Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
ignorande, ? la nuova sputabielle della bmw il top per andare al bar
Oltre ad una serie di interventi mirati alle gombetizioni:
- Grafiche della carrozzeria e layout della strumentazione
- Sella singola (Biposto opzionale)
- Regolazione elettronica della sospensione DDC (Dynamic Damping Control)
- Launch Control con 3 livelli di azione. BMW sar? il secondo costruttore ad incorporare questo dispositivo in un modello di serie dopo l? Aprilia.
- Controllo della trazione DTC affinato, con 7 livelli di intervento
- Sistema di scarico in titanio Akrapovic
- Cerchi in alluminio forgiato
- 9 kg pi? leggera della versione base (199.2 kg in totale)
ci sono interessantissimi opzional...
parti HP Racing (Centralina, kit di calibrazione, innesco marce invertito, laptimer 2D, ecc)
per arrivare infine ai pi? interessanti:
manopole riscaldate, borse viaggio ed il ?Pacchetto Competizione? (sella racing, parti in fibra di carbonio, adesivi racing, cerchi blu, pedane e maniglie speciali ecc.)
Non sembra proprio malaccio, sono curioso di leggere il parere sulle sospensioni adattive
Pure io Anche se ho il sospetto che come al solito la proveranno solo in pista, quindi guidicheranno, a modo loro cio? entusiasticamente, solo la met? del lavoro delle sospensioni.
Ci sono tante qualit? da descrivere della HP4. Per esempio ? comoda, il motore eroga in modo impeccabile la sua spaventosa potenza, ? precisa, stabile, sicura, ben frenata e via andare? Ma poi, dopo aver passato qualche turno in pista - poi Jerez non e certo per principianti - ti resta in mente solo una cosa: ma quanto ? facile!
PUOI SPALANCARE IN PIEGA
Se ci pensi c'? da aver paura. La potenza e tantissima, la coppia idem, raggiungi velocit? e angoli di piega da scriteriato e poi, proprio sul pi? bello, apri l'acceleratore e schizzi via in rettilineo manco fossi lanciato da una fionda. Apri l'acceleratore? Di pi?: lo spalanchi. E non ci fai nemmeno caso, dopo un po' ti sembra la cosa pi? naturale del mondo spalancare in piega con 193 CV pronti a mandarti sulla luna.
IMPENSABILE SENZA ELETTRONICA
Poi per? ci rifletti. Se non ci fossero tutte queste cose - il controllo di trazione per primo, poi la qualit? della ciclistica e le Pirellone (la Diablo Supercorsa SP dietro da 200 mm), l'ABS, le mappe, l'iniezione? - sarebbe davvero difficile, anzi, impossibile guidare cos? tranquilli e sicuri. Oggi c'e ancora un manipolo di nostalgici contro l'elettronica, ma credete, senza elettronica - e di livello - guidare una moto cos? potente sarebbe davvero un problema. E sarebbe anche pericoloso.
193 CV EROGATI E GESTITI PERFETTAMENTE
L'iniezione ? migliorata, ora l'erogazione ? elettrica da 1.000 a 13.000 giri, senza buchi n? botte di coppia. Il TC poi funziona in modo eccellete, perch? non taglia n? seghetta l'erogazione, ma la controlla in modo completamente trasparente, cos? dolce e preciso che non ti accorgi nemmeno dell'intervento. Per scoprirlo devi studiare il Data Logger (optional), oppure controllare il cruscotto, allora vedi la spia arancione accendersi. Dice: tranquillo, tutto e sotto controllo. Pensa a guidare.
PRESTAZIONI: VA BENE COS?, GRAZIE
Il motore, beh, il motore? Del miglioramento abbiamo gi? detto, delle prestazioni c'e da dire solo una cosa: di pi?? Grazie, poi che me ne faccio? A Jerez abbiamo guidato fortissimo - cos? ci ? parso - ma l'acceleratore l'avremmo tenuto tutto aperto per al massimo due secondi...
RIGIDA SOLO QUANDO SERVE
Il funzionamento delle sospensioni attive ? molto particolare. In alcune situazionile senti fin troppo sfrenate, e pensi di rientrare ai box per sistemarle; poi per? entri in curva deciso e cambi idea: cos? sono perfette, non manca nulla. Sono solo morbide in impostazione, ma quando conta, a moto che scende in piega oppure sdraiata, sono perfette e ti trasmettono un senso di sicurezza incredibile.
NON GUIZZANTE, MA SOLIDISSIMA
La ciclistica ricalca lo stile S 1000 RR, ma ? pi? facile e precisa. Il comportamento resta quello noto, rotondo - ma la HP4 ? piu solida che scattante - e l'unico limite che si scopre al primo approccio ? una moderata capacit? di chiudere la curva. La HP4, cio?, non si precipita alla corda come alcune rivali pi? agili - RSV4 e Panigale in primis - ma arrontonda le traiettorie e chiede un leggero anticipo e un lavoro pi? deciso sul manubrio per farle seguire la linea pi? stretta. Quando lo capisci sistemi in fretta il disturbo, anticipando leggermente l?ingresso in curva, senza problemi ma con un pizzico di impegno in pi?.
ABS IN PUNTA DI PIEDI
In frenata le Monoblocco non deludono: potenza a volont?, per di pi? malleabile all'infinito, anche a moto inclinata, sempre ben sostenuti dalle Pirelli, sicure e neutre in questo critico frangente. L'ABS non si sente, ? difficile attivarlo con gomme bollenti e asfalto dal grande grip, ma ? probabile che qualche volta entri. Lo fa in punta di piedi come il suo compagno DTC; per scoprirlo non resta che sbirciare sul cruscotto (ma meglio di no). Il freno posteriore in modalit? slick non ha l?ABS e questo permette di fare delle belle spazzolate. Occhio per?, con il setting di serie la HP4 ? morbida, e in slick ? disattivato il sistema che limita il sollevamento della ruota posteriore, cos? ? possibile innescare delle buone sbandierate.
Pure io Anche se ho il sospetto che come al solito la proveranno solo in pista, quindi guidicheranno, a modo loro cio? entusiasticamente, solo la met? del lavoro delle sospensioni.
L'deale sarebbe che ci fosse la possibilit? di provarla dai concessionari!
Comment