e' l'aletta a mensola (e non scatolata come aprilia che appoggia sotto sulla carena evitando rogne).
Ducati giustamente per equilibrare il momento flettente generato dal carico aerodinamico utilizza una piastrina metallica saldamente serrata sulle viti (spesse sugli attacchi carena rinforzati) che col carico spinge sulla parte superiore interna carena evitando che l'ala spezzi gli attacchi carena.
Su una carena standard replicare questo aggancio secondo me ? infattibile con soli componenti plug and play senza generare punti di rottura visto lo spessore sottile delle plastiche.
???
Dovessi farlo per me, sicuramente aumenterei lo spessore carena su una zona molto estesa con fogli di carbonio incollati (non appoggiati) internamente fino ad un buon 5mm di spessore e userei viti almeno M6 con bulloni che stringono rondelle diametro 30mm sull'interno.
Comment