Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
giustamente chi ne sta preparando una per
correre mi ha fatto notare che solo uno dei 2 steli ? elettronico, l'altro fa solo la funzione "molla" e quindi ? completamente modificabile...
nn c'avevo fatto caso...
Intanto io ed un altro utente del forum stiamo "lavorando" per tutti i nuovi possessori di HP4 per sfruttare al massimo ed espandere le potenzialit? (gi? previste di serie) delle sospensioni della moto
Intanto io ed un altro utente del forum stiamo "lavorando" per tutti i nuovi possessori di HP4 per sfruttare al massimo ed espandere le potenzialit? (gi? previste di serie) delle sospensioni della moto
Bravissimi, vi legger? tantissimo; intanto sto tenendo a freno il concessionario
P.S. per? l'anno prossimo dovrebbe essere l'anno 0 delle sportive, chiss? che novit? verranno sfornate, giusto proprio per noi pilotoni domenicali
Bravissimi, vi legger? tantissimo; intanto sto tenendo a freno il concessionario
P.S. per? l'anno prossimo dovrebbe essere l'anno 0 delle sportive, chiss? che novit? verranno sfornate, giusto proprio per noi pilotoni domenicali
Ci vorranno ancora 2 o 3 settimane per avere in anteprima il "giocattolo magico"
Per l'anno prossimo confido molto nella nuova R1: la Yamaha non aggiorna la sua supersportiva dal 2009 e l'anno prossimo dovrebbe rientrare in SBK.
Speriamo sia degna della tradizione "R1"
Spero che BMW dia lo spunto ad AUDI (e quindi Ducati) a recuperare tutto il gap perduto fino ad ora. Audi ne ha certamente la possibilit?, e gli unici che ci guadagnerebbero saremmo noi utenti finali.
Sui giapponesi per ora la vedo dura, si sono fermati al dual clutches e solo per un paio di moto...o stanno con le pezze al Q oppure l'investimento da apportare non lo ritengono ancora economicamente sostenibile.
credo che se vendi moto ed un tu0 concorrente tira fuori qualcosa di nuovo a livello meccanico/elettronico e conquista il mercato, e tu stai a fare i conti se conviene o meno allora hai gi? un piede nella fossa.
per quanto riguarda le sospensioni, credo che la molla sia una parte che potr? essere cambiata, programmando il software con i nuovi dati, come si faceva con il kit hp sul TC inserendo il diametro della gomma posteriore.
Il regolamento ? chiarissimo e non ? aperto a valutazioni soggettive, le sospensioni elettroniche non possono essere modificate in nessun componente , comprese le molle e i pompanti, l'unica concessione credo sia l'olio e logicamente il software
Molti hanno sostenuto che le sospensioni elettroniche dell'HP4 fossero un "gingillo" buono per l'uso stradale.
Appena ho ritirato la moto (e, ricordo, sono stato il primo "privato" in Italia a farlo) mi sono subito accorto che, per strada, erano un bel giochino ma non era quello il loro posto: il sistema era pensato per la pista, e per la pista soltanto!
Tarature sempre diverse ma due logiche di funzionamento: votato a "copiare" (in mappa rain e sport) e votato a "sostenere" (in mappa race e slick).
Pur intravedendone i vantaggi (per me, gi? ora, sono meglio delle Ohlins complete + mono TTX che ho sulla 2010 racing) anche da inguaribile ottimista mi sono detto: figurati se gi? dal 2013 le utilizzeranno in gara, soprattutto il team ufficiale, che lotta per il mondiale.
Si dovr? fare sviluppo e, magari, se ne riparla per il 2014.
Mi sbagliavo...ecco le prove
La moto di Barrier, dopo aver inizialmente provato nei primi test "pubblici" le forcelle "classiche" usate per il 2012 (notate la piastra che ancora "riporta" il lato della compressione e quello della estensione)....GAREGGERA' QUEST'ANNO NEL MONDIALE CON LE SOSPENSIONI ELETTRONICHE DI SERIE
Il regolamento ? chiarissimo e non ? aperto a valutazioni soggettive, le sospensioni elettroniche non possono essere modificate in nessun componente , comprese le molle e i pompanti, l'unica concessione credo sia l'olio e logicamente il software
Ripeto, pensi davvero che siano cos? fessi?
Leggi - tra l'altro - qui sotto
giustamente chi ne sta preparando una per correre mi ha fatto notare che solo uno dei 2 steli ? elettronico,l'altro fa solo la funzione "molla" e quindi ? completamente modificabile...non c'avevo fatto caso...
Effettivamente forse ci sarebbe la possibilit? di lavorare sullo stelo destro senza elettronica , ma credo che una forcella sia composta da 2 steli e non da uno solo !!
Effettivamente forse ci sarebbe la possibilit? di lavorare sullo stelo destro senza elettronica , ma credo che una forcella sia composta da 2 steli e non da uno solo !!
Mi hai letto nel pensiero: dammi retta, se lo fanno...? perch? si pu? fare!
Ripeto, pensi davvero che siano cos? fessi?
Leggi - tra l'altro - qui sotto
Tu conosci una forcella con un solo stelo ???
Comunque al 99% chi corre utilizzer? sospensioni tradizionali racing, voglio vedere chi avr? le capacit? per eventualmente regolare il gps e la sospensione della moto curva per curva in ogni pista
Il regolamento riportato parla chiaro 'completamente originale' se le vogliono usare
le devono lasciare cos?... e se dovessero avere il fine corsa deve rimanere anche quello...
Comment