Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
ieri ho fatto qualche km subito dopo il primo tagliando...
Fantastica! Spinge veramente bene.
Il sound anche con scarichi originali non è niente male.
Ho fatto un po' di curvette...che dire....la prossima volta mi metto la tuta che uso con l'r6 da pista
Altra cosa che ho notato: il freno anteriore...anche se già la moto è leggera,si sente che ha proprio una bella frenata.
Per ora devo dire che c'è da stare attenti...ti invoglia proprio ad andare come un pazzo...quindi cerchero' di usare cautela
ho fatto anche io la taratura sport, ma sulle alte velocit? del mono sono tornato alla standard, perch? avevo una risposta troppo secca sulle asperit?.
Tu come ti trovi?
io per ora ho fatto pochi km dopo aver regolato... pero' mi trovo meglio in sport,decisamente, pero' piu' che altro riguardo alle forche.. Dietro mi forse ho un po' meno sensibilità,o comunque mi andava abbastanza bene anche prima..
Io vi avverto, a me è gia capitato che l'anteriori si blocchi in frenate brusche. perche ci mette un attimo piu di una stradale a caricarsi sul davanti.
cavoli, ma siete davvero bravi con il rodaggio , io mai fatto a nessuna moto, solo aspettato fossero calde prima di tirare, ma quello sempre sempre
Io vi avverto, a me ? gia capitato che l'anteriori si blocchi in frenate brusche. perche ci mette un attimo piu di una stradale a caricarsi sul davanti.
cavoli, ma siete davvero bravi con il rodaggio , io mai fatto a nessuna moto, solo aspettato fossero calde prima di tirare, ma quello sempre sempre
non ? una jap , quindi il rodaggio ci vuole.
Il bloccaggio dell'anteriore che conseguenze ti ha dato?
Solo rumore di gomma sull'asfalto spero.
per tutto il rodaggio nessun problema, se vai fluido e graduale nelle pieghe riesci anche a toccare le pedane.
Poi adesso sono adatte all'asfalto non caldo.
Sabato , per?, in seconda , piegato per la curva a sx, ho aperto a met? curva e ha derapato!
Dicono che riscaldino prima delle sportive,ma ho anche notato che dopo una stradina di 15 km. fatta allegramente, le dunlop qualifier RR , le dragon supercorsa pro , e le metzeler m3 , di amici miei , erano pi? calde delle mie.
Comunque a fine aprile metto o le dragon sc2 o le dunlop D209 GP racer mescole M.
Io vi avverto, a me ? gia capitato che l'anteriori si blocchi in frenate brusche. perche ci mette un attimo piu di una stradale a caricarsi sul davanti.
cavoli, ma siete davvero bravi con il rodaggio , io mai fatto a nessuna moto, solo aspettato fossero calde prima di tirare, ma quello sempre sempre
forse ho capito a cosa ti riferisci...
Intendi per caso quando freni e si sente anche un piccolo rumure delle forca che scende per un attimo e si blocca?
a proposito di questo, stavo valutando l'ipotesi di cambiare la mt-01 con una 990 SMR.
ma, essendo abituato all'affidabilit? delle jap, mi chiedevo come potrei trovarmi con KTM
a proposito di questo, stavo valutando l'ipotesi di cambiare la mt-01 con una 990 SMR.
ma, essendo abituato all'affidabilit? delle jap, mi chiedevo come potrei trovarmi con KTM
E' la stessa domanda che mi sono posto io dopo 25 anni di jap una ducati e una bmw.
Mi sono informato prima di prendere la SM 990 e le risposte sono state abbastanza simili e coerenti.
Il motore LC8 990 , che equipaggia SD, SM e adventure, ? pi? che collaudato ed ? un mulo di robustezza, tende a consumare un p? di olio nei primi 4/5000 km. , ma poi il consumo torna nella norma.
Qualche caso di piccoli trafilaggi di olio , talmente insignificanti che il conce stesso non ha ritenuto opportuno intervenire immediatamente rimandandoli al primo tagliando e risolvendoli in garanzia.
Naturalmente , necessita di un rodaggio corretto e di una manutenzione precisa secondo quanto stabilito dalla casa.
Nei modelli 2008 la regolazione del gioco delle valvole era prevista al tagliando dei 1000 poi ogni 15.000, nei mod. 09 , quindi anche la SM-R a 7500.
Ricordiamo comunque che si tratta di un 4 valvole per cilindro , di indole sportiva, con una potenza di 107 cv/ruota(SM) e che raggiunge il limitatore
in un attimo.
Conosco LC8 che girano tranquillamente a 80.000 km., il contachilometri della mia SM ? ottimisticamente a 6 cifre, quindi torna a zero dopo i 999.999.
Tralasciando quanto sopra , giuste considerazioni da fare prima dell'acquisto, la SM-R ? una moto eccezionale e quando ci sei sopra pensi solo al piacere che ti d? , provare per credere.
per?....ieri uscendo con la Tiger e guidandola con gusto mi sono chiesto "cosa potrebbe darmi in pi? questa SMR che non mi d? gi? la Tiger?"
sapresti rispondermi anche qui?
per?....ieri uscendo con la Tiger e guidandola con gusto mi sono chiesto "cosa potrebbe darmi in pi? questa SMR che non mi d? gi? la Tiger?"
sapresti rispondermi anche qui?
prima di prendere la SM 990 ho provato la tiger per circa 100 km su strade amiche .
E' una gran bella moto , ma ? una moto turistica.
Impostazione di guida , sospensioni (debolucce), larga fra le gambe , pedane troppo vicine a terra, 35 kg. in pi?.
Di contro ha un motore che ? un portento , spinge dai 1000 ai 9000 come un motore elettrico, ma resta la vocazione turistica.
La SM e ancor di pi? la SM-R , ? una bestia , quest'ultima ha in pi? le pinze monoblocco che monta la 1098 e i cerchi marchesini forgiati.
Tutto a vantaggio della leggerezza nonch? della maneggevolezza.
In sintesi avresti due moto complementari , la sport tourer da utilizzare quotidianamente , per viaggi o W-E con zainetta, e la BESTIA.
Comment