Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Cerco di fare chiarezza basandomi sul mio gusto personale.
partiamo dai tempi (premetto che con la V4 ho fatto solo 5 giri poi ? entrata in riserva cominciando a fare vuoti).
Con la V2 dopo 4 giri 29,7 che poi ? stato il best del primo run, con V4 dopo 4 giri 31.7.....penso che se avessi fatto altri 6 giri sarei arrivato a 30 basso. La V4 ? meno impegnativa se usi i controlli a livelli medi,per? a questo punto non ha senso prendere una moto da 200 e rotti cavalli.
Se metti i controlli al minimo diventa impegnativa.
A me piace un freno motore costante nel chiudere la farfalla,cosa che comunque dovrebbe essere normale per tutti.
Ho usato da poco anche una 1299 in gara al Mugello ? una BMW di serie a Cremona quindi ho chiaro bene la differenza dei freni motore.
Se tutti ragionassero cos? per girare in pista, di 1000 ne venderebbero due in numero Poi chiamano motine le 600...Sempre interessante leggerti
Se tutti ragionassero cos? per girare in pista, di 1000 ne venderebbero due in numero Poi chiamano motine le 600...Sempre interessante leggerti
Il ragionamento di Ivan da un certo punto di vista non fa una grinza,per? ad esempio io e lui facciamo due lavori differenti. Lui ? un Pilota e io un appassionato che si vuole divertire ogni tanto, cercando di migliorarsi, ma con l'obiettivo di portare a casa se stesso e la moto interi.
I mille di oggi grazie ai controlli permettono a molti di dire che guidano una moto da oltre 200cv (sono veramente tanti), farli sentire appagati, felici e sicuri in pista o per strada...sempre avendo ben chiari i propri limiti. Un professionista ha ovviamente bisogni e un punto di vista differenti, e ben venga perch? ti riportano alla realt?.
Io sono quasi sicuro che con un 600 o con la mia ex 899 girerei uguale, divertendomi pure, ma visto che la moto ? pura libidine...alla fine ho comprato (sabato la ritiro finalmente) la V4. All'inizio controlli ben attivi e poi pian piano con il crescere del feeling verranno abbassati, ma sempre pensando alla mia sicurezza.
A parte questa digressione mi pare di capire che la ciclistica ? sana, il motore ? una bomba, ma il fatto di un'elettronica blindata al momento ? un limite per un certo tipo di uso e tipologia di manetta :-)
I controlli su una moto di serie ci devono essere , poi se sei Figo e cazzuto togli tutto e la Guidi sereno.... sta all?utente decidere!
Per i piloti ? tutta un?altra storia...
Ben vengano i cavalli... qst estate ho girato a spa.. se esci dall? Eau rouge con una r6 di serie ti assicuro che non arrivi alla variante come con una v4 ! E questa si chiama libidine goduria! Vuoi poi frenare tu senza controlli?! Togli abs
Infatti anche io sono rimasto un po' sorpreso. Dalle riviste, online e non, e da qualche conoscente tutti dicono V4 pi? facile del V2.
A questo punto penso che pi? facile fino a quando non la guidi al limite? Il che avrebbe anche senso visto la badilata di coppia in alto, l'agilit? molto simile al V2 e la maggiore potenza.
Sul freno motore penso sia personale, per? chi va forte ha bisogno di tanto freno motore sin da subito.
Ivan in definitiva ti piace o no la v4? Per un amatore che va in pista per divertirsi ogni tanto, senza minimamente arrivare al limite della moto, la consiglieresti?
Ciao e grazie
Dici bene....dicono che il V4 sia pi? facile del V2....in realt? secondo me ? stata fatta un po' di confusione tra le versioni del V2 la 1199 e la 1299...la 11 sembra fosse impegnativa come motore ed erogazione invece la 12 che ho da un annetto ti posso assicurare che ha un erogazione fantastica anche con la mappa race originale ducati il motore ? assolutamente facile e gestibile.
Io avendone lette di ogni mi son fatto questa idea.
Se l'elettronica ? molto conservativa il notarlo e nel caso accettarlo dipende dalla bravura e voglia di rischiare o meno del pilota.
Probabilmente il 90% degli amatori trova la V4 con controlli attivi facile perch? di tutti i cv che ha sulla carta l'elettronica ne taglia parecchi alla ruota, quindi resta sicura ma solo perch? non si sfrutta il reale potenziale e di conseguenza alcuni con altre moto andrebbero anche pi? forte "a parit? di sicurezza".
Mentre c'? un 10% che percepisce proprio come fastidiosa l'invasivit? del TC ma a quel punto se spenge tutto la moto diventa inguidabile al limite del pericoloso per quasi tutti.
Poi ci sono i piloti veri che magari la guidano lo stesso per qualche giro come Ivan ma vanno pi? piano rispetto a moto meno cavallate ma con elettronica a punto.
Comunque questa cosa che Ducati al contrario di TUTTI gli altri non rilascia software da gara deve essere veramente scocciante per chi ci vuole correre...
Anche senza essere un pilota, a me questa ? la cosa che fa arrabbiare di pi? ... Capisco che vendendola per uso stradale l'elettronica di serie debba essere cautelativa, ma poi se per usarla in pista non la fai modificare... la maggior parte dei controlli li spegni o metti al minimo e diventa impegnativa da guidare
Anche senza essere un pilota, a me questa ? la cosa che fa arrabbiare di pi? ... Capisco che vendendola per uso stradale l'elettronica di serie debba essere cautelativa, ma poi se per usarla in pista non la fai modificare... la maggior parte dei controlli li spegni o metti al minimo e diventa impegnativa da guidare
Avete indubbiamente ragione, comunque, non mi stupirei se il prossimo anno trasportassero anche sulla 1100 le innovazioni che sicuramente andranno a fare sulla "R".
Sarebbe stato meglio l'avessero fatto quest'anno, ma magari erano presi dallo sviluppo della nuova 1000................
Io avendone lette di ogni mi son fatto questa idea.
Se l'elettronica ? molto conservativa il notarlo e nel caso accettarlo dipende dalla bravura e voglia di rischiare o meno del pilota.
Probabilmente il 90% degli amatori trova la V4 con controlli attivi facile perch? di tutti i cv che ha sulla carta l'elettronica ne taglia parecchi alla ruota, quindi resta sicura ma solo perch? non si sfrutta il reale potenziale e di conseguenza alcuni con altre moto andrebbero anche pi? forte "a parit? di sicurezza".
Mentre c'? un 10% che percepisce proprio come fastidiosa l'invasivit? del TC ma a quel punto se spenge tutto la moto diventa inguidabile al limite del pericoloso per quasi tutti.
Poi ci sono i piloti veri che magari la guidano lo stesso per qualche giro come Ivan ma vanno pi? piano rispetto a moto meno cavallate ma con elettronica a punto.
Nel mio piccolo, avendo la possibilit? di provarle grazie a una cerchia di amici che ha le moto buone , con la V4 (pur essendo pi? difficile della media con controlli OFF grazie al motore eccellente in quanto a CV e coppia) e con le moto moderne in genere si guida molto bene anche con controlli al minimo o staccati se chi guidi abbia un minimo di esperienza (mi vengono in mente le moto di 25 anni fa, magari con il kit carburatori, che ti sparavano tutti i Kgm in 2000 giri e tu dovevi gestirli, suppur con valori molto, ma molto, pi? bassi di quelle odierne) per il fatto che, in ogni caso, la coppia ? pi? diluita lungo l'arco di erogazione e i telai permettono linee e percorrenze molto favorevoli anche con il motore "libero". Tutto ci? per dire che non entrerei nel "pericoloso", piuttosto dire "molto impegativo" e con una richiesta di guida tecnica (il freno posteriore deve essere usato sempre come controllo in particolare con la V4...) un po' pi? alta della media.
La Ducati in particolare, rispetto alle altre, ha un medio regime decisamente pi? presente e la moto si muove un po' pi? della media anche con controlli inseriti. Moltro probabilmente la V4 1000 con una erogazione differente e una coppia pi? diluita si potrebbe guidare meglio della 1100 senza toccare una vite nella ciclistica.
Lo crdevo anch'io, poi per? pensando che la V4R ha s? meno coppia ma anche pi? giri e rapporti corti e coppia alla ruota magari simile nelle varie marce ed in pi? una entrata in coppia pi? brusca non lo so se alla fine sar? pi? o meno amichevole.
ps: io il freno posteriore non lo usavo manco per frenare, figurati per non accelerare
No, non lo ?, bisogna avere ben presente quello che si fa perch? va forte. Infatti a gas aperto richiede un impegno maggiore della media. Il freno dietro diventa un po' blu, ma fa niente...
La R sar? di sicuro pi? difficile della 1100. La cosa positiva per la R ?, che avendo le sospensioni Ohlins tradizionali, la regolazione del pivot, ali, carene e plexiglass maggiorato, sicuramente sar? pi? stabile.
La R sar? di sicuro pi? difficile della 1100. La cosa positiva per la R ?, che avendo le sospensioni Ohlins tradizionali, la regolazione del pivot, ali, carene e plexiglass maggiorato, sicuramente sar? pi? stabile.
Quelle sono soluzioni adottate per rendere la moto pi? adattabile alle caratteristiche della pista ed alla guida del pilota, la stabilit? non c'entra.
Quelle sono soluzioni adottate per rendere la moto pi? adattabile alle caratteristiche della pista ed alla guida del pilota, la stabilit? non c'entra.
Quindi spostando il baricentro per distribuire meglio i pesi, avendo un maggiore carico sull anteriore grazie alle ali, e diminuire l?impatto del vento col pilota, non serve a nulla. Caxxo... significa che in pi? di 25 anni... non ho capito na beata fava.
Che tra l?altro, sospensioni, pivot e peso pilota, sono tutte da raccordare, a questo poi, si aggiunge l?interesse, rapporti, e l angolazione del canotto di sterzo per le caratteristiche del tracciato
Quindi spostando il baricentro per distribuire meglio i pesi, avendo un maggiore carico sull anteriore grazie alle ali, e diminuire l?impatto del vento col pilota, non serve a nulla. Caxxo... significa che in pi? di 25 anni... non ho capito na beata fava.
Comment