Ragazzi, io mi allarmerei poco.
In tutte le prove, di fatto, la casa costruttrice (ovvero l'organizzatore del corso racing nel quale si fornisca anche la moto al partecipante*) si riserva la possibilità di avanzare richieste risarcitorie nei confronti di chi gli sfascia la moto.
Che poi tale riserva si concretizzi nella previsione di una franchigia ovvero con una, molto più subdola a mio avviso, dichiarazione che la casa costruttrice mette a disposizione i mezzi a condizione che gli utenti mantengano comportamenti conformi a determinati principi di prudenza (suddivisione in colpa lieve, grave e dolo...tutte circostanza valutabili soggettivamente), il discorso non cambia: se uno fa il coglione, se vogliono, la voglia di fare il coglione gliela fanno passare!
Di solito questa clausole sono inserite come deterrente per quanti vanno deliberatamente a sfasciare mezzi non propri più che a provare una moto...con ciò non solo creando danni materiali ma, soprattutto, mettendo a rischio la incolumità altrui.
Non a caso in queste manifestazioni c'è sempre uno stillicidio di cadute e, purtroppo, di infortuni...
In conclusione, non ci vedo nulla di strano (anzi la previsione di una franchigia è un sistema molto più chiaro e trasparente di altre clausole) per cui...andate pure sereni con la finalità di provare un mezzo nuovo in pista non di martoriare un mezzo non vostro
*riporto a tal fine un "passo" del regolamento dei corsi DRE Ducati http://www.ducati.com/it/racing/05/dre/faq.jhtml
"si prevedono coperture assicurative sulle moto e sui partecipanti?
Il Partecipante dovrà rispondere per i danni arrecati ai motoveicoli solo in caso di proprio dolo o colpa grave, mentre tutti i danni arrecati per colpa lieve dei partecipanti ai motoveicoli saranno a carico esclusivamente di Ducati. Non esistono coperture assicurative sul singolo partecipante. Per maggiori informazioni, invitiamo a consultare il regolamento della manifestazione. Ogni Partecipante, per poter regolarmente partecipare al corso, dovrà sottoscrivere, prima che abbia inizio lo svolgimento del corso, le dichiarazioni di esonero da responsabilità e manleva predisposta dagli organizzatori nonché quella predisposta dal gestore e contenuta nel regolamento".
In tutte le prove, di fatto, la casa costruttrice (ovvero l'organizzatore del corso racing nel quale si fornisca anche la moto al partecipante*) si riserva la possibilità di avanzare richieste risarcitorie nei confronti di chi gli sfascia la moto.
Che poi tale riserva si concretizzi nella previsione di una franchigia ovvero con una, molto più subdola a mio avviso, dichiarazione che la casa costruttrice mette a disposizione i mezzi a condizione che gli utenti mantengano comportamenti conformi a determinati principi di prudenza (suddivisione in colpa lieve, grave e dolo...tutte circostanza valutabili soggettivamente), il discorso non cambia: se uno fa il coglione, se vogliono, la voglia di fare il coglione gliela fanno passare!
Di solito questa clausole sono inserite come deterrente per quanti vanno deliberatamente a sfasciare mezzi non propri più che a provare una moto...con ciò non solo creando danni materiali ma, soprattutto, mettendo a rischio la incolumità altrui.
Non a caso in queste manifestazioni c'è sempre uno stillicidio di cadute e, purtroppo, di infortuni...
In conclusione, non ci vedo nulla di strano (anzi la previsione di una franchigia è un sistema molto più chiaro e trasparente di altre clausole) per cui...andate pure sereni con la finalità di provare un mezzo nuovo in pista non di martoriare un mezzo non vostro

*riporto a tal fine un "passo" del regolamento dei corsi DRE Ducati http://www.ducati.com/it/racing/05/dre/faq.jhtml
"si prevedono coperture assicurative sulle moto e sui partecipanti?
Il Partecipante dovrà rispondere per i danni arrecati ai motoveicoli solo in caso di proprio dolo o colpa grave, mentre tutti i danni arrecati per colpa lieve dei partecipanti ai motoveicoli saranno a carico esclusivamente di Ducati. Non esistono coperture assicurative sul singolo partecipante. Per maggiori informazioni, invitiamo a consultare il regolamento della manifestazione. Ogni Partecipante, per poter regolarmente partecipare al corso, dovrà sottoscrivere, prima che abbia inizio lo svolgimento del corso, le dichiarazioni di esonero da responsabilità e manleva predisposta dagli organizzatori nonché quella predisposta dal gestore e contenuta nel regolamento".
Comment