Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
la catena non ? usurata e ha 6000km....pu? essere materiale di usura quanto ti pare ? come se prendi la moto nuova, fai 50km, ti si spacca una pasticca freno e ti dicono...? materiale di usura...manco per il cavolo....
quello che non capisco ? chi da ragione a un ipotetico parere negativo di ducati...incredibile...
Nessuno da ragione a ducati, si ipotizzano eventuali problematiche che potresti incontrare. L'esempio della pasticca non ? paragonabile perch? il controllo delle pasticche ? molto piu' "a lungo", mentre la catena va controllata ogni 800 km
Nessuno da ragione a ducati, si ipotizzano eventuali problematiche che potresti incontrare. L'esempio della pasticca non ? paragonabile perch? il controllo delle pasticche ? molto piu' "a lungo", mentre la catena va controllata ogni 800 km
Si ma rimane il fatto che la catena ha consumo zero e una catena moto con utilizzo stradale non ?finisce? a 6000km
sai che sono un semplice contadinotto ignorante...spiega un p? cosa vuoi dire...
da wikipedia: L'aggettivo "lapalissiano" deriva dal nome di Jacques de La Palice ed indica una palese tautologia, qualcosa cio? che ? talmente evidente, stanti le sue premesse logiche, da risultare ovvio e scontato, se non addirittura ridicolo per la sua ovviet?.
Alla morte di La Palice infatti, i suoi uomini proposero questo epitaffio: Ci-g?t Monsieur de La Palice. Si il n'?tait pas mort, il ferait encore envie ("Qui giace il signore de La Palice. Se non fosse morto, farebbe ancora invidia"). Tuttavia, con il tempo la effe di ferait ("farebbe") fu letta esse (a quel tempo le due grafie erano simili, vedi S lunga), diventando quindi serait ("sarebbe"), e la parola envie ("invidia") divenne en vie ("in vita"); con il risultato che il testo recit? che egli "se non fosse morto, sarebbe ancora in vita" (si il n'?tait pas mort, il serait encore en vie): da qui il significato di ovviet? attribuito all'aggettivo.
Un secolo dopo, Bernard de La Monnoye, accademico di Francia, poeta e letterato, intitol? a La Palice una canzone dove lo dileggiava come campione per antonomasia della banalit? e dello scontato. Il brano ebbe gran successo, poi cadde nell'oblio ma fu recuperato da Edmond de Goncourt nel secolo XIX, che coni? il termine lapalissade. A partire da quel momento, il nome del defunto maresciallo fu ricordato principalmente per l'aggettivo a cui aveva dato vita, del tutto a sua insaputa.
da wikipedia: L'aggettivo "lapalissiano" deriva dal nome di Jacques de La Palice ed indica una palese tautologia, qualcosa cio? che ? talmente evidente, stanti le sue premesse logiche, da risultare ovvio e scontato, se non addirittura ridicolo per la sua ovviet?.
Alla morte di La Palice infatti, i suoi uomini proposero questo epitaffio: Ci-g?t Monsieur de La Palice. Si il n'?tait pas mort, il ferait encore envie ("Qui giace il signore de La Palice. Se non fosse morto, farebbe ancora invidia"). Tuttavia, con il tempo la effe di ferait ("farebbe") fu letta esse (a quel tempo le due grafie erano simili, vedi S lunga), diventando quindi serait ("sarebbe"), e la parola envie ("invidia") divenne en vie ("in vita"); con il risultato che il testo recit? che egli "se non fosse morto, sarebbe ancora in vita" (si il n'?tait pas mort, il serait encore en vie): da qui il significato di ovviet? attribuito all'aggettivo.
Un secolo dopo, Bernard de La Monnoye, accademico di Francia, poeta e letterato, intitol? a La Palice una canzone dove lo dileggiava come campione per antonomasia della banalit? e dello scontato. Il brano ebbe gran successo, poi cadde nell'oblio ma fu recuperato da Edmond de Goncourt nel secolo XIX, che coni? il termine lapalissade. A partire da quel momento, il nome del defunto maresciallo fu ricordato principalmente per l'aggettivo a cui aveva dato vita, del tutto a sua insaputa.
quindi 12 pagine di 'pre-lamentela' senza ancora una risposta da Ducati? Mah...non mi sembra la strategia giusta
non sei obbligato a leggere e rispondere qua...e sono 12 pagine di esposizione dei fatti e di discussione su come andrebbe risolta la cosa e cosa ne pensano gli altri...nessuno ha parlato male di ducati o accusati di qualcosa...almeno per ora!
Non ci sono strategie, non mi servono...sono gi? abbastanza esaustivi i fatti direi...poi dal nick e la foto sei l'ultimo che pu? darmi contro penso....
Comment